Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
 
StampanteVai alla versione stampabile della pagina
  • Cos'è la RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
        1. Programma RRN approvato
        2. Piano biennale 2023-2024
        3. Piano biennale 2021-2023
        4. Piano biennale 2019-2020
          1. Schede progetto 2019-20
        5. Piano biennale 2017-2018
        6. Piano biennale 2015-2016
        7. 5 domande e 5 risposte sulla Rete
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
        1. I focus delle postazioni regionali
        2. Le postazioni regionali sul territorio
        3. Punti di attenzione 2024
          1. Amministrazione
          2. Comunicazione
          3. Spese ammissibili
          4. Gestione
          5. Programmazione
          6. Monitoraggio
        4. Schede Fabbisogni 2014-2023
          1. Agricoltura biologica
          2. Ambiente
          3. Amministrazione
          4. Ammissibilità
          5. Banda larga
          6. Biodiversità agroambientale
          7. Comunicazione
          8. Consulenza
          9. Controlli
          10. Formazione
          11. Gestione
          12. Monitoraggio
          13. Programmazione
          14. Valutazione
        5. Report semestrali
        6. Report tematici
        7. Report emergenza COVID-19
        8. Network in progress - Bacheca
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
        1. Piano di comunicazione 2021-2023
          1. Archivio PdC 2014-2020
          2. Comunicazione Feasr
        2. Comitato coordinamento comunicazione
          1. Conferenze CdC 2019
          2. Conferenze CdC 2018
          3. Conferenze CdC 2017
        3. Campagne di comunicazione
          1. La web serie della Rete Rurale
          2. Le nuove voci dello sviluppo rurale
          3. Lo sviluppo rurale in musica
          4. Prospettive rurali
          5. Protagonisti di una nuova stagione
          6. RurArt Gallery
          7. Istantanee Rurali
          8. Armonie di Territori
        4. Campagne tematiche
          1. Catalogo Best Practice 2021
          2. Casi di interesse Psr 2014-20
          3. Agriturismo radio 2020
          4. "Off" webserie agriturismo 2019
          5. Nuovi Fattori di Successo 2019
          6. Agricoltura biologica 2018
          7. Agriturismo periodici 2017-18
          8. Baseline 2017-18
          9. Il clima sta cambiando
        5. Podcast
        6. Connessioni rurali
        7. Open farms
        8. RURALWORLDS 2022
          1. Network Ruralworlds
          2. Hackathon Camp 2022
        9. Rural4Learning
          1. RURALCAMP 2021
          2. Scheda progetto 2019-2020
          3. Pubblicazioni divulgative
          4. Iniziative 2017-2018
          5. Iniziative 2015-2016
        10. Eccellenze Rurali
        11. PAC GAME
        12. Oleario, dove l'Italia lascia il segno
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
        1. Approccio leader - I bandi Leader dei GAL italiani
      3. Bandi PSR 2014-2020
        1. Quadro sinottico Bandi PSR 2014-2020
        2. Bandi PSR per Misura e sottomisura
        3. Bandi PSR per Mis.ra Sott.ra Op.ne Pac.to
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
  • Paesaggio rurale
      1. Paesaggio rurale
        1. Osservatorio del paesaggio
        2. Registro nazionale
          1. Il registro nazionale dei paesaggi rurali storici
        3. Come iscrivere un paesaggio
        4. Workshop paesaggio rurale
        5. Mappe dei paesaggi rurali
          1. Progetto ad hoc Piemonte
          2. Percorsi geo-didattici
  • RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Paesaggio
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
      3. Bandi PSR 2014-2020
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
Sei in Home | Leader 2014-2020  >  GAL Terra dei Messapi: News dal GAL

GAL Terra dei Messapi

Newsletter dell'11 ottobre 2019

immagine newsletter

Ti aspettiamo questa sera alle 18.00 presso la nostra sede a Mesagne (Via Albricci, 3). 
Presenteremo tutti gli avvisi del Piano di Azione Locale "ARTHAS - Lo Smart Land Terra dei Messapi". 
Di seguito ti proponiamo un breve riassunto degli interventi così che tu possa venire già preparato nel porre eventuali dubbi al nostro staff tecnico. 

 
immagine newsletter

Intervento 1.1 Investimenti funzionali alla trasformazione, conservazione, condizionamento e confezionamento dei prodotti agroalimentari della TDM

Investimenti a supporto della creazione e/o il consolidamento di piccoli laboratori di trasformazione, conservazione, condizionamento e/o confezionamento dei prodotti agricoli di cui all'allegato I del Trattato, anche condivisi e specializzati.

Interventi ammissibili 
- ristrutturazione, ammodernamento e/o ampliamento dei locali destinati allo stoccaggio, lavorazione/trasformazione, confezionamento e dei prodotti agricoli;
- l'acquisto di nuovi macchinari ed attrezzature ed hardware legati alla trasformazione, conservazione, condizionamento e/o confezionamento dei prodotti agricoli; 
- introduzione di tecnologie e processi produttivi innovativi finalizzati a rispondere a nuove opportunità di mercato, a sviluppare prodotti di qualità e alla sicurezza alimentare;
miglioramento performance ambientali del processo produttivo e della sicurezza del lavoro. 

Dotazione totale € 650.000,00 - Singolo intervento 4Min. € 10.000 - Max 130.000 - Aliquota contributiva 50%

 
immagine newsletter

Intervento 1.2 Investimenti funzionali al consolidamento e alla qualificazione dei sistemi artigianali e manifatturieri di qualità attraverso il sostegno alle strutture produttive esistenti e alla realizzazione di nuovi laboratori

Sostenere la creazione e/o lo sviluppo di Piccole e Medie Imprese (PMI) artigianali in cui sono riconoscibili gli elementi tipici della cultura locale e regionale, anche a supporto del settore turistico. 
Costi ammissibili
PMI artigianali esistenti o di nuova costituzione iscritte alla CCIAA e annotate nella sezione artigiani, che operino o intendano operare nei seguenti settori dell'artigianato: Continua... 

Dotazione totale € 400.000,00 - Singolo intervento Min. € 10.000 - Max 50.000 - Aliquota contributiva 50%

 
immagine newsletter

Pacchetto multi-intervento Intervento 1.3 "Aiuto all'Avviamento di Start Up di imprese" Intervento 1.4 "Sostegno per lo sviluppo di sistemi innovativi per il commercio dei prodotti tradizionali e tipici del territorio"

Si propone di sostenere l'avviamento e l'implementazione di PMI che avviano attività nel settore del commercio dei prodotti tradizionali locali in modo da incrementare il valore aggiunto della TDM e le relative ricadute economiche sulle aziende locali di produzione e trasformazione, attraverso una migliore e più estesa presenza sui mercati.

Interventi ammissibili
- costi di ristrutturazione, adeguamento ed ampliamento dei locali da destinare all'attività di impresa;
- acquisto o leasing di nuovi macchinari, impianti e attrezzature fino a copertura del valore di mercato del bene;
- i seguenti investimenti immateriali: acquisizione o sviluppo di programmi informatici strettamente legati all'espletamento dell'attività oggetto di intervento e acquisizione di brevetti, licenze, diritti d'autore, marchi commerciali;
- spese generali: fino a un massimo del 12% della spesa ammessa a finanziamento.  

Intervento 1.3 - dotazione totale € 300.000,00
L'aiuto pubblico di start up è concesso sotto forma di premio forfettario con aliquota pari al 100% a fronte di un investimento di almeno € 20.000,00 a valere sull'intervento 1.4. Per investimenti di importo inferiore, l'entità del premio sarà erogata in proporzione all'investimento ammesso. 

Intervento 1.4 - dotazione totale € 200.000,00
L'aiuto pubblico è concesso sotto forma di contributo in conto capitale sulle spese ammissibili con aliquota pari al 50%. Ciascuna Domanda di Sostegno non potrà essere inferiore a € 10.000 e superiore a € 20.000. 

 
immagine newsletter

Intervento 2.1 Incentivare lo sviluppo e l'avviamento di PMI legate alla fruibilità turistica innovativa del territorio

L'intervento si propone di finanziare imprese esistenti o di nuova costituzione per l'espletamento di servizi a supporto del turismo, che arricchiscano e qualifichino l'esperienza di fruizione da parte del viaggiatore e l'offerta turistica generale della TDM anche attraverso l'uso di nuove tecnologie

Interventi ammissibili
- costi di ristrutturazione, adeguamento ed ampliamento dei locali da destinare alla attività di impresa per la creazione, l'ammodernamento, il potenziamento e l'ampliamento delle attività;
- acquisto o leasing di nuovi macchinari, impianti e attrezzature fino a copertura del valore di mercato del bene, nonché l'acquisto di arredi e di attrezzature informatiche;
- i seguenti investimenti immateriali: acquisizione o sviluppo di programmi informatici strettamente legati all'espletamento dell'attività oggetto di intervento e acquisizione di brevetti, licenze, diritti d'autore, marchi commerciali;

Intervento 1.3 - dotazione totale € 300.000,00
L'aiuto pubblico di start up è concesso sotto forma di premio forfettario con aliquota pari al 100% a fronte di un investimento di almeno € 20.000,00 a valere sull'intervento 1.4. Per investimenti di importo inferiore, l'entità del premio sarà erogata in proporzione all'investimento ammesso.

Intervento 1.4 - dotazione totale € 200.000,00
L'aiuto pubblico è concesso sotto forma di contributo in conto capitale sulle spese ammissibili con aliquota pari al 50%. Ciascuna Domanda di Sostegno non potrà essere inferiore a € 10.000 e superiore a € 20.000. 

Dotazione totale € 400.000,00 - Singolo intervento Min. € 10.000 - Max 50.000 - Aliquota contributiva 50%
Intervento 2.3 Interventi di ristrutturazione di attrattori turistici a supporto dello Smart Land TDM
L'intervento mira a incentivare il riuso e la valorizzazione dell'esistente, in un rinnovamento che si basa sulla conservazione e manutenzione del patrimonio, rendendo fruibili i contenuti e mettendo a disposizione della comunità locale e dei viaggiatori luoghi dove poter apprezzare e conoscere la cultura e l'identità della TDM.

Cosa è possibile finanziare (a titolo di esempio)
- costi di ristrutturazione, recupero, restauro e risanamento conservativo di strutture, immobili e fabbricati di valore storico culturale e paesaggistico, tipici del nostro territorio al fine di inserirli nell'offerta turistica integrata Smart Land;
- ristrutturazione, recupero, adeguamento e qualificazione di piccoli musei per migliorare la presentazione delle raccolte museali e renderli più attrattivi e interessanti per i turisti, compreso acquisto di attrezzature tecnologiche per la fruizione innovative degli stessi;
- recupero di piccole emergenze di particolare e comprovato interesse artistico, storico e archeologico, o che rivestono un interesse sotto il profilo paesaggistico, e che sono espressione della storia, dell'arte e della cultura del territorio GAL, poste nei pressi dei sentieri che compongono gli itinerari del territorio;
- piccole opere di manutenzione straordinaria sui sentieri di accesso alle emergenze storico-culturali e architettoniche e sistemazione delle aree pertinenziali in modo da renderle pienamente fruibili ai turisti e creare piccole isole sensoriali;
- opere ed attrezzature per consentire l'accesso e la fruizione ai diversamente abili;
- investimenti immateriali per l'acquisizione o sviluppo di programmi informatici (anche finalizzati alla virtualizzazione dei contenuti e per incrementare l'attrattività dei luoghi) acquisizione di brevetti, licenze, diritti d'autore, marchi commerciali;
- acquisto o leasing di nuovi macchinari, attrezzature e arredi strettamente funzionali  agli interventi realizzati,  fino a copertura del valore di mercato del bene;

Destinatari
Sotto intervento 2.3 A Enti pubblici
Sotto intervento 2.3 B Enti privati

 
Dotazione totale
Singolo intervento
Aliquota contributiva
2.3.A - € 600.000,00
2.3.A - Max €   75.000
2.3.A - 100%
2.3.B - € 120.000,00.
2.3.B - Max € 100.000
2.3.B -  60%

Per ulteriori informazioni:

Visita il sito del GAL Terra dei Messapi.

Vai alla pagina Il Leader 2014-2020 in Puglia.
 
Rete Rurale Nazionale
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Commissione Europea
Rete europea per lo sviluppo rurale
CREA
ISMEA
 

  1. La redazione
  2. Newsletter
| Social media policy | Informativa Privacy e Cookie Policy
Ultima Modifica: 07/11/20 - 19:25
Progetto realizzato con il contributo FEASR (Fondo europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale) nell'ambito delle attività previste dal programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020.