Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
 
  • Cos'è la RRN
      1. Programma RRN 2014-2020
        1. Programma RRN approvato
        2. Piano biennale 2019-2020
        3. Piano biennale 2017-2018
        4. Piano biennale 2015-2016
        5. 5 domande e 5 risposte sulla Rete
      2. Schede progetto
      3. Comitato di sorveglianza
      4. Postazioni regionali
        1. Schede fabbisogni
        2. Report semestrali
        3. Report emergenza COVID-19
      5. Valutazione RRN
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
        1. Piano di comunicazione
          1. Comunicazione Feasr
        2. Campagne di comunicazione
        3. Comitato coordinamento comunicazione
          1. Riunioni CdC 2017
          2. Riunioni CdC 2018
        4. Eccellenze Rurali
        5. Rural4Learning
          1. Scheda progetto 2019-2020
          2. Pubblicazioni divulgative
          3. Gallery multimediale
          4. Iniziative 2017-2018
          5. Iniziative 2015-2016
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. PAC post 2020
        1. Il percorso nazionale
        2. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. Condizionalità ex ante
        6. Aiuti di Stato
        7. Costi semplificati
        8. Strumenti finanziari
        9. Monitoraggio e valutazione
        10. Indicatori di contesto
        11. Programmi altri Stati membri 2014-2020
  • Impresa
      1. Impresa 2014-2020
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Baseline
        5. Benessere animale
        6. Giovani
        7. Produzione integrata
        8. Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio 2014-2020
        1. PSR e enti locali
        2. Aree interne
          1. Aree interne e pastorizia
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Agricoltura digitale
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente 2014-2020
        1. Foreste
        2. Paesaggio rurale
        3. Suolo
        4. PAN fitofarmaci
        5. Clima
        6. Agrometeo
        7. Biodiversità
        8. Programma LIFE
        9. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
        1. Approccio leader - I bandi Leader dei GAL italiani
      3. Bandi PSR 2014-2020
        1. Quadro sinottico Bandi PSR 2014-2020
        2. Bandi PSR per Misura e sottomisura
        3. Bandi PSR per Mis.ra Sott.ra Op.ne Pac.to
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Link utili
      3. Servizi informatici
      4. La redazione
      5. Servizi di Open Data
  • Paesaggio rurale
      1. Paesaggio rurale
        1. Osservatorio del paesaggio
        2. Registro nazionale
          1. Schede di preselezione
          2. Dossier in attesa di approvazione
          3. Elenco dei siti iscritti al registro
        3. Come iscrivere un paesaggio
        4. Workshop paesaggio rurale
        5. Mappe dei paesaggi rurali
  • RRN
      1. Programma RRN 2014-2020
      2. Schede progetto
      3. Comitato di sorveglianza
      4. Postazioni regionali
      5. Valutazione RRN
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. PAC post 2020
        1. Il percorso nazionale
        2. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. Condizionalità ex ante
        6. Aiuti di Stato
        7. Costi semplificati
        8. Strumenti finanziari
        9. Monitoraggio e valutazione
        10. Indicatori di contesto
        11. Programmi altri Stati membri 2014-2020
  • Impresa
      1. Impresa 2014-2020
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Baseline
        5. Benessere animale
        6. Giovani
        7. Produzione integrata
        8. Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio 2014-2020
        1. PSR e enti locali
        2. Aree interne
          1. Aree interne e pastorizia
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Agricoltura digitale
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente 2014-2020
        1. Foreste
        2. Paesaggio rurale
        3. Suolo
        4. PAN fitofarmaci
        5. Clima
        6. Agrometeo
        7. Biodiversità
        8. Programma LIFE
        9. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Paesaggio
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
      3. Bandi PSR 2014-2020
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Link utili
      3. Servizi informatici
      4. La redazione
      5. Servizi di Open Data
Sei in Home | Ambiente 2014-2020  >  Terzo Workshop sul Paesaggio Rurale "L'esperienza dell'Osservatorio nazionale del Paesaggio rurale"

Terzo Workshop sul Paesaggio Rurale "L'esperienza dell'Osservatorio nazionale del Paesaggio rurale"

Le candidature pervenute all'ONPR tra il 2014-2017: una disamina delle proposte arrivate e le linee guida per realizzarle

Firenze, 28 maggio 2018

Auditorium di Santa Apollonia - Via S. Gallo, 25 (FI)

 

L'Osservatorio Nazionale del Paesaggio rurale, istituito con Decreto ministeriale n. 17070/2012, per conseguire alcuni degli obiettivi derivanti dall'esercizio delle sue funzioni, in primis quella di censire i paesaggi rurali e promuoverne la salvaguardia e la gestione, si è dotato del "Registro nazionale dei paesaggi rurali di interesse storico, delle pratiche agricole e delle conoscenze tradizionali". I paesaggi ad oggi iscritti nel Registro sono dodici, ai quali si aggiunge il riconoscimento di due pratiche agricole, ma molte sono le candidature di Paesaggi pervenute da tutta Italia nei suoi primi anni di operatività.
Per dare maggiore visibilità alle funzioni dell'Osservatorio (obiettivi, benefici attesi, ecc.) nonché presentare l'iter e le linee guida per la candidatura e iscrizione dei paesaggi al Registro, l'Ismea ha promosso un ciclo di tre workshop.
Il terzo e ultimo appuntamento, realizzato in collaborazione con la Regione Toscana, è fissato per il prossimo 28 maggio a Firenze presso Auditorium di Santa Apollonia - Via S. Gallo, 25 (FI). Nel corso del workshop saranno inoltre presentati i paesaggi toscani di Trequanda, Moscheta e Lamole, già iscritti nel Registro.
Questo appuntamento è rivolto in prima istanza ai Comuni con particolare vocazione alla tutela e valorizzazione del Paesaggio rurale, ma anche agli enti Parco, alle comunità di animazione e/o tutela del territorio (GAL, associazioni pubblico-private, consorzi), nonché ai funzionari regionali che si occupano della tematica Ambiente, Pianificazione agricolo-territoriale, biodiversità, reti ecologiche, ecc.
Per ragioni logistiche relative alla capienza della sala, verrà data priorità ai soggetti destinatari dell'iniziativa; in caso di mancata copertura dei posti disponibili, l'iscrizione all'evento sarà aperta a tutti. Per iscriversi all'evento si richiede la compilazione del form al seguente link.
Il programma dell'evento sarà presto reso disponibile.


 (2.57 MB)Scarica il programma (2.57 MB).

Presentazioni tecniche.

 (6.3 MB)Il paesaggio degli agrumeti della Penisola Sorrentina (6.3 MB).
 (6.14 MB)I paesaggi rurali storici nel PIT con valenza di Piano Paesaggistico della Toscana (6.14 MB).
 (5.58 MB)I paesaggi silvo pastorali di Moscheta (5.58 MB).
 (4.02 MB)Associazione Italiana Architettura del Paesaggio (AIAPP) (4.02 MB).
 (7.25 MB)Il paesaggio rurale storico di Lamole (7.25 MB).
 (634.58 KB)Il ruolo economico dei paesaggi rurali storici (634.58 KB).
  1. Ambiente 2014-2020
 
Rete Rurale Nazionale
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Commissione Europea
Rete europea per lo sviluppo rurale
CREA
ISMEA
 

  1. La redazione
  2. Servizi di Open Data
  3. Newsletter
Ultima Modifica: 08/06/18 - 15:14
Progetto realizzato con il contributo FEASR (Fondo europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale) nell'ambito delle attività previste dal programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020.