Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
 
StampanteVai alla versione stampabile della pagina
  • Cos'è la RRN
      1. Programma Rete PAC 2025-2027
      2. Comunicazione Rete PAC
        1. Podcast
        2. Connessioni rurali
          1. Riunioni di coordinamento
          2. Protocolli e accordi
          3. Contenuti formativi
          4. Manifestazioni di interesse
          5. Rimani aggiornato
        3. Eccellenze Rurali
        4. PAC GAME
        5. Oleario, dove l'Italia lascia il segno
        6. Pubblicazioni divulgative
      3. Programma RRN 2014-2022
        1. Programma RRN approvato
        2. Piano biennale 2023-2024
        3. Piano biennale 2021-2023
        4. Piano biennale 2019-2020
          1. Schede progetto 2019-20
        5. Piano biennale 2017-2018
        6. Piano biennale 2015-2016
        7. 5 domande e 5 risposte sulla Rete
        8. Comitati di sorveglianza
        9. Valutazione RRN
        10. Relazione Annuale di Attuazione
        11. Monitoraggio fisico
        12. Comunicazione RRN 2014-22
          1. Comitato coordinamento comunicazione
          2. Archivio PdC 2014-2020
          3. Piano di comunicazione 2021-2023
          4. Campagne di comunicazione
          5. Campagne tematiche
          6. Comunicazione Feasr
          7. Open farms
          8. RURALWORLDS 2022
          9. Rural4Learning
        13. Postazioni regionali
          1. I focus delle postazioni regionali
          2. Le postazioni regionali sul territorio
          3. Punti di attenzione 2024
          4. Schede Fabbisogni 2014-2023
          5. Report semestrali
          6. Report tematici
          7. Report emergenza COVID-19
          8. Network in progress - Bacheca
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Aree riservate e banche dati complesse
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Suolo
        4. PAN fitofarmaci
        5. Clima
        6. Agrometeo
        7. Biodiversità
        8. Programma LIFE
        9. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
        1. Approccio leader - I bandi Leader dei GAL italiani
      3. Bandi PSR 2014-2020
        1. Quadro sinottico Bandi PSR 2014-2020
        2. Bandi PSR per Misura e sottomisura
        3. Bandi PSR per Mis.ra Sott.ra Op.ne Pac.to
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
      4. Servizi di Open Data
  • Paesaggio rurale
      1. Paesaggio rurale
        1. Osservatorio del paesaggio
        2. Registro nazionale
          1. Il registro nazionale dei paesaggi rurali storici
        3. Come iscrivere un paesaggio
        4. Workshop paesaggio rurale
        5. Mappe dei paesaggi rurali
          1. Progetto ad hoc Piemonte
          2. Percorsi geo-didattici
  • RRN
      1. Programma Rete PAC 2025-2027
      2. Comunicazione Rete PAC
      3. Programma RRN 2014-2022
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Aree riservate e banche dati complesse
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Suolo
        4. PAN fitofarmaci
        5. Clima
        6. Agrometeo
        7. Biodiversità
        8. Programma LIFE
        9. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Paesaggio
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
      3. Bandi PSR 2014-2020
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
      4. Servizi di Open Data
Sei in Home | Leader 2014-2020  >  GAL Montagnappennino: Comunicato stampa - Iniziativa "In filiera"

GAL MontagnAppennino

Logo GAL

Comunicato stampa - In filiera 28 marzo 2019

Il GAL MontagnAppennino comunica che Giovedì 28 marzo 2019 avrà luogo, presso la Sala Luigi Suffredini di Castelnuovo di Garfagnana, un'iniziativa dedicata alle filiere locali.

Il GAL MontagnAppennino, promotore della giornata, punta ad approfondire l'integrazione delle politiche economiche intersettoriali, un obiettivo strategico per lo sviluppo rurale del territorio che si concretizzerà con lo strumento dei Progetti Integrati di Filiera (PIF).
Di fondamentale importanza l'attività di animazione e di accompagnamento al bando che sarà svolta in maniera continuativa e dinamica, sull'intero territorio a stretto contatto con gli Enti e con le imprese.

Nel mese di aprile saranno organizzati incontri tematici di approfondimento volti a stimolare e promuovere idee sul territorio.
Il bando PIF sarà un'opportunità di finanziamento a fondo perduto per affrontare i problemi delle filiere locali e per migliorare le relazioni di mercato. Sono progetti che aggregano gli attori di una filiera agroalimentare (agricoltori, imprese di trasformazione, commercializzazione ecc.) e potranno riguardare le biodiversità vegetali e animali, le produzioni zootecniche di qualità la frutticoltura o la cerealicoltura di montagna, il turismo rurale o progetti multifiliera finalizzati al km 0. Ammonta a 870.000 euro la dotazione finanziaria messa a disposizione dal GAL MontagnAppennino grazie al Fondo europeo agricolo di sviluppo rurale (Feasr) nell'ambito del Programma di sviluppo rurale PSR Toscana 2014-2020 programmazione Leader.

Si tratta di un bando strategico che punta all'integrazione e alla sinergia tra imprese agricole, commerciali, artigianali, turistiche per affrontare a livello territoriale specifiche criticità.

Per iscrizioni: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-infiliera-pif-strumenti-e-idee-per-progettare-filiere-locali-58843133396 

È possibile contattare lo staff del GAL scrivendo a gal@montagnappennino.it o telefonando allo 0583 88346.

 

Per ulteriori informazioni:

 (710.65 KB)Scarica il programma dell'evento (710.65 KB).
Visita il sito del GAL MontagnAppennino.

Vai alla pagina Il Leader 2014-2020 in Toscana.
 
Rete Rurale Nazionale
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Commissione Europea
Rete europea per lo sviluppo rurale
CREA
ISMEA
 

  1. La redazione
  2. Newsletter
| Social media policy | Informativa Privacy e Cookie Policy
Ultima Modifica: 10/04/19 - 12:59
Progetto realizzato con il contributo FEASR (Fondo europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale) nell'ambito delle attività previste dal programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020.