Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
 
StampanteVai alla versione stampabile della pagina
  • Cos'è la RRN
      1. Programma RRN 2014-2020
        1. Programma RRN approvato
        2. Piano biennale 2019-2020
        3. Piano biennale 2017-2018
        4. Piano biennale 2015-2016
        5. 5 domande e 5 risposte sulla Rete
      2. Schede progetto
      3. Comitato di sorveglianza
      4. Postazioni regionali
        1. Schede fabbisogni
          1. Agricoltura biologica
          2. Ambiente
          3. Amministrazione
          4. Ammissibilità
          5. Banda larga
          6. Biodiversità agroambientale
          7. Comunicazione
          8. Consulenza
          9. Controlli
          10. Formazione
          11. Gestione
          12. Monitoraggio
          13. Programmazione
          14. Valutazione
        2. Report semestrali
        3. Report emergenza COVID-19
      5. Valutazione RRN
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
        1. Piano di comunicazione
          1. Comunicazione Feasr
        2. Campagne di comunicazione
        3. Comitato coordinamento comunicazione
          1. Riunioni CdC 2017
          2. Riunioni CdC 2018
        4. Eccellenze Rurali
        5. Rural4Learning
          1. Scheda progetto 2019-2020
          2. Pubblicazioni divulgative
          3. Gallery multimediale
          4. Iniziative 2017-2018
          5. Iniziative 2015-2016
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. PAC post 2020
        1. Il percorso nazionale
        2. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. Condizionalità ex ante
        6. Aiuti di Stato
        7. Costi semplificati
        8. Strumenti finanziari
        9. Monitoraggio e valutazione
        10. Indicatori di contesto
        11. Programmi altri Stati membri 2014-2020
  • Impresa
      1. Impresa 2014-2020
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Baseline
        5. Benessere animale
        6. Giovani
        7. Produzione integrata
        8. Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio 2014-2020
        1. PSR e enti locali
        2. Aree interne
          1. Aree interne e pastorizia
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Agricoltura digitale
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente 2014-2020
        1. Foreste
        2. Paesaggio rurale
        3. Suolo
        4. PAN fitofarmaci
        5. Clima
        6. Agrometeo
        7. Biodiversità
        8. Programma LIFE
        9. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
        1. Approccio leader - I bandi Leader dei GAL italiani
      3. Bandi PSR 2014-2020
        1. Quadro sinottico Bandi PSR 2014-2020
        2. Bandi PSR per Misura e sottomisura
        3. Bandi PSR per Mis.ra Sott.ra Op.ne Pac.to
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Link utili
      3. Servizi informatici
      4. La redazione
      5. Servizi di Open Data
  • Paesaggio rurale
      1. Paesaggio rurale
        1. Osservatorio del paesaggio
        2. Registro nazionale
          1. Schede di preselezione
          2. Dossier in attesa di approvazione
          3. Elenco dei siti iscritti al registro
        3. Come iscrivere un paesaggio
        4. Workshop paesaggio rurale
        5. Mappe dei paesaggi rurali
          1. Progetto ad hoc Piemonte
  • RRN
      1. Programma RRN 2014-2020
      2. Schede progetto
      3. Comitato di sorveglianza
      4. Postazioni regionali
      5. Valutazione RRN
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. PAC post 2020
        1. Il percorso nazionale
        2. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. Condizionalità ex ante
        6. Aiuti di Stato
        7. Costi semplificati
        8. Strumenti finanziari
        9. Monitoraggio e valutazione
        10. Indicatori di contesto
        11. Programmi altri Stati membri 2014-2020
  • Impresa
      1. Impresa 2014-2020
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Baseline
        5. Benessere animale
        6. Giovani
        7. Produzione integrata
        8. Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio 2014-2020
        1. PSR e enti locali
        2. Aree interne
          1. Aree interne e pastorizia
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Agricoltura digitale
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente 2014-2020
        1. Foreste
        2. Paesaggio rurale
        3. Suolo
        4. PAN fitofarmaci
        5. Clima
        6. Agrometeo
        7. Biodiversità
        8. Programma LIFE
        9. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Paesaggio
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
      3. Bandi PSR 2014-2020
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Link utili
      3. Servizi informatici
      4. La redazione
      5. Servizi di Open Data
Sei in Home | Leader 2014-2020  >  Rete dei GAL dell'Appennino: Report Laboratorio collaborativo sulle cooperative di comunità

Rete dei GAL dell'Appennino

Report Incontro "Laboratorio collaborativo sulle cooperative di comunità", 11 settembre 2019

immagine

Perché un laboratorio collaborativo sulle cooperative di comunità

Alcuni GAL si sono fatti promotori della creazione di una "Rete dei GAL dell'Appennino" che dovrebbe diventare il luogo
per lavorare su questioni di interesse comune legate allo sviluppo dei territori e per promuovere iniziative in rete finalizzate alla costruzione di progetti, alla condivisione e allo scambio di pratiche.

