1. Contenuto della pagina
  2. Menu principale di navigazione
  3. Menu di sezione
 
Rete Rurale Nazionale
Home Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ENRD Stampa Iscriviti alla newsletter RSS Feed Vai al sito in inglese Twitter Facebook Youtube
RRn
 
Cos'è la RRN
AREE TEMATICHE
ARCHIVI
SERVIZI
regioni

Contenuto della pagina

La biodiversità vegetale del Pollino - Convegno e mostra su ortaggi e cereali antichi

foto locandina

Rotonda (PZ), 13 novembre 2010

Il progetto, finanziato dall'Ente Parco Nazionale del Pollino, ha lo scopo di favorire lo sviluppo rurale, agroalimentare e forestale dell'area, prevedendo, a tal fine, la mappatura di tutte le risorse genetiche di interesse agricolo (frutticole, orticole e cerealicole).
Il monitoraggio della biodiversità agricola, basato sull'applicazione del metodo geografico, aggiornato con tecnologie informatiche, ha consentito la produzione di una banca dati e di una serie di mappe che rappresenteranno un primo valido strumento informatico di localizzazione e gestione di entità vegetali di reali e potenziale valore per lo sviluppo rurale. Sono stati mappati una serie di siti che potranno assurgere al rango di riserva genica e che contemporaneamente, hanno permesso di individuare biotipi con elevato grado di vulnerabilità.
Il progetto, di durata biennale, ha visto il coinvolgimento dell'Azienda Sperimentale "Pollino" di Rotonda, con il supporto scientifico dell'Università degli Studi di Basilicata per il settore frutticolo e del CNR di Bari per il settore erbaceo.
Nel 2009 la mappatura ha interessato la ricognizione e la mappatura di oltre 130 siti e di circa 40 specie di fruttiferi con circa 600 varietà, (il volume sui risultati è stato presentato nell'ottobre 2009 presso l'Ente Parco del Pollino e al Salone del Gusto di Torino).
Durante la manifestazione del 13 Novembre 2010 (presso ALSIA A.A.S.D."POLLINO"- ROTONDA) saranno presentati i risultati della ricognizione nel settore orticolo e cerealicolo con l'esposizione degli ortaggi e dei cereali antichi ( 3.500 - 4000 campioni raccolti in questi mesi nei vari siti del Pollino) in contemporanea con l'allestimento di una mostra di cirii o grege (lavorazione del grano), dei prodotti della cucina contadina a cura dell'Associazione  Vavilov e del museo della civiltà contadina.