Rete Nazionale PAC Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e forestale Commissione Europea Piano Strategico PAC
 
  • Rete PAC
      1. Programma Rete PAC 2025-2027
      2. Comunicazione Rete PAC
        1. Pianeta PSR
        2. Magazine
        3. Podcast
        4. Connessioni rurali
          1. Riunioni di coordinamento
          2. Protocolli e accordi
          3. Contenuti formativi
          4. Manifestazioni di interesse
          5. Rimani aggiornato
        5. Eccellenze Rurali
        6. PAC GAME
        7. Oleario, dove l'Italia lascia il segno
        8. Pubblicazioni divulgative
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Aree riservate e banche dati complesse
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
          1. ISTITUZIONI COMUNITÀ LOCALI
          2. Parità di genere
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
          1. L.ink
          2. E.valuation
          3. A.bility
          4. D.atabase
          5. E.xcellencies
          6. R.eport
          7. Sportello informativo Leader
        2. Il Leader in Italia
          1. Il Leader in Abruzzo 2014-2022
          2. Il Leader in Basilicata 2014-2022
          3. Il Leader in Calabria 2014-2022
          4. Il Leader in Campania 2014-2022
          5. Il Leader in Emilia Romagna 2014-2022
          6. Il Leader in Friuli Venezia Giulia 2014-2022
          7. Il Leader nel Lazio 2014-2022
          8. Il Leader in Liguria 2014-2022
          9. Il Leader in Lombardia 2014-2022
          10. Il Leader nelle Marche 2014-2022
          11. Il Leader in Molise 2014-2022
          12. Il Leader in Piemonte 2014-2022
          13. Il Leader nella Provincia Autonoma di Bolzano 2014-2022
          14. Il Leader nella Provincia Autonoma di Trento 2014-2022
          15. Il Leader in Puglia 2014-2022
          16. Il Leader in Sardegna 2014-2022
          17. Il Leader in Sicilia 2014-2022
          18. Il Leader in Toscana 2014-2022
          19. Il Leader in Umbria 2014-2022
          20. Il Leader in Valle d'Aosta 2014-2022
          21. Il Leader in Veneto 2014-2022
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Suolo
        4. PAN fitofarmaci
        5. Clima
        6. Agrometeo
        7. Biodiversità
        8. Programma LIFE
        9. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
        1. Approccio leader - I bandi Leader dei GAL italiani
      3. Bandi PSR 2014-2020
        1. Quadro sinottico Bandi PSR 2014-2020
        2. Bandi PSR per Misura e sottomisura
        3. Bandi PSR per Mis.ra Sott.ra Op.ne Pac.to
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2022
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
      4. Servizi di Open Data
  • Paesaggio rurale
      1. Paesaggio rurale
        1. Osservatorio del paesaggio
        2. Registro nazionale
          1. Il registro nazionale dei paesaggi rurali storici
        3. Come iscrivere un paesaggio
        4. Workshop paesaggio rurale
        5. Mappe dei paesaggi rurali
          1. Progetto ad hoc Piemonte
          2. Percorsi geo-didattici
  • Rete PAC
      1. Programma Rete PAC 2025-2027
      2. Comunicazione Rete PAC
        1. Pianeta PSR
        2. Magazine
        3. Podcast
        4. Connessioni rurali
        5. Eccellenze Rurali
        6. PAC GAME
        7. Oleario, dove l'Italia lascia il segno
        8. Pubblicazioni divulgative
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Aree riservate e banche dati complesse
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
          1. ISTITUZIONI COMUNITÀ LOCALI
          2. Parità di genere
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Suolo
        4. PAN fitofarmaci
        5. Clima
        6. Agrometeo
        7. Biodiversità
        8. Programma LIFE
        9. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Paesaggio
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
      3. Bandi PSR 2014-2020
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2022
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
      4. Servizi di Open Data
Sei in Home | Programmazione 2014-2020  >  Good Practice Workshop "Measuring what matters - Approaches to netting out CAP impacts"

Good Practice Workshop "Measuring what matters - Approaches to netting out CAP impacts"

16 e 17 ottobre 2025, Bucarest (Romania)

 
 

