Rete Nazionale PAC Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e forestale Commissione Europea Piano Strategico PAC
 
  • Rete PAC
      1. Programma Rete PAC 2025-2027
      2. Comunicazione Rete PAC
        1. Pianeta PSR
        2. Magazine
        3. Podcast
        4. Connessioni rurali
          1. Riunioni di coordinamento
          2. Protocolli e accordi
          3. Contenuti formativi
          4. Manifestazioni di interesse
          5. Rimani aggiornato
        5. Eccellenze Rurali
        6. PAC GAME
        7. Oleario, dove l'Italia lascia il segno
        8. Pubblicazioni divulgative
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Aree riservate e banche dati complesse
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
          1. ISTITUZIONI COMUNITÀ LOCALI
          2. Parità di genere
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
          1. L.ink
          2. E.valuation
          3. A.bility
          4. D.atabase
          5. E.xcellencies
          6. R.eport
          7. Sportello informativo Leader
        2. Il Leader in Italia
          1. Il Leader in Abruzzo 2014-2022
          2. Il Leader in Basilicata 2014-2022
          3. Il Leader in Calabria 2014-2022
          4. Il Leader in Campania 2014-2022
          5. Il Leader in Emilia Romagna 2014-2022
          6. Il Leader in Friuli Venezia Giulia 2014-2022
          7. Il Leader nel Lazio 2014-2022
          8. Il Leader in Liguria 2014-2022
          9. Il Leader in Lombardia 2014-2022
          10. Il Leader nelle Marche 2014-2022
          11. Il Leader in Molise 2014-2022
          12. Il Leader in Piemonte 2014-2022
          13. Il Leader nella Provincia Autonoma di Bolzano 2014-2022
          14. Il Leader nella Provincia Autonoma di Trento 2014-2022
          15. Il Leader in Puglia 2014-2022
          16. Il Leader in Sardegna 2014-2022
          17. Il Leader in Sicilia 2014-2022
          18. Il Leader in Toscana 2014-2022
          19. Il Leader in Umbria 2014-2022
          20. Il Leader in Valle d'Aosta 2014-2022
          21. Il Leader in Veneto 2014-2022
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Suolo
        4. PAN fitofarmaci
        5. Clima
        6. Agrometeo
        7. Biodiversità
        8. Programma LIFE
        9. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
        1. Approccio leader - I bandi Leader dei GAL italiani
      3. Bandi PSR 2014-2020
        1. Quadro sinottico Bandi PSR 2014-2020
        2. Bandi PSR per Misura e sottomisura
        3. Bandi PSR per Mis.ra Sott.ra Op.ne Pac.to
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2022
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
      4. Servizi di Open Data
  • Paesaggio rurale
      1. Paesaggio rurale
        1. Osservatorio del paesaggio
        2. Registro nazionale
          1. Il registro nazionale dei paesaggi rurali storici
        3. Come iscrivere un paesaggio
        4. Workshop paesaggio rurale
        5. Mappe dei paesaggi rurali
          1. Progetto ad hoc Piemonte
          2. Percorsi geo-didattici
  • Rete PAC
      1. Programma Rete PAC 2025-2027
      2. Comunicazione Rete PAC
        1. Pianeta PSR
        2. Magazine
        3. Podcast
        4. Connessioni rurali
        5. Eccellenze Rurali
        6. PAC GAME
        7. Oleario, dove l'Italia lascia il segno
        8. Pubblicazioni divulgative
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Aree riservate e banche dati complesse
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
          1. ISTITUZIONI COMUNITÀ LOCALI
          2. Parità di genere
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Suolo
        4. PAN fitofarmaci
        5. Clima
        6. Agrometeo
        7. Biodiversità
        8. Programma LIFE
        9. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Paesaggio
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
      3. Bandi PSR 2014-2020
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2022
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
      4. Servizi di Open Data
Sei in Home | Leader 2014-2020  >  FAQ LEADER - Opzioni semplificate in materia di costi - Metodologie

FAQ LEADER

  • Opzioni semplificate in materia di costi - Metodologie

  • 2024_05/1
    Nella metodologia basata sulla retribuzione tabellare dei CCNL, le voci "ad personam" (es. superminimi, scatti di anzianità) e la 14ª mensilità possono essere incluse nel calcolo del costo standard del personale?

