Mercoledì 13 aprile, a Bologna, presso la Libreria Feltrinelli di piazza Ravegnana, verrà presentato il quaderno "Frutti dimenticati e biodiversità recuperata. Il germoplasma frutticolo e viticolo delle agricolture tradizionali italiane", curato da esperti di ISPRA e di Arpa Emilia-Romagna.
Il quaderno è una ricognizione scientifica, ma anche di interessante lettura per i non specialisti, sui frutti cosiddetti antichi. In realtà,si tratta di varietà che appena pochi decenni fa erano abitualmente coltivate e prodotte e che oggi sono non di rado in pericolo di estinzione.
Uno studio sulla loro permanenza nel territorio e sulle modalità per favorirla è stato promosso da Ispra e Arpa Emilia-Romagna nel 2010, anno internazionale della biodiversità, a cui concorrono in modo non irrilevante, le varietà frutticole tradizionali.
Il quaderno (130 pagine corredate da illustrazioni a colori) è disponibile on line sui siti dell'Ispra (www.isprambiente.it ) e dell'Arpa Emilia-Romagna (www.arpa.emr.it).
Copie cartacee saranno distribuite gratuitamente al termine dell'incontro.