1. Contenuto della pagina
  2. Menu principale di navigazione
  3. Menu di sezione
 
Rete Rurale Nazionale
Home Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ENRD Stampa Iscriviti alla newsletter RSS Feed Vai al sito in inglese Twitter Facebook Youtube
RRn
 
Cos'è la RRN
AREE TEMATICHE
ARCHIVI
SERVIZI
regioni

Contenuto della pagina

Presentazione del dossier "Italia-Europa lo stato della rete natura 2000" nelle Marche

logo Regione Marche

Ancona - 14 luglio

La Rete Natura 2000 è uno dei più importanti progetti europei per la tutela della biodiversità.
La biodiversità è la ricchezza di vita sulla Terra. È la varietà degli esseri viventi. Più la biodiversità è elevata e meglio funzionano gli ecosistemi che forniscono moltissimi servizi tra i quali il cibo, l'acqua, le risorse, l'assetto idrogeologico, la barriere alla diffusione di malattie. Di conseguenza, oltre ai danni ecologici, la perdita della biodiversità comporta anche danni economici.
Lo scopo fondamentale della Rete 2000 è la conservazione degli habitat naturali e seminaturali, della flora e della fauna selvatica, ai fini della salvaguardia della biodiversità, tramite l'individuazione e la gestione dei siti SIC e ZPS che la costituiscono.
È oggi il momento di fare un bilancio dello stato dei siti tutelati in Italia, analizzare le condizioni della Rete Natura 2000 e verificare se sono stati rispettati i principi delle direttive comunitarie.
È questo lo scopo che si prefigge di raggiungere il Dossier del WWF e LIPU "Monitoraggio Rete Natura 2000", redatto in collaborazione con i Verdi/ALE al Parlamento europeo, riportando i principali dati e analisi delle vertenze aperte nel nostro Paese, perché Natura 2000 sia e diventi un reale strumento per la difesa della biodiversità.
Nel corso della mattinata verrà inoltre approfondito lo stato della Rete Natura 2000 nelle Marche, le minacce e le vertenze presenti nei SIC e ZPS marchigiani e due esempi di "Best practices" di due siti.
Sono invitati a partecipare i rappresentati della Regione, delle Provincie, dei Comuni, degli Enti Parco e delle Comunità montane, la Guardia forestale, le Associazioni ambientaliste, le Associazioni di agricoltori, le Università e in generale tutti gli interessati al tema.