1. Contenuto della pagina
  2. Menu principale di navigazione
  3. Menu di sezione
 
Rete Rurale Nazionale
Home Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ENRD Stampa Iscriviti alla newsletter RSS Feed Vai al sito in inglese Twitter Facebook Youtube
RRn
 
Cos'è la RRN
AREE TEMATICHE
ARCHIVI
SERVIZI
 

Contenuto della pagina

Tavola rotonda, Salone nazionale dell'Agriturismo Agri e Tour, Arezzo 15 Novembre 2008

Agricoltura e biodiversità: buone pratiche ed esperienze concrete

Logo WWF

La sfida della multifunzionalità: progetti ed esperienze a confronto è il titolo della tavola rotonda aperta al pubblico che si terrà al Centro Affari e Convegni di Arezzo, il prossimo 15 novembre alle 15 nell'ambito degli eventi in cartellone del Salone nazionale dell'agriturismo Agri e Tour 2008.
Il tema è il ruolo chiave giocato da agricoltura e mondo rurale, non solo nell'economia del nostro Paese, ma anche nella conservazione della biodiversità a tutti i suoi livelli.
Nell'ambito dell'iniziativa verranno presentati i risultati del tavolo di lavoro nazionale, attivo da diversi mesi su questi temi, composto da esperti, aziende, associazioni di imprese, di categoria e ambientaliste con lo scopo di condividere principi e criteri ed individuare, sperimentare e proporre buone pratiche e progetti sperimentali.

Pascoli, campi e boschi sono essenziali per la conservazione di moltissime specie animali e vegetali selvatiche e per il mantenimento dell'efficienza degli agro-ecosistemi, produttori di fondamentali servizi eco sistemici.
Dal riconoscimento di questo ruolo nasce il concetto di multifunzionalità dell'agricoltura; ovvero la capacità di fornire beni e servizi quali: produzione di cibo sicuro e di qualità; gestione del territorio rurale (habitat ad elevata naturalità, reticolo idrico minore, sentieristica e ingegneria naturalistica); ricettività turistica ed enogastronomica di qualità; animazione delle comunità rurali valorizzandone la cultura e le tradizioni locali; preservazione della qualità delle acque, del suolo, degli habitat, della fauna e del paesaggio agricolo; escursionismo; formazione, informazione e didattica ambientale; attività agricole che generano benessere nei confronti di persone svantaggiate; produzione di energia alternativa; artigianato.
Durante il dibattito, tra le altre, saranno presentate e discusse esperienze in corso di aziende agricole multifunzionali, quali quelle appartenenti al circuito nazionale delle Fattorie del Panda, oltre a presentare e distribuire il nuovo opuscolo divulgativo prodotto dal tavolo di lavoro ed intitolato Agricoltura - La multifunzionalità per la conservazione della biodiversità e del paesaggio e presentare in anteprima il video Le fattorie del Panda - Un progetto WWF per la multifunzionalità in agricoltura amica della biodiversità.

Alla tavola rotonda parteciperanno l'Arsia Toscana (Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l'Innovazione nel settore Agricolo e forestale), L'Ispra (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), la Cia (Confederazione Italiana Agricoltori Reg.Toscana), l'Aiab (Associazione Italiana Agricoltura Biologica) e l'Università degli Studi di Firenze e WWF Italia. L'evento è patrocinato dal Ministero per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali e dall'Enit e con la partecipazione attiva di Agriturist, Terranostra, Turismo Verde, Regione Toscana, Agenzia Toscana Promozione, Camera di Commercio, Comune e Provincia di Arezzo.

 
 

CALENDARIO EVENTI

<Maggio 2025>
LuMaMeGiVeSaDo
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031