Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
 
StampanteVai alla versione stampabile della pagina
  • Cos'è la RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
        1. Programma RRN approvato
        2. Piano biennale 2023-2024
        3. Piano biennale 2021-2023
        4. Piano biennale 2019-2020
          1. Schede progetto 2019-20
        5. Piano biennale 2017-2018
        6. Piano biennale 2015-2016
        7. 5 domande e 5 risposte sulla Rete
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
        1. I focus delle postazioni regionali
        2. Le postazioni regionali sul territorio
        3. Punti di attenzione 2024
          1. Amministrazione
          2. Comunicazione
          3. Spese ammissibili
          4. Gestione
          5. Programmazione
          6. Monitoraggio
        4. Schede Fabbisogni 2014-2023
          1. Agricoltura biologica
          2. Ambiente
          3. Amministrazione
          4. Ammissibilità
          5. Banda larga
          6. Biodiversità agroambientale
          7. Comunicazione
          8. Consulenza
          9. Controlli
          10. Formazione
          11. Gestione
          12. Monitoraggio
          13. Programmazione
          14. Valutazione
        5. Report semestrali
        6. Report tematici
        7. Report emergenza COVID-19
        8. Network in progress - Bacheca
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
        1. Piano di comunicazione 2021-2023
          1. Archivio PdC 2014-2020
          2. Comunicazione Feasr
        2. Comitato coordinamento comunicazione
          1. Conferenze CdC 2019
          2. Conferenze CdC 2018
          3. Conferenze CdC 2017
        3. Campagne di comunicazione
          1. La web serie della Rete Rurale
          2. Le nuove voci dello sviluppo rurale
          3. Lo sviluppo rurale in musica
          4. Prospettive rurali
          5. Protagonisti di una nuova stagione
          6. RurArt Gallery
          7. Istantanee Rurali
          8. Armonie di Territori
        4. Campagne tematiche
          1. Catalogo Best Practice 2021
          2. Casi di interesse Psr 2014-20
          3. Agriturismo radio 2020
          4. "Off" webserie agriturismo 2019
          5. Nuovi Fattori di Successo 2019
          6. Agricoltura biologica 2018
          7. Agriturismo periodici 2017-18
          8. Baseline 2017-18
          9. Il clima sta cambiando
        5. Podcast
        6. Connessioni rurali
        7. Open farms
        8. RURALWORLDS 2022
          1. Network Ruralworlds
          2. Hackathon Camp 2022
        9. Rural4Learning
          1. RURALCAMP 2021
          2. Scheda progetto 2019-2020
          3. Pubblicazioni divulgative
          4. Iniziative 2017-2018
          5. Iniziative 2015-2016
        10. Eccellenze Rurali
        11. PAC GAME
        12. Oleario, dove l'Italia lascia il segno
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
        1. Approccio leader - I bandi Leader dei GAL italiani
      3. Bandi PSR 2014-2020
        1. Quadro sinottico Bandi PSR 2014-2020
        2. Bandi PSR per Misura e sottomisura
        3. Bandi PSR per Mis.ra Sott.ra Op.ne Pac.to
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
  • Paesaggio rurale
      1. Paesaggio rurale
        1. Osservatorio del paesaggio
        2. Registro nazionale
          1. Il registro nazionale dei paesaggi rurali storici
        3. Come iscrivere un paesaggio
        4. Workshop paesaggio rurale
        5. Mappe dei paesaggi rurali
          1. Progetto ad hoc Piemonte
          2. Percorsi geo-didattici
  • RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Paesaggio
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
      3. Bandi PSR 2014-2020
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
Sei in Home | Leader 2014-2020  >  GAL Castelli Romani e Monti Prenestini: Comunicato Stampa - Pubblicati altri bandi del GAL - Finanziamenti complessivi per oltre tre milioni di euro

GAL Castelli Romani e Monti Prenestini

immagine

Comunicato Stampa - Pubblicati altri bandi del GAL - Finanziamenti complessivi per oltre tre milioni di euro

Altri tre bandi a sostegno dell'agricoltura e del turismo locale, sono stati pubblicati nei giorni scorsi dal GAL (Gruppo di Azione Locale) Castelli Romani e Monti Prenestini. L'importo complessivo dei finanziamenti per i nove bandi pubblicati finora - sei per investimenti e tre per progetti di cooperazione - raggiunge così la cifra complessiva di 3.100.000 euro su un totale di 4.200.000 previsti alla pubblicazione di tutti e 15 i bandi. La macchina organizzattiva del Gal, dunque, marcia a pieno regime e anche in questi giorni è a disposizione uno sportello tecnico per aiutare i soggetti interessati. Si riceve su appuntamento (Tel. 0694074255) il lunedì mattina delle 10 alle 13 e il giovedì pomeriggio dalle 15 alle 18. 
I nuovi bandi riguardano in particolare la biodiversità, gli interventi pubblici nelle aree di pregio naturale e sul patrimonio storico-culturale e gli investimenti in immobilizzazioni materiali, per sostenere gli investimenti nelle aziende agricole.

