Il convegno, organizzato dalla Regione Emilia-Romagna, presenta i risultati di una ricerca sul rapporto tra agricoltura di qualità e la tutela della natura effettuata dalla LIPU con il contributo della Regione Emilia-Romagna, della Provincia di Parma, della Provincia di Modena, della Provincia di Reggio Emilia e del Consorzio del Parmigiano-Reggiano. L'erba medica e i prati stabili largamente diffusi nelle zone di produzione del formaggio Parmigiano-Reggiano, da cui si ricava il fieno per le vacche da latte, contribuiscono in modo determinante a tutelare specie di uccelli selvatici in declino come Allodola, Pavoncella, Strillozzo e Falco cuculo. Dallo studio è stata confermata la già conosciuta importanza dei terreni incolti e degli elementi naturali dal paesaggio agricolo per il mantenimento di un elevato grado di biodiversità.
Interverranno al convegno: Ettore Tazzioli (Il Resto del Carlino) - moderatore del convegno; Elena D'Andrea - Direttore Generale LIPU-BirdLife Italia; Tiberio Rabboni - Assessore all'Agricoltura Regione Emilia-Romagna.
Relazioni:
Patrizia Rossi, responsabile Agricoltura LIPU-BirdLife Italia: "Agricoltura di qualità e tutela della natura"
Paolo Piovani - Laura Azzani, LIPU: "Prati stabili, medicai e avifauna degli ambienti agricoli"
Giancarlo Dall'Ara, esperto di marketing del territorio: "Comunicare l'ambiente, un valore anche per il prodotto"
Iginio Morini, Consorzio del Formaggio Parmigiano-reggiano: "Parmigiano-reggiano e tutela ambientale"
Danilo Mainardi, Presidente onorario LIPU: "Il ruolo dell'agricoltura nella lotta al declino della biodiversità"
I lavori saranno coordinati da Ettore Tazzioli (Il Resto del Carlino). Alle ore 12,30: Danilo Mainardi, Presidente onorario LIPU, presenterà il libro "L'intelligenza degli animali" (editore Cairo Publishing 2009)
Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | ||||
4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 |
18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 |
25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |