Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
 
StampanteVai alla versione stampabile della pagina
  • Cos'è la RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
        1. Programma RRN approvato
        2. Piano biennale 2023-2024
        3. Piano biennale 2021-2023
        4. Piano biennale 2019-2020
          1. Schede progetto 2019-20
        5. Piano biennale 2017-2018
        6. Piano biennale 2015-2016
        7. 5 domande e 5 risposte sulla Rete
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
        1. I focus delle postazioni regionali
        2. Le postazioni regionali sul territorio
        3. Punti di attenzione 2024
          1. Amministrazione
          2. Comunicazione
          3. Spese ammissibili
          4. Gestione
          5. Programmazione
          6. Monitoraggio
        4. Schede Fabbisogni 2014-2023
          1. Agricoltura biologica
          2. Ambiente
          3. Amministrazione
          4. Ammissibilità
          5. Banda larga
          6. Biodiversità agroambientale
          7. Comunicazione
          8. Consulenza
          9. Controlli
          10. Formazione
          11. Gestione
          12. Monitoraggio
          13. Programmazione
          14. Valutazione
        5. Report semestrali
        6. Report tematici
        7. Report emergenza COVID-19
        8. Network in progress - Bacheca
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
        1. Piano di comunicazione 2021-2023
          1. Archivio PdC 2014-2020
          2. Comunicazione Feasr
        2. Comitato coordinamento comunicazione
          1. Conferenze CdC 2019
          2. Conferenze CdC 2018
          3. Conferenze CdC 2017
        3. Campagne di comunicazione
          1. La web serie della Rete Rurale
          2. Le nuove voci dello sviluppo rurale
          3. Lo sviluppo rurale in musica
          4. Prospettive rurali
          5. Protagonisti di una nuova stagione
          6. RurArt Gallery
          7. Istantanee Rurali
          8. Armonie di Territori
        4. Campagne tematiche
          1. Catalogo Best Practice 2021
          2. Casi di interesse Psr 2014-20
          3. Agriturismo radio 2020
          4. "Off" webserie agriturismo 2019
          5. Nuovi Fattori di Successo 2019
          6. Agricoltura biologica 2018
          7. Agriturismo periodici 2017-18
          8. Baseline 2017-18
          9. Il clima sta cambiando
        5. Podcast
        6. Connessioni rurali
        7. Open farms
        8. RURALWORLDS 2022
          1. Network Ruralworlds
          2. Hackathon Camp 2022
        9. Rural4Learning
          1. RURALCAMP 2021
          2. Scheda progetto 2019-2020
          3. Pubblicazioni divulgative
          4. Iniziative 2017-2018
          5. Iniziative 2015-2016
        10. Eccellenze Rurali
        11. PAC GAME
        12. Oleario, dove l'Italia lascia il segno
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
        1. Approccio leader - I bandi Leader dei GAL italiani
      3. Bandi PSR 2014-2020
        1. Quadro sinottico Bandi PSR 2014-2020
        2. Bandi PSR per Misura e sottomisura
        3. Bandi PSR per Mis.ra Sott.ra Op.ne Pac.to
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
  • Paesaggio rurale
      1. Paesaggio rurale
        1. Osservatorio del paesaggio
        2. Registro nazionale
          1. Il registro nazionale dei paesaggi rurali storici
        3. Come iscrivere un paesaggio
        4. Workshop paesaggio rurale
        5. Mappe dei paesaggi rurali
          1. Progetto ad hoc Piemonte
          2. Percorsi geo-didattici
  • RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Paesaggio
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
      3. Bandi PSR 2014-2020
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
Sei in Home | Comunicazione  >  Eccellenze Rurali  >  Azienda agricola Mossa - Sardegna

Azienda agricola Mossa

Competitività Ambiente Rurale Economia e Territorio Rurale Economia di Montagna Prodotti locali, cultivar e specie autoctone Carattere innovativo Donne e giovani in azienda Agricoltura e sociale Reti e Filiere Turismo rurale Economia familiare Aree protette ad alto valore naturale BIO e Qualità

Tula/Ozieri - SS

Quando allevare gli animali significa curarne il benessere
"...cerco di portare avanti l'allevamento ovino che in Sardegna esiste fin dalla notte dei tempi con le conoscenze della moderna zootecnia..."