I bandi che scadranno il 26 settembre sono destinati a soggetti che operano nei comuni di Castel San Pietro Romano, Colonna, Frascati, Gallicano nel Lazio, Labico, Monte Porzio Catone, Montecompatri, Nemi, Palestrina, Rocca di Cave, Rocca di Papa, Rocca Priora, San Cesareo e Valmontone compresi nel Gruppo di Azione Locale Castelli Romani e Monti Prenestini.

 
immagine

Sostenere gli investimenti finalizzati alla salvaguardia, il ripristino e il miglioramento della biodiversità e del paesaggio
È l'obiettivo strategico della tipologia di operazione 4.4.1 che sostiene le imprese agricole nella valorizzazione e integrazione, ove necessario, della dotazione territoriale attraverso realizzazione, ristrutturazione e miglioramento di sentieri e piazzole, opere di piccola ingegneria naturalistica e/o applicata alle tecniche rurali tradizionali di gestione ed irreggimentazione dei piccoli torrenti e corsi d'acqua, operazioni atte ad incoraggiare la frequentazione escursionistiche dell'area, aumentando la comodità, la piacevolezza estetica, la sicurezza dei tracciati.
L'intensità dell'aiuto è pari al 100% della spesa ammissibile. È fissato un minimo di 15.000 euro e un massimo di 50.000 euro del costo totale dell'investimento.
Il bando relativo alla tipologia di operazione 4.4.1 "Creazione, ripristino e riqualificazione di piccole aree naturali per la biodiversità, di sistemazioni agrarie e di opere e manufatti di interesse paesaggistico e naturalistico" è scaricabile sul sito del GAL.

Investimenti in immobilizzazioni materiali, sostegno agli investimenti nelle aziende agricole
Sostenere gli investimenti materiali e immateriali finalizzati al miglioramento delle prestazioni dell'azienda agricola e dei prodotti turistici inerenti il turismo rurale. È l'obiettivo strategico della tipologia di operazione 4.1.1 che mira ad aiutare le aziende agricole al miglioramento delle prestazioni. Sono ritenuti ammissibili ai finanziamenti la costruzione, ammodernamento, miglioramento e riconversione di beni immobili dell'azienda per la razionalizzazione e ottimizzazione dei processi produttivi; i miglioramenti fondiari e impianto di colture vegetali pluriennali; l'acquisto o leasing di nuovi macchinari e attrezzature o di altre dotazioni necessarie all'attività produttiva aziendale, fino a copertura del valore di mercato del bene.
L'importo complessivo del progetto relativamente alla presente tipologia di operazione non potrà essere inferiore a 30.000 euro e superiore 320.000. L'intensità dell'aliquota di sostegno è pari al 40% della spesa ammessa.
Il bando relativo alla tipologia di operazione 4.1.1 denominato "Investimenti nelle singole aziende agricole finalizzate al miglioramento delle prestazioni" è scaricabile sul sito del GAL.

Interventi pubblici nelle aree di pregio naturale e sul patrimonio storico-culturale
La tutela e la riqualificazione del territorio rurale con interventi sulle aree di pregio naturale, quali le aree protette e i siti Natura 2000, e sul patrimonio storico-culturale ed architettonico dei nuclei rurali. È l'obiettivo strategico della tipologia di operazione 7.6.1 che sostiene i soggetti pubblici nella realizzazione di percorsi tematici connessi all'attività agricola e ai temi ambientali e ristrutturazione di fabbricati, di manufatti e di strutture antiche legate all'artigianato rurale (frantoi, cantine, mulini, forni, cisterne, lavatoi, fontane), che risultano vincolati come "beni culturali", nonché interventi di riqualificazione dell'arredo e dell'illuminazione degli spazi pubblici all'interno dei villaggi rurali oggetto dell'intervento e investimenti materiali ed immateriali per la salvaguardia del patrimonio intangibile quali la musica, il folklore, l'etnologia e i saperi rurali.
L'intensità dell'aiuto è del 100% della spesa ammissibile. È fissato un massimale del costo totale dell'investimento di 250.000 euro a operazione. L'importo minimo è di 50.000 euro.
Il bando relativo alla tipologia di operazione operazione 7.6.1 intervento 2 denominato "Investimenti per la conservazione e valorizzazione della biodiversità e del patrimonio culturale, architettonico e naturale di villaggi rurali, e paesaggi rurali e siti di pregio naturale" è scaricabile sul sito del GAL.

I bandi sono reperibili al link: www.galcastelli.it/category/psl/bandi-e-avvisi-20142020 

 

Per ulteriori informazioni:

 (263.78 KB)Scarica il comunicato stampa del GAL (263.78 KB).
Consulta i bandi nella sezione RRN "I Bandi Leader 2014-2020 GAL del Lazio".
Visita il sito del GAL Castelli Romani e Monti Prenestini.

Vai alla pagina Il Leader 2014-2020 nel Lazio.
 
Rete Rurale Nazionale
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Commissione Europea
Rete europea per lo sviluppo rurale
CREA
ISMEA
 

  1. La redazione
  2. Newsletter
| Social media policy | Informativa Privacy e Cookie Policy
Ultima Modifica: 31/07/19 - 16:24
Progetto realizzato con il contributo FEASR (Fondo europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale) nell'ambito delle attività previste dal programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020.