    Le voci ad personam non sono escluse, ma vanno valutate caso per caso e sommate alla retribuzione tabellare se documentate (CCNL, buste paga, contratti integrativi, ecc.). Allo stesso modo, 13ª e 14ª mensilità possono essere considerate. Il CCNL dei dirigenti segue la stessa metodologia prevista per gli altri contratti.
  • 2024_05/2
    In merito alla Metodologia basata sul Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali è possibile inserire il Costo Standard unitario orario per i Dirigenti?

    Non è possibile, in quanto si tratta di metodo mutuato da altri Programmi ed applicato agli interventi del PSP, pertanto, la tabella delle UCS non può essere modificata né integrata. Il livello più alto è rappresentato dai costi relativi all'area dei funzionari e dell'elevata qualificazione.
  • 2024_41/1
    Come devono essere rendicontati i costi del personale e i costi standard collegati nel sotto intervento B della SRG06? È possibile adottare il calcolo sul costo lordo individuale (RAL + oneri) anziché la metodologia standard con coefficiente correttivo?

    Sì, è possibile, purché siano rispettati i principi della normativa comunitaria e siano documentate le fonti utilizzate per il calcolo. In particolare: a) la metodologia della "regola delle 1720 ore standard" può essere personalizzata, scegliendo i costi annui lordi più recenti e documentati (buste paga, CCNL, contratto di lavoro, contributi obbligatori, ecc.); b) è possibile includere anche la 14ª mensilità, se prevista dal contratto di riferimento; c) in caso di personale part-time, il denominatore deve essere proporzionato alle ore lavorate.
  • 2024_49/1
    Secondo la metodologia 3A presente nel documento "Costi semplificati per la rendicontazione delle spese del personale del GAL", in caso di CCNL che prevede una quattordicesima mensilità è corretto moltiplicare la retribuzione tabellare mensile per 14?

    L'approccio illustrato nel documento prevede l'adeguamento del calcolo in funzione delle mensilità effettivamente riconosciute dal CCNL di riferimento; pertanto, laddove prevista la 14esima mensilità, la retribuzione tabellare mensile può essere moltiplicata di conseguenza al fine di determinare il valore annuo di riferimento.
  • 2024_49/2
    Come si determina correttamente il costo orario standard per il personale a tempo parziale in applicazione della metodologia 3.A presentata nel documento "Costi semplificati per la rendicontazione delle spese del personale del GAL"?

    In caso di personale a tempo parziale il calcolo va adattato proporzionalmente, per cui il denominatore della formula (1720 ore rappresentano un tempo lavorativo annuo standard) deve essere ridotto e corrispondere alla percentuale di part-time.
  • 2024_54/3
    È possibile utilizzare metodologie di rendicontazione adottate in altri programmi UE, come Interreg, anche nell'ambito del programma LEADER?

    Si conferma la possibilità di utilizzo di tale metodologia anche nel contesto LEADER, in quanto già impiegata in altri programmi comunitari e conforme ai principi di correttezza metodologica, equità e verificabilità previsti dalla normativa europea.
  • 2025_06
    Nella metodologia di calcolo delle OCS per il costo del personale basata sulla retribuzione tabellare del CCNL, è possibile includere scatti di anzianità, minimi, superminimi o altri elementi ad personam nel calcolo del costo standard unitario orario?

    Sì, è possibile, purché tali elementi siano documentati e verificabili. Una volta definita la base del calcolo della metodologia (es: stipendio base + scatto anzianità + superminimo o altri elementi), questa deve essere applicata per uniformità a tutto il personale dello stesso GAL e al personale degli altri GAL che utilizzano il "metodo delle 1720 ore".
 
Scarica la versione dettagliata delle FAQ LEADER - Opzioni semplificate in materia di costi - Metodologie.
Torna alle FAQ LEADER.

Torna alla Home Leader.
Rete Rurale Nazionale
Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e forestale
Commissione Europea
Rete europea per lo sviluppo rurale
CREA
ISMEA
  1. La redazione
  2. Newsletter

  1. Social media policy
  2. Informativa Privacy e Cookie Policy
Progetto realizzato con il contributo del FEASR (Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale) nell'ambito delle attività previste dal Programma Rete Nazionale della PAC 2025-2027.