Piano Strategico PAC Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e forestale Commissione Europea Rete Nazionale PAC
 
  • FEAGA
      1. Aiuti diretti
        1. Sostegno base
        2. Sostegno redistributivo
        3. Sostegno giovani
        4. Eco-schemi
        5. