Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
 
StampanteVai alla versione stampabile della pagina
  • Cos'è la RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
        1. Programma RRN approvato
        2. Piano biennale 2023-2024
        3. Piano biennale 2021-2023
        4. Piano biennale 2019-2020
          1. Schede progetto 2019-20
        5. Piano biennale 2017-2018
        6. Piano biennale 2015-2016
        7. 5 domande e 5 risposte sulla Rete
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
        1. I focus delle postazioni regionali
        2. Le postazioni regionali sul territorio
        3. Punti di attenzione 2024
          1. Amministrazione
          2. Comunicazione
          3. Spese ammissibili
          4. Gestione
          5. Programmazione
          6. Monitoraggio
        4. Schede Fabbisogni 2014-2023
          1. Agricoltura biologica
          2. Ambiente
          3. Amministrazione
          4. Ammissibilità
          5. Banda larga
          6. Biodiversità agroambientale
          7. Comunicazione
          8. Consulenza
          9. Controlli
          10. Formazione
          11. Gestione
          12. Monitoraggio
          13. Programmazione
          14. Valutazione
        5. Report semestrali
        6. Report tematici
        7. Report emergenza COVID-19
        8. Network in progress - Bacheca
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
        1. Piano di comunicazione 2021-2023
          1. Archivio PdC 2014-2020
          2. Comunicazione Feasr
        2. Comitato coordinamento comunicazione
          1. Conferenze CdC 2019
          2. Conferenze CdC 2018
          3. Conferenze CdC 2017
        3. Campagne di comunicazione
          1. La web serie della Rete Rurale
          2. Le nuove voci dello sviluppo rurale
          3. Lo sviluppo rurale in musica
          4. Prospettive rurali
          5. Protagonisti di una nuova stagione
          6. RurArt Gallery
          7. Istantanee Rurali
          8. Armonie di Territori
        4. Campagne tematiche
          1. Catalogo Best Practice 2021
          2. Casi di interesse Psr 2014-20
          3. Agriturismo radio 2020
          4. "Off" webserie agriturismo 2019
          5. Nuovi Fattori di Successo 2019
          6. Agricoltura biologica 2018
          7. Agriturismo periodici 2017-18
          8. Baseline 2017-18
          9. Il clima sta cambiando
        5. Podcast
        6. Connessioni rurali
        7. Open farms
        8. RURALWORLDS 2022
          1. Network Ruralworlds
          2. Hackathon Camp 2022
        9. Rural4Learning
          1. RURALCAMP 2021
          2. Scheda progetto 2019-2020
          3. Pubblicazioni divulgative
          4. Iniziative 2017-2018
          5. Iniziative 2015-2016
        10. Eccellenze Rurali
        11. PAC GAME
        12. Oleario, dove l'Italia lascia il segno
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
        1. Approccio leader - I bandi Leader dei GAL italiani
      3. Bandi PSR 2014-2020
        1. Quadro sinottico Bandi PSR 2014-2020
        2. Bandi PSR per Misura e sottomisura
        3. Bandi PSR per Mis.ra Sott.ra Op.ne Pac.to
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
  • Paesaggio rurale
      1. Paesaggio rurale
        1. Osservatorio del paesaggio
        2. Registro nazionale
          1. Il registro nazionale dei paesaggi rurali storici
        3. Come iscrivere un paesaggio
        4. Workshop paesaggio rurale
        5. Mappe dei paesaggi rurali
          1. Progetto ad hoc Piemonte
          2. Percorsi geo-didattici
  • RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Paesaggio
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
      3. Bandi PSR 2014-2020
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
Sei in Home | Leader 2014-2020  >  GAL Sibilla: Pubblicato Bando Misura 19.2.7.2 Operazione A) - Riuso e riqualificazione dei centri storici e dei borghi rurali

GAL Sibilla

logo GAL Sibilla

Seconda proroga scadenza bando Misura 19.2.7.2

Aggiornamento del 24 aprile 2018
Il CdA del GAL Sibilla, nella seduta del 23 aprile 2018, ha approvato la proroga dei termini per la presentazione della domanda di sostegno sul SIAR dal giorno 16 maggio 2018 al giorno 29 giugno 2018 ore 13.00. 

 
Scarica la comunicazione seconda proroga.

Aggiornamento del 30 marzo 2018
A seguito dell'attività di animazione e di incontri con i Comuni per la presentazione del bando e considerata la precedente deliberazione (CdA GAL Sibilla del 9 marzo 2018) e comunicazione riguardante specifiche e integrazioni, il CdA del GAL Sibilla, nella seduta del 26 marzo 2018, ha deliberato altre specifiche/integrazioni al bando in oggetto.