L'European Evaluation Helpdesk for the CAP organizza l'undicesimo Good Practice Workshop, dedicato al tema "Measuring what matters - Approaches to netting out CAP impacts", in programma a Bucarest (Romania) il 16 e 17 ottobre 2025. L'evento si svolgerà in presenza, con il supporto del Ministero rumeno dell'Agricoltura e dello Sviluppo Rurale, e sarà dedicato alla misurazione degli impatti della Politica Agricola Comune (PAC). Tale valutazione è importante perché gli impatti dimostrano se la PAC sta raggiungendo i suoi obiettivi e apportando benefici tangibili agli agricoltori, alle zone rurali, all'ambiente e alla società nel suo complesso. Per il periodo di programmazione della PAC 2023-2027 e il suo Quadro di monitoraggio e valutazione della performance  (PMEF), gli impatti sono fondamentali per comprendere non solo cosa viene finanziato, ma anche cosa è cambiato grazie al sostegno della PAC. Poiché gli Stati membri sono responsabili di ciò che realizzano (e non solo di ciò che spendono), gli indicatori di impatto del PMEF (allegato I del regolamento (UE) 2021/2115) sono essenziali per monitorare i risultati strategici e consentire adeguamenti delle politiche. 

Background
È fondamentale distinguere gli impatti netti della PAC (ovvero distinguere gli effetti determinati dalla politica da altre influenze). Ai sensi del Regolamento di esecuzione (1475/2022), gli Stati membri devono misurare il contributo dato dal loro piano strategico PAC (PSP) ai nove obiettivi specifici sulla base degli indicatori di impatto descritti nell'allegato I del regolamento (UE) 2021/2115, nonché quantificare il contributo o i contributi del PSP ad almeno nove indicatori di impatto comuni definiti nell'allegato III del regolamento (UE) 1475/2022. Inoltre, secondo il quadro di valutazione della PAC a livello dell'UE, il calcolo del rapporto costo-efficacia deve basarsi sugli impatti netti, garantendo che le valutazioni riflettano solo i miglioramenti direttamente attribuibili agli interventi della PAC.   
Nel contesto delle valutazioni della PAC, gli impatti vengono compensati utilizzando metodi quali l'analisi controfattuale, che confronta i beneficiari del sostegno della PAC con soggetti simili non beneficiari, la modellizzazione econometrica che controlla le variabili esterne nei modelli statistici, i confronti pre-post che tengono conto dei fattori di confondimento e gli approcci basati sulla teoria che utilizzano modelli logici e analisi dei contributi per tracciare la causalità. Tuttavia, la valutazione degli impatti netti della PAC incontra diverse sfide, quali l'identificazione di un controfattuale credibile, la disponibilità e la qualità dei dati, la variabilità degli effetti tra i diversi tipi di aziende agricole e regioni, la tempistica, nonché i limiti delle risorse, solo per citarne alcune. 
 
L'obiettivo generale del Good Practice Workshop è quello di illustrare e analizzare gli approcci per calcolare gli impatti della PAC. Gli obiettivi specifici del seminario sono:
  Sviluppare le capacità degli attori coinvolti nella valutazione della PAC in merito alle ragioni alla base della valutazione degli impatti netti della PAC e alle modalità di attuazione di tale esercizio;
Condividere le conoscenze attraverso lo scambio di esperienze pratiche derivanti dalle valutazioni degli impatti netti  nell'ambito dei diversi obiettivi della PAC;
Fornire un'opportunità di networking e di identificazione delle esigenze di ulteriore sostegno per le autorità di gestione, gli organismi pagatori, le reti PAC e i valutatori in relazione ai limiti e alle opportunità della valutazione degli impatti netti della PAC.
  
Destinatari
Il workshop sarà un'opportunità di scambio per le autorità di gestione, le reti PAC, gli organismi pagatori, i valutatori, gli istituti di statistica e altri soggetti interessati alla valutazione negli Stati membri e a livello dell'UE. La lingua di lavoro sarà l'inglese e i partecipanti dovranno interagire in gruppi di lavoro e identificare e discutere congiuntamente le questioni e gli approcci rilevanti per la valutazione degli impatti  netti della PAC in questa lingua.
   
Iscriviti all'evento

Per maggiori informazioni consultare la pagina dedicata all'evento nel sito web dell'European Evaluation Helpdesk for the CAP o contattare l'indirizzo email: evaluation@eucapnetwork.eu.

 

 (197.84 KB)Scarica il programma (197.84 KB).

Torna alla pagina Monitoraggio e Valutazione .
 
  1. Piano Strategico PAC 2023-2027
  2. Programmazione 2014-2020
  3. RRN 2007-2013
Rete Rurale Nazionale
Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e forestale
Commissione Europea
Rete europea per lo sviluppo rurale
CREA
ISMEA
  1. La redazione
  2. Newsletter

  1. Social media policy
  2. Informativa Privacy e Cookie Policy
Progetto realizzato con il contributo del FEASR (Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale) nell'ambito delle attività previste dal Programma Rete Nazionale della PAC 2025-2027.