Nelle riunioni della Rete svoltesi nei mesi scorsi sono stati definiti alcuni temi sui quali focalizzare l'attenzione, tra questi è emerso con forza la definizione di percorsi cooperativi comunitari (cooperativa di comunità) per rafforzare il capitale sociale e la capacità di garantire servizi "minimi" nei territori "interni" e "marginali" dell'Appennino, in alcuni casi determinanti per la sopravvivenza stessa delle comunità.

Diversi GAL, hanno orientato le azioni dei propri PSL, in sinergia con le SNAI, per fare fronte all'aspetto più grave di detti territori, ossia la depopulation, che riguarda proprio l'allontanamento delle risorse umane più giovani e qualificate dai territori appenninici. Questo elemento rappresenta il freno principale allo sviluppo e soprattutto all'innovazione. Affinché si possano capitalizzare le esperienze realizzate e in corso sul tema delle cooperative di comunità, la rete dell'Appennino ha attivato, con un Laboratorio Collaborativo sul tema con i GAL che hanno affrontato, o stanno affrontando, la questione dei percorsi cooperativi comunitari sia con azioni a gestione diretta per attivare percorsi progettuali che attraverso bandi pubblici di sostegno alle iniziative.   

Cosa è emerso nella riunione dell'11 settembre 2019 c/o CREA-PB (Roma, via Po n.14)
Presenti:
Mario Di Lorenzo - Gal Alto Molise
Carlo Ricci - Gal Maiella Verde
Stefano Stranieri - Gal Montagna Appennino
Marina Lauri - Gal Montagna Appennino
Giovanni Pattoneri - Gal del Ducato
Andrea Brogioni - Gal Maremma
Lino Gentile - Sindaco di Castel del Giudice
Giovanni Teneggi - Direttore Confcooperative Reggio Emilia
Raffaella Di Napoli - Rete Leader

Nel corso dell'incontro, ogni partecipante ha raccontato le esperienze e gli esempi concreti di cooperative di comunità avviate o in corso nei territori GAL e non.
Alcune questioni chiave discusse:
- economia comunitaria e/o collaborativa
- multifunzionalità
- modellizzazione 
- spirito collaborativo
- comunità intraprendente
- accompagnamento tecnico in fase di start up
- normativa di riferimento
- forme giuridiche
- cooperativa vs consorzi
- gestione amministrativa e commerciale
- rapporto tra GAL e cooperative di comunità
- smart village e politiche post 2020

I prossimi passi, condivisi da tutti, sono:
partecipazione alla giornata di presentazione del bando della Regione Toscana a sostegno delle "cooperative di comunità";
organizzazione, con l'aiuto della Rete Leader, di una tre giorni specifica sul tema della economia comunitaria / collaborativa / cooperativa di comunità.

Ipotesi di programma di lavoro per una tre giorni a Castel del Giudice (IS)Primi di dicembre 2019
1° giorno -  pomeriggio
Visita guidata alle esperienze di Castel del Giudice

2° giorno
9.00 - 13.00
Perché le iniziative di comunità? Risultati, progetti, requisiti.
Partendo da 3 esperienze concrete nel turismo, nell'agro-alimentare e nel sociale, si sviluppa un ragionamento collettivo su come selezionare, come sostenere e come dare conto dei risultati.

14.30 -16.00
I quadri regolativi a livello nazionale e regionale.

20.30
Sapori e gusti delle Comunità che salvano i sapori

3° giorno 
9.00 - 13.00
Convegno
Presentazione della Rete dei GAL dell'Appennino
Economia collaborativa e cooperative di comunità 

 

Torna alla sezione La Rete dei GAL dell'Appennino.
Torna alla Home Leader 2014-2020.
 
Rete Rurale Nazionale
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Commissione Europea
Rete europea per lo sviluppo rurale
CREA
ISMEA
 

  1. La redazione
  2. Servizi di Open Data
  3. Newsletter
Ultima Modifica: 21/10/19 - 10:21
Progetto realizzato con il contributo FEASR (Fondo europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale) nell'ambito delle attività previste dal programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020.