Piano Strategico PAC Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e forestale Commissione Europea Rete Nazionale PAC
 
  • FEAGA
      1. Aiuti diretti
        1. Sostegno base
        2. Sostegno redistributivo
        3. Sostegno giovani
        4. Eco-schemi
        5. Sostegno accoppiato
      2. Aiuti settoriali
        1. Vitivinicolo
        2. Ortofrutticolo
        3. Pataticolo
        4. Olivicolo-oleario
        5. Apistico
  • FEASR
      1. Sviluppo Rurale
        1. SRA | Ambiente e clima
        2. SRB | Indennità vincoli naturali
        3. SRC | Indennità per svantaggi requisiti obbligatori
        4. SRD | Investimenti
        5. SRE | Giovani
        6. SRF | Gestione del rischio
        7. SRG | Cooperazione
        8. SRH | AKIS
        9. TR | Spese in transizione
        10. AT | Assistenza Tecnica
        11. RRN | Rete Rurale Nazionale
  • Obiettivi
      1. Obiettivo Generale 1
        1. 1. Reddito equo
        2. 2. Competitività
        3. 3. Agricoltori e filiera
      2. Obiettivo Generale 2
        1. 4. Cambiamenti climatici
        2. 5. Tutelare l'ambiente
        3. 6. Paesaggio e biodiversità
      3. Obiettivo Generale 3
        1. 7. Giovani
        2. 8. Aree rurali
        3. 9. Alimentazione e salute
      4. Obiettivo generale AKIS
  • ITALIA
      1. Regioni
        1. Abruzzo
        2. Basilicata
        3. P.A. Bolzano
        4. Calabria
        5. Campania
        6. Emilia Romagna
        7. Friuli Venezia Giulia
        8. Lazio
        9. Liguria
        10. Lombardia
        11. Marche
        12. Molise
        13. Piemonte
        14. Puglia
        15. Sardegna
        16. Sicilia
        17. Toscana
        18. P.A. Trento
        19. Umbria
        20. Valle d'Aosta
        21. Veneto
  • FEAGA
      1. Aiuti diretti
        1. Sostegno base
        2. Sostegno redistributivo
        3. Sostegno giovani
        4. Eco-schemi
        5. Sostegno accoppiato
      2. Aiuti settoriali
        1. Vitivinicolo
        2. Ortofrutticolo
        3. Pataticolo
        4. Olivicolo-oleario
        5. Apistico
  • FEASR
      1. Sviluppo Rurale
        1. SRA | Ambiente e clima
        2. SRB | Indennità vincoli naturali
        3. SRC | Indennità per svantaggi requisiti obbligatori
        4. SRD | Investimenti
        5. SRE | Giovani
        6. SRF | Gestione del rischio
        7. SRG | Cooperazione
        8. SRH | AKIS
        9. TR | Spese in transizione
        10. AT | Assistenza Tecnica
        11. RRN | Rete Rurale Nazionale
  • Obiettivi
      1. Obiettivo Generale 1
        1. 1. Reddito equo
        2. 2. Competitività
        3. 3. Agricoltori e filiera
      2. Obiettivo Generale 2
        1. 4. Cambiamenti climatici
        2. 5. Tutelare l'ambiente
        3. 6. Paesaggio e biodiversità
      3. Obiettivo Generale 3
        1. 7. Giovani
        2. 8. Aree rurali
        3. 9. Alimentazione e salute
      4. Obiettivo generale AKIS
  • ITALIA
      1. Regioni
        1. Abruzzo
        2. Basilicata
        3. P.A. Bolzano
        4. Calabria
        5. Campania
        6. Emilia Romagna
        7. Friuli Venezia Giulia
        8. Lazio
        9. Liguria
        10. Lombardia
        11. Marche
        12. Molise
        13. Piemonte
        14. Puglia
        15. Sardegna
        16. Sicilia
        17. Toscana
        18. P.A. Trento
        19. Umbria
        20. Valle d'Aosta
        21. Veneto
Sei in Home | Piano Strategico PAC 2023-2027  >  Il PSP  >  PSP Explorer  >  PSP Explorer - Report

PSP Explorer

Naviga per mappe, risorse e indicatori

Lo strumento, progettato tramite Power BI, permette di navigare attraverso le informazioni finanziarie del PSP, riorganizzate per fondo, tipologie di interventi, interventi, indicatori di risultato, Obiettivi Specifici, e altro. Per permettere una navigazione mirata, sono stati progettati tre gruppi di elaborazioni:

  • il primo, "Piano Strategico Nazionale, FEAGA + FEASR" permette di navigare nelle informazioni relative all'intero PSP
  • il secondo, "Sviluppo Rurale, solo FEASR" si focalizza su elaborazioni relative agli interventi di sviluppo rurale
  • il terzo, "Indicatori di Risultato" permette di ottenere informazioni quantitative sul contributo del PSP ai diversi Indicatori di Risultato

Per una consultazione migliore dei dati si consiglia di attivare la modalità a schermo intero cliccando sul pulsante in basso a destra

 
  1. Piano Strategico PAC 2023-2027
    1. Il PSP
      1. Regioni
      2. PSP domande e risposte
      3. PSP Explorer
        1. PSP Explorer - Report
      4. Gestione Interventi
      5. Condizionalità ambientale
      6. Pagamenti diretti
      7. Interventi settoriali
      8. SRA - Impegni in materia di ambiente e di clima e altri impegni in materia di gestione
      9. SRB - Vincoli naturali o altri vincoli territoriali specifici
      10. SRC - Svantaggi territoriali specifici derivanti da determinati requisiti obbligatori
      11. SRD - Investimenti compresi gli investimenti nell'irrigazione
      12. SRE - Insediamento di giovani agricoltori e nuovi agricoli e avvio di nuove imprese rurali
      13. SRF - Strumenti di gestione del rischio
      14. SRG - Cooperazione
      15. SRH - Scambio di conoscenze e diffusione di informazioni
      16. Le SWOT tecniche
      17. Policy brief
    2. Tavolo di Partenariato
    3. Area riservata
    4. Approfondimenti settoriali e tematici
    5. Monitoraggio e valutazione
    6. Il percorso UE
    7. Risultati consultazione PAC 2023-2027
  2. Rete Rurale Nazionale
  3. Programmazione 2014-2020
  4. RRN 2007-2013
Piano Strategico Nazionale PAC
MASAF
UE
  1. La redazione
  2. Newsletter

  1. Social media policy
  2. Informativa Privacy e Cookie Policy
Progetto finanziato dall'Unione europea.