Rete Nazionale PAC Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e forestale Commissione Europea Piano Strategico PAC
 
  • Rete PAC
      1. Programma Rete PAC 2025-2027
      2. Comunicazione Rete PAC
        1. Pianeta PSR
        2. Magazine
        3. Podcast
        4. Connessioni rurali
          1. Riunioni di coordinamento
          2. Protocolli e accordi
          3. Contenuti formativi
          4. Manifestazioni di interesse
          5. Rimani aggiornato
        5. Eccellenze Rurali
        6. PAC GAME
        7. Oleario, dove l'Italia lascia il segno
        8. Pubblicazioni divulgative
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Aree riservate e banche dati complesse
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
          1. ISTITUZIONI COMUNITÀ LOCALI
          2. Parità di genere
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
          1. L.ink
          2. E.valuation
          3. A.bility
          4. D.atabase
          5. E.xcellencies
          6. R.eport
          7. Sportello informativo Leader
        2. Il Leader in Italia
          1. Il Leader in Abruzzo 2014-2022
          2. Il Leader in Basilicata 2014-2022
          3. Il Leader in Calabria 2014-2022
          4. Il Leader in Campania 2014-2022
          5. Il Leader in Emilia Romagna 2014-2022
          6. Il Leader in Friuli Venezia Giulia 2014-2022
          7. Il Leader nel Lazio 2014-2022
          8. Il Leader in Liguria 2014-2022
          9. Il Leader in Lombardia 2014-2022
          10. Il Leader nelle Marche 2014-2022
          11. Il Leader in Molise 2014-2022
          12. Il Leader in Piemonte 2014-2022
          13. Il Leader nella Provincia Autonoma di Bolzano 2014-2022
          14. Il Leader nella Provincia Autonoma di Trento 2014-2022
          15. Il Leader in Puglia 2014-2022
          16. Il Leader in Sardegna 2014-2022
          17. Il Leader in Sicilia 2014-2022
          18. Il Leader in Toscana 2014-2022
          19. Il Leader in Umbria 2014-2022
          20. Il Leader in Valle d'Aosta 2014-2022
          21. Il Leader in Veneto 2014-2022
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Suolo
        4. PAN fitofarmaci
        5. Clima
        6. Agrometeo
        7. Biodiversità
        8. Programma LIFE
        9. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
        1. Approccio leader - I bandi Leader dei GAL italiani
      3. Bandi PSR 2014-2020
        1. Quadro sinottico Bandi PSR 2014-2020
        2. Bandi PSR per Misura e sottomisura
        3. Bandi PSR per Mis.ra Sott.ra Op.ne Pac.to
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2022
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
      4. Servizi di Open Data
  • Paesaggio rurale
      1. Paesaggio rurale
        1. Osservatorio del paesaggio
        2. Registro nazionale
          1. Il registro nazionale dei paesaggi rurali storici
        3. Come iscrivere un paesaggio
        4. Workshop paesaggio rurale
        5. Mappe dei paesaggi rurali
          1. Progetto ad hoc Piemonte
          2. Percorsi geo-didattici
  • Rete PAC
      1. Programma Rete PAC 2025-2027
      2. Comunicazione Rete PAC
        1. Pianeta PSR
        2. Magazine
        3. Podcast
        4. Connessioni rurali
        5. Eccellenze Rurali
        6. PAC GAME
        7. Oleario, dove l'Italia lascia il segno
        8. Pubblicazioni divulgative
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Aree riservate e banche dati complesse
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
          1. ISTITUZIONI COMUNITÀ LOCALI
          2. Parità di genere
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Suolo
        4. PAN fitofarmaci
        5. Clima
        6. Agrometeo
        7. Biodiversità
        8. Programma LIFE
        9. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Paesaggio
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
      3. Bandi PSR 2014-2020
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2022
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
      4. Servizi di Open Data
Sei in Home | Programmazione 2014-2020  >  Esplorazione del potenziale dei modelli di simulazione per la valutazione della PAC

Esplorazione del potenziale dei modelli di simulazione per la valutazione della PAC

3-4 aprile 2025, Bari

 
 

La Rete europea della PAC, supportata dall'Helpdesk europeo per la valutazione della PAC, ha organizzato il  Workshop di buone pratiche "Esplorare il potenziale dei modelli di simulazione per la valutazione della PAC" a Bari il 3 e 4 aprile 2025. 
Il workshop sulle buone pratiche ha analizzato i modelli di simulazione già utilizzati dagli Stati membri, nonché i modelli sviluppati dai progetti Horizon, dal CCR, da istituti di ricerca/universitari o dalla pubblica amministrazione e la loro trasferibilità a livello di Stati Membri