 

Approfondimento

Terra dedita all'allevamento ovino da tempo immemorabile, il "Logudoro", zona nord dell'isola, in provincia di Sassari, è un territorio vasto, ricco di natura incontaminata e spazi aperti, con una storia antica che si ripropone nei suoi monumenti, nelle tradizioni, nei sapori di una cucina autentica e tradizionale. In questa regione l'allevamento della pecora di razza sarda ha trovato da millenni una particolare diffusione. Si tratta di una delle zone più fertili dell'isola, notevole è la testimonianza delle civiltà preistoriche, durante l'epoca romana fu uno dei "granai dell'Impero".

L'azienda

L'azienda agricola Mossa rappresenta da generazioni un punto di riferimento nell'allevamento ovino. Francesca Mossa porta avanti l'azienda di famiglia dopo aver aderito alla misura di primo insediamento del POR Sardegna 2000-2006. Recenti investimenti finanziati con il PSR Sardegna 2007-2013, hanno permesso di migliorare le strutture esistenti e introdurre pannelli fotovoltaici nelle coperture di alcuni edifici, abbattendo notevolmente il costo dell'energia elettrica.

L'azienda si sviluppa su una superficie di oltre 236 ettari, suddivisa in tre corpi poco distanti uno dall'altro: "Bulvaris", "Meleu" e "Marapodda". I terreni aziendali sono utilizzati per la produzione di foraggio da impiegare nell'alimentazione e per il pascolo degli animali.

L'indirizzo produttivo è quello zootecnico con un allevamento di circa 1200 capi ovini adulti di razza sarda, condotto secondo i criteri della moderna zootecnia. La tecnica di conduzione dell'azienda è quella dell'allevamento semibrado tipico delle zone ad agricoltura estensiva della Sardegna, in grado di garantire un elevato benessere degli animali.

La razza sarda è specializzata, più che nella carne, nella produzione del latte, che rappresenta  la quota di fatturato prevalente dell'azienda. Dopo la raccolta, effettuata con l'impiego di moderne mungitrici meccaniche, il latte viene refrigerato e conferito a una locale cooperativa per la trasformazione in formaggi, prevalentemente a pasta dura, come il pecorino romano.

Gli agnelli sono una risorsa importante per la vendita della carne garantita dalla denominazione riconosciuta "Agnello di Sardegna IGP".

Nel periodo di maggio o giungo i capi adulti vengo tosati, la lana viene venduta a ditte specializzate per impieghi nel campo dell'edilizia.

Infine, in azienda sono presenti 10 suini e alcuni bovini di razza sardo-modicana oltre ad alcuni animali da cortile per l'autoconsumo.

I punti di forza

Innanzitutto la cura degli animali. Garantire il loro benessere attraverso tecniche di allevamento moderne, ma assolutamente sostenibili e rispettose dell'ambiente circostante, costituisce una condizione considerata imprescindibile, anche per la salvaguardia del territorio, per il raggiungimento di livelli produttivi elevati dal punto di vista qualitativo e quantitativo.

Per dare maggiore concretezza al suo impegno, l'azienda Mossa ha da subito aderito alla misura relativa al benessere animale promossa dalla regione Sardegna già attraverso il Reg. 1257/99. Ciò ha significato gestire l'allevamento in un'ottica di miglioramento dello stato fisico dell'animale, verificabile attraverso la qualità del latte che viene regolarmente sottoposto a controlli.

Molto importante per la conduzione dell'azienda la fitta rete di contatti con le realtà operanti nel territorio circostante, per il rafforzamento della filiera agroalimentare. Il latte prodotto viene conferito a una cooperativa, di cui l'azienda fa parte, che provvede alla trasformazione. Anche gli agnelli, certificati come "Agnello di Sardegna IGP", e i capi a fine ciclo vengono conferiti a un macello locale. Di recente, l'azienda e altri allevatori del territorio stanno aggregando l'offerta per aumentare il loro potere contrattuale e per raggiungere l'obiettivo di promuovere prodotti di eccellenza e localmente riconosciuti.