Scarica la comunicazione relativa alle nuove specifiche e integrazioni al bando.

Aggiornamento del 9 marzo 2018: specifiche/integrazioni e proroga scadenza bando
Il CdA del GAL Sibilla, nella seduta del 9 marzo 2018, ha deliberato quanto segue:
PROROGA TERMINI PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI SOSTEGNO
la scadenza è prorogata dal giorno 11 aprile 2018 al giorno 16 maggio 2018 ore 13.00

SPECIFICHE/INTEGRAZIONI AL BANDO:
A) Al paragrafo 8.1.2 "Requisiti del progetto" è inserito il nuovo punto 4: L'intervento progettuale non deve ricadere all'interno della pianificazione attuativa connessa agli interventi di ricostruzione nei centri storici e nuclei urbani maggiormente colpiti dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016 (Ordinanza del Commissario di Governo per la ricostruzione n. 39 dell'8 settembre 2017).

B) Al paragrafo 9. TIPOLOGIA DEGLI INTERVENTI viene aggiunto il seguente capoverso: Si considerano borghi rurali, ai fini del presente bando, quelli che rispondono ad una delle tre condizioni:
1) i borghi rurali individuati dal progetto di cooperazione dell'I.C. Leader Plus denominato "Analisi del sistema dei borghi storici rurali nell'entroterra marchigiano per la loro rivalutazione" e precisamente:
Agolla (Sefro), Aliforni (San Severino Marche), Appennino (Pievetorina), Borgianello (Serrapetrona), Borgiano (Serrapetrona), Cagnore (San Severino Marche), Campi (Pievebovigliana), Carpignano (San Severino Marche), Casigno (Fiastra), Castelfantellino (Ussita), Castello (Fiuminata), Cesure (Monte Cavallo), Castel S. Maria (Castelraimondo), Castel San Venanzio (Serrapetrona), Chigiano (San Severino Marche), Chiusita (Visso), Crispiero (Castelraimondo), Croce (Caldarola), Croce (Visso), Elcito (San Severino Marche), Gelagna Alta (Serravalle di Chienti), Lucciano (Pievetorina), Mecciano (Camerino), Mergnano San Savino (Camerino), Meriggio (Acquacanina), Moregine (Fiastra), Nocria (Castelsantangelo sul Nera), Pantaneto (Monte Cavallo), Pievefavera (Caldarola), Pitino - Castello e Cappella (San Severino Marche), Riofreddo (Visso), San Giusto (Pievebovigliana), Serralta - Castello e Serra Bassa (San Severino Marche), Torricchio (Pievetorina), Valcimarra Alta -Valle (Caldarola), Vestignano (Caldarola), Vico di Sopra (Fiordimonte), Villa Bentivoglio - Villa Da Piedi (Bolognola), Villa Malvezzi - Villa Da Capo (Bolognola);

2) altri borghi rurali che hanno uno specifico Piano di Recupero di iniziativa pubblica, approvato dagli enti preposti;

3) altri borghi rurali individuati totalmente o parzialmente come Zona A dagli strumenti urbanistici. Nel caso di individuazione parziale, gli investimenti progettuali relativi agli spazi pubblici potranno essere localizzati anche al di fuori della Zona A. 

Scarica la comunicazione relativa alle specifiche e integrazioni al bando / proroga scadenza bando.

Il GAL Sibilla  ha pubblicato il seguente bando:

Misura 19.2.7.2 Operazione A) - Riuso e riqualificazione dei centri storici e dei borghi rurali
Beneficiari del bando: Comuni ricadenti nel territorio del GAL Sibilla con popolazione inferiore a 5.000 abitanti e Comuni ricadenti nel territorio del GAL Sibilla con borghi rurali con popolazione censuaria di riferimento inferiore a 700 abitanti.
Dotazione finanziaria assegnata: 840.000,00 Euro

Per ulteriori informazioni:

Scarica il bando Misura 19.2.7.2 e gli allegati.
Visita il sito del GAL Sibilla.

Vai alla pagina Il Leader 2014-2020 nelle Marche.
 
Rete Rurale Nazionale
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Commissione Europea
Rete europea per lo sviluppo rurale
CREA
ISMEA
 

  1. La redazione
  2. Newsletter
| Social media policy | Informativa Privacy e Cookie Policy
Ultima Modifica: 28/01/22 - 14:42
Progetto realizzato con il contributo FEASR (Fondo europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale) nell'ambito delle attività previste dal programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020.