Il contesto
Le decisioni politiche devono essere informate in modo trasparente da prove e i modelli di simulazione sono sempre più utilizzati per supportare il processo decisionale e analizzare l'impatto delle opzioni politiche. Si tratta di strumenti quantitativi utilizzati per rappresentare sistemi complessi e prevederne il comportamento in diversi scenari. Sono particolarmente utili per stimare l'impatto potenziale degli interventi politici su un'ampia gamma di temi economici, sociali e ambientali.  
In agricoltura, lo scopo principale dei modelli di simulazione è analizzare gli effetti delle variazioni dei parametri sui risultati. Essi aiutano a spiegare perché ci si aspetta determinati risultati (ad esempio, la variazione della superficie coltivata a biologico) quando cambia una politica (ad esempio, un tasso di sostegno più elevato per l'agricoltura biologica). A seconda della loro complessità, i modelli di simulazione possono essere molto specifici (ad esempio, mostrare dove gli agricoltori passano all'agricoltura biologica, come vengono influenzati i prezzi alla produzione) o mostrare solo risultati rudimentali (ad esempio, mostrare la variazione della produzione dell'agricoltura biologica nell'intera economia). 
Gli Stati membri sono incoraggiati a utilizzare modelli di simulazione nelle loro valutazioni della PAC, in quanto consentono di valutare l'impatto di nuove misure politiche e l'impatto netto delle misure esistenti. Inoltre, i modelli di simulazione possono essere utili per colmare le lacune di dati quando non sono disponibili dati sull'attuazione.  
Il workshop sulle buone pratiche analizzerà quindi i modelli di simulazione già utilizzati dagli Stati membri, nonché i modelli sviluppati dai progetti Horizon, dal CCR, da istituti di ricerca/universitari o dalla pubblica amministrazione e la loro trasferibilità a livello di Stati membri. L'obiettivo è mostrare l'importanza dell'uso di modelli di simulazione per la valutazione della PAC, quali sono i passi da seguire per l'utilizzo di tali modelli e come valutare se un determinato modello è lo strumento giusto per rispondere alla domanda di valutazione e per interpretare correttamente i risultati. 

Gli obiettivi specifici dei workshop sono:
- contribuire a far comprendere agli attori della valutazione della PAC i modelli di simulazione, compresi l'ambito, la rilevanza e l'uso di tali modelli per le valutazioni della PAC,
- scambiare esperienze pratiche sull'uso dei modelli di simulazione nel contesto delle valutazioni della PAC e di altri progetti pertinenti (Horizon, JRC, istituti di ricerca/accademici).
- fornire un'opportunità di networking e di identificazione delle esigenze di ulteriore supporto per le Autorità di Gestione, gli Organismi pagatori, le reti della PAC e i valutatori in relazione all'uso di modelli di simulazione per le valutazioni della PAC. 

Destinatari:
Il workshop è stata un'opportunità di scambio per le Autorità di gestione, gli Organismi pagatori, i valutatori, le reti della PAC e gli esperti di valutazione a livello europeo, nonché per gli altri attori della valutazione negli Stati membri.


Scarica il programma .
 

Torna alla pagina Monitoraggio e Valutazione .
 

Presentazioni

Inventory of Methods and Tools, B. Dupeux, Tools4CAP.
 
Joint models (Eco-scheme simulation tool, FARMDYN, AGMEMOD), R. Jongegeel, Tools4CAP.
 
Simulation Models for Agricultural Policy Analysis and Assessment: Scope and Relevance, Psaltopoulos, Aristotle University of Thessaloniki.
 
Simulation model PASMA, A. Hagenaur, Austrian Ministry of agriculture, forestry, regions, and water management.
 
Agricultural sector model PASMA Application in evaluation of the Austrian CAP programmes - Anna Hagenauer, Federal Ministry Republic of Austria.
 
Simulation Models for Agricultural Policy Analysis and Assessment: Use and Challenges Psaltopoulos, Aristotle University of Thessaloniki.
 
The useof simulationmodelsin ex-ante, mid-term and ex-post evaluation - Franz Sinabell, WIFO.
Rete Rurale Nazionale
Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e forestale
Commissione Europea
Rete europea per lo sviluppo rurale
CREA
ISMEA
  1. La redazione
  2. Newsletter

  1. Social media policy
  2. Informativa Privacy e Cookie Policy
Progetto realizzato con il contributo del FEASR (Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale) nell'ambito delle attività previste dal Programma Rete Nazionale della PAC 2025-2027.