Anche la lana, proveniente dalla tosatura dei capi, viene conferita alle aziende locali, trovando impiego in materiali per edilizia.  Questa attività, però, ha un'incidenza minima sulla formazione del reddito aziendale.

Contributi PSR 2007/2013

Misura 121 "Ammodernamento delle Aziende Agricole"
Importo complessivo ammesso operazione: € 593.779
Importo concesso operazione: € 248.268
Misura 212 "Indennità a favore degli agricoltori delle zone caratterizzate da svantaggi naturali diversi dalle zone montane"
Misura 215 - "Pagamenti per il benessere degli animali"

 
 (368.81 KB)Leggi l'intervista (368.81 KB).
 
 (285.85 KB)Focus (285.85 KB).

I fattori dell'eccellenza rurale

  1. Tradizione e innovazione: la capacità di continuare un'antica pratica zootecnica si coniuga con le più moderne tecnologie.
  2. Giovane imprenditrice:  la conduttrice è una giovane imprenditrice con una laurea in veterinaria, aspetti rilevanti in un panorama agricolo caratterizzato prevalentemente da imprenditori maschi anziani e senza titolo di studio.
  3. Sostenibilità ambientale: attraverso l'adozione di tecniche di produzione sostenibile e una costante attenzione al miglioramento del benessere animale.
  4. Rete di contatti con il territorio: l'azienda è socia di una cooperativa per il conferimento e la trasformazione del latte. Si appresta a fare parte di una futura cooperativa di produttori per la vendita della carne e per l'acquisto dei fattori di produzione.
  1. Eccellenze Rurali
  2. Il Progetto

Il video

 

L'azienda zootecnica pratica l'allevamento ovino della pecora di razza sarda, su una superficie totale di oltre 236 ettari suddivisa in tre corpi di azienda poco distanti uno dall'altro, nella regione della Sardegna chiamata "Logudoro" in provincia di Sassari. Francesca Mossa, con il fratello e 5 dipendenti, porta avanti l'azienda di famiglia dopo aver aderito alla misura di primo insediamento del POR Sardegna 2000-2006.L'indirizzo produttivo è quello zootecnico con l'allevamento di oltre 1200 capi ovini adulti di razza sarda. La tecnica di conduzione dell'azienda è quella dell'allevamento semibrado tipico delle zone ad agricoltura estensiva della Sardegna. Le principali produzioni sono il latte, conferito ad una locale cooperativa, e le carni degli agnelli garantiti dalla denominazione "Agnello di Sardegna IGP". La lana della tosatura viene venduta per l'impiego in edilizia. L'azienda dispone di un ampio parco macchine per la lavorazione dei terreni, edifici aziendali impiegati per il ricovero e l'alimentazione del bestiame, sale di mungitura meccanizzate e tanks refrigerati per la conservazione del latte. Il rispetto del benessere degli animali è garantito dall'adesione dell'azienda alla relativa Misura attivata dalla regione Sardegna con il PSR in entrambi i cicli di programmazione comunitaria, 2000-2006 e 2007-2013. Gli investimenti realizzati con il sostegno dell'ultimo PSR, hanno permesso di migliorare le strutture esistenti e introdurre pannelli fotovoltaici abbattendo notevolmente il costo dell'energia.

Fonte: Intervista / Regione Sardegna
A cura di Francesco Piras
Dati aggiornati a ottobre 2012



 
Rete Rurale Nazionale
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Commissione Europea
Rete europea per lo sviluppo rurale
CREA
ISMEA
 

  1. La redazione
  2. Newsletter
| Social media policy | Informativa Privacy e Cookie Policy
Ultima Modifica: 23/04/20 - 11:16
Progetto realizzato con il contributo FEASR (Fondo europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale) nell'ambito delle attività previste dal programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020.