Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
 
StampanteVai alla versione stampabile della pagina
  • Cos'è la RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
        1. Programma RRN approvato
        2. Piano biennale 2021-2023
        3. Piano biennale 2019-2020
          1. Schede progetto 2019-20
        4. Piano biennale 2017-2018
        5. Piano biennale 2015-2016
        6. 5 domande e 5 risposte sulla Rete
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
        1. I focus delle postazioni regionali
        2. Le postazioni regionali sul territorio
        3. Schede fabbisogni
          1. Agricoltura biologica
          2. Ambiente
          3. Amministrazione
          4. Ammissibilità
          5. Banda larga
          6. Biodiversità agroambientale
          7. Comunicazione
          8. Consulenza
          9. Controlli
          10. Formazione
          11. Gestione
          12. Monitoraggio
          13. Programmazione
          14. Valutazione
        4. Report semestrali
        5. Report tematici
        6. Report emergenza COVID-19
        7. Network in progress - Bacheca
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
        1. Piano di comunicazione 2021-2023
          1. Archivio PdC 2014-2020
          2. Comunicazione Feasr
        2. Comitato coordinamento comunicazione
          1. Conferenze CdC 2019
          2. Conferenze CdC 2018
          3. Conferenze CdC 2017
        3. Campagne di comunicazione
          1. Le nuove voci dello sviluppo rurale
          2. Contest - Lo sviluppo rurale in musica
        4. Campagne tematiche
          1. Catalogo Best Practice 2021
          2. Casi di interesse Psr 2014-20
          3. Agriturismo radio 2020
          4. "Off" webserie agriturismo 2019
          5. Nuovi Fattori di Successo 2019
          6. Agricoltura biologica 2018
          7. Agriturismo periodici 2017-18
          8. Baseline 2017-18
        5. RURALWORLDS 2022
          1. Network Ruralworlds
          2. Hackathon Camp 2022
        6. Rural4Learning
          1. RURALCAMP 2021
          2. Scheda progetto 2019-2020
          3. Pubblicazioni divulgative
          4. Iniziative 2017-2018
          5. Iniziative 2015-2016
        7. Eccellenze Rurali
        8. Oleario, dove l'Italia lascia il segno
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Aiuti di Stato
        8. Costi semplificati
        9. Strumenti finanziari
        10. Monitoraggio e valutazione
        11. Indicatori di contesto
        12. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa 2014-2020
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Baseline
        5. Benessere animale
        6. Giovani
        7. Produzione integrata
        8. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio 2014-2020
        1. PSR e enti locali
        2. Aree interne
          1. Aree interne e pastorizia
          2. Progetto giovani pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente 2014-2020
        1. Foreste
        2. Paesaggio rurale
        3. Suolo
        4. PAN fitofarmaci
        5. Clima
        6. Agrometeo
        7. Biodiversità
        8. Programma LIFE
        9. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
        1. Approccio leader - I bandi Leader dei GAL italiani
      3. Bandi PSR 2014-2020
        1. Quadro sinottico Bandi PSR 2014-2020
        2. Bandi PSR per Misura e sottomisura
        3. Bandi PSR per Mis.ra Sott.ra Op.ne Pac.to
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
  • Paesaggio rurale
      1. Paesaggio rurale
        1. Osservatorio del paesaggio
        2. Registro nazionale
          1. Schede di preselezione
          2. Dossier in attesa di approvazione
          3. Elenco dei siti iscritti al registro
        3. Come iscrivere un paesaggio
        4. Workshop paesaggio rurale
        5. Mappe dei paesaggi rurali
          1. Progetto ad hoc Piemonte
  • RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Aiuti di Stato
        8. Costi semplificati
        9. Strumenti finanziari
        10. Monitoraggio e valutazione
        11. Indicatori di contesto
        12. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa 2014-2020
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Baseline
        5. Benessere animale
        6. Giovani
        7. Produzione integrata
        8. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio 2014-2020
        1. PSR e enti locali
        2. Aree interne
          1. Aree interne e pastorizia
          2. Progetto giovani pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente 2014-2020
        1. Foreste
        2. Paesaggio rurale
        3. Suolo
        4. PAN fitofarmaci
        5. Clima
        6. Agrometeo
        7. Biodiversità
        8. Programma LIFE
        9. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Paesaggio
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
      3. Bandi PSR 2014-2020
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
Sei in Home | Leader 2014-2020  >  Rete dei GAL dell'Arco Alpino - Petizione iscrizione Alpine Foodway alla lista del Patrimonio Culturale Immateriale dell'UNESCO

Alpine Foodway

logo

Il progetto AlpFoodway, riguardante il patrimonio alimentare immateriale dei paesi dell'arco alpino, ha avviato il percorso di candidatura della cultura alimentare alpina alla Lista rappresentativa del Patrimonio immateriale UNESCO.

Tale progetto, in particolare, vede la partecipazione di 14 partner di 6 paesi alpini, oltre 40 observer, tra cui il CREA-PB, e 10 aree pilota di studio e ha come obiettivo la creazione di:
1. un modello di sviluppo sostenibile per le aree montane periferiche basato sulla conservazione e sulla valorizzazione del patrimonio alimentare culturale dello Spazio Alpino e sull'adozione di strumenti innovativi di marketing e governance;
2. un'identità transnazionale alpina basata sui valori culturali comuni espressi nel patrimonio alimentare, messo a rischio da spopolamento, invecchiamento della popolazione e globalizzazione. 

A tal fine, adottando un approccio di tipo partecipativo, che ha visto il coinvolgimento delle popolazioni locali, sono state rilevate le alpfoodway, ovvero le pratiche socio-economiche e culturali legate alla produzione, alla trasformazione e al consumo di cibo nelle aree alpine e, in particolare, le conoscenze tradizionali sulle tecniche di produzione, gli strumenti di marketing adottati (es. brand territoriali), i canali commerciali utilizzati, le abitudini e i rituali di consumo, le modalità secondo cui le conoscenze connesse al patrimonio alimentare alpino sono trasmesse e innovate nonché i paesaggi produttivi. 

Si è proceduto poi a realizzare una mappatura del patrimonio alimentare tradizionale, implementare un inventario online, consultabile sul sito www.intangiblesearch.eu, organizzare corsi e unità didattiche, costruire una piattaforma di scambio culturale basata su eventi e tour turistici, elaborare e approvare una Carta dei Valori del Patrimonio Alimentare Alpino, creando le basi per iscrivere l'Alpine Foodway nella lista del Patrimonio Culturale Intangibile dell'UNESCO.

Ottenere l'iscrizione della cultura del cibo delle Alpi alla Lista rappresentativa del Patrimonio immateriale UNESCO, infatti, aiuterà a salvaguardare in modo più efficace un bene comune capace di unire le comunità interessate lungo l'intero arco alpino, ponendo le basi per una valorizzazione sostenibile di prodotti, filiere, culture uniche a vantaggio dell'intera umanità.

Sul sito del progetto (www.alpfoodway.eu), è possibile firmare la petizione per ottenere tale riconoscimento da parte dell'UNESCO. Tuttavia, le firme finora raccolte superano di poco le 1.300, mentre sarebbe opportuno raggiungerne almeno 5.000. 

La Regione Lombardia, pertanto, ha predisposto delle cartoline per consentire anche alle persone che non accedono a internet di firmare la petizione.

Ai GAL dell'arco alpino, pertanto, chiediamo di sostenere tale petizione, distribuendo le cartoline presso la propria sede e nel corso degli eventi che gli stessi organizzeranno, eventualmente insieme alla collocazione di una postazione informatica con accesso a internet per consentire ai partecipanti agli eventi di firmarla on line.

I GAL che volessero organizzare eventi in cui poter distribuire tali cartoline dovrebbero darne comunicazione alla ReteLeader (Laura Guidarelli, laura.guidarelli@crea.gov.it) indicando il numero di cartoline di cui si necessita, così da poterlo comunicare alla Regione Lombardia, che provvederà alla stampa.

 

Infine, si segnala il save the date relativo all'evento finale del progetto AlpFoodway, che si terrà il 29 ottobre p.v. a Milano, incluso anche tra gli eventi indicati dalla RRN 2014-2020 alla pagina https://www.reterurale.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/19772.

In particolare, tale evento si articolerà in due sessioni:
- nella sessione del mattino, c/o Auditorium Testori, dedicata al racconto dell'approccio di salvaguardia promosso dal progetto, saranno presentati i risultati e i documenti strategici prodotti, offrendo ai tecnici, ai policy maker e agli observer raccomandazioni e policies di governance e di salvaguardia, e sarà promossa la candidatura del Patrimonio Alimentare Alpino nella lista rappresentativa dei patrimoni immateriali UNESCO, partendo dalla presentazione della Charta dei valori elaborata e condivisa da tutte le regioni partecipanti;
- la sessione del pomeriggio, c/o l'Auditorium Testori e con presidi in Piazza Città di Lombardia, invece, sarà dedicata al racconto delle diverse comunità alpine, testimonianze viventi di pratiche alimentari, valori e istanze condivise. Il racconto, tramite il format dei "Talks" con rappresentanti delle comunità, si rivolge ai policy maker (cultura/agricoltura/paesaggio/turismo), alle associazioni di categoria, alle onlus di salvaguardia del paesaggio e dell'economia solidale, alle scuole professionali, agli observer del progetto.

Per ulteriori informazioni: 
Raffaella Di Napoli 
Laura Viganò 

Firma la petizione.
 (582.35 KB)Scarica la locandina dell'evento finale del progetto AlpFoodway (582.35 KB).

Torna alla sezione La Rete dei GAL dell'Arco Alpino.
Torna alla Home Leader 2014-2020.
 
Rete Rurale Nazionale
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Commissione Europea
Rete europea per lo sviluppo rurale
CREA
ISMEA
 

  1. La redazione
  2. Newsletter
| Social media policy | Informativa Privacy e Cookie Policy
Ultima Modifica: 19/07/19 - 14:52
Progetto realizzato con il contributo FEASR (Fondo europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale) nell'ambito delle attività previste dal programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020.