1. Contenuto della pagina
  2. Menu principale di navigazione
  3. Menu di sezione
 
Rete Rurale Nazionale
Home Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ENRD Stampa Iscriviti alla newsletter RSS Feed Vai al sito in inglese Twitter Facebook Youtube
RRn
 
Cos'è la RRN
AREE TEMATICHE
ARCHIVI
SERVIZI
 

Contenuto della pagina

L'identificazione rapida di organismi: dalla ricerca alle applicazioni industriali

Logo evento

Trieste, 11 giugno 2009

Lo sviluppo della Biodiversity Informatics e della biologia molecolare hanno portato alla generazione di nuovi, affidabili e versatili strumenti di tipo interattivo e/o molecolare per l'identificazione degli organismi.
Tutte le specie conosciute hanno nomi scientifici univoci, un prerequisito per una comunicazione significativa, condivisa ed efficace sia nel campo scientifico che in quello sociale. In molti settori, però, l'identificazione di un organismo può essere problematica. Le nuove chiavi interattive sono efficaci e possono essere usate anche da non-specialisti. Inoltre, per alcuni tipi di organismi, i dati molecolari permettono confronti automatizzati, ad esempio utilizzando l'approccio del DNA 'Barcoding'.
Lo sviluppo attuale e futuro di questi strumenti rappresenta un contributo importante per l'implementazione di applicazioni innovative nel settore sanitario (patogeni umani), in agricoltura (parassiti), nella pesca (infezioni in maricultura), nell'industria alimentare e farmaceutica (microfunghi) fino al controllo delle dogane (rispetto delle leggi che regolano i flussi di importazione ed esportazione).
I nuovi strumenti d'identificazione possono essere utilizzati per monitorare l'efficacia delle strategie di conservazione della natura, per definire il valore della biodiversità di una regione/area, per attività di biomonitoraggio (rilevamento di inquinanti e delle modifiche di ecosistemi vulnerabili o specie invasive) e per studi di Valutazione di Impatto Ambientale.
La giornata vuole contribuire al consolidamento di percorsi e "passerelle" tra industria ed accademia.
L'evento presenterà alcuni casi di successo che dimostrano come queste applicazioni possano diventare un vero e proprio Decision Support System in ambito agricolo-forestale, ambientale, alimentare, sanitario e dei controlli doganali.
In allegato l'invito alla giornata e il programma, ringraziando per la diffusione che ne darete al vostro interno e a quanti possono essere interessati.
Fuori programma è previsto un ulteriore intervento nella mattinata. Alle ore 12:30 - 12:45 la dott.ssa Dr. Anna Meneghello del Coordinamento Interuniversitario Veneto per le Nanotecnologie (CIVEN) terrà una presentazione dedicata allo "Sviluppo di microarrays per sistemi biologici, ambientali ed agroalimentari." .
E' consigliata l'iscrizione online al seguente indirizzo: infodesk@tbassocaiti.it
 
Per maggiori informazioni:

T&B e Associati Srl
Area Science Park
Padriciano 99, Trieste
tel. 040.3755780/5287
fax 040.3755789.
www.keytonature.eu

 
 
 

CALENDARIO EVENTI

<Maggio 2025>
LuMaMeGiVeSaDo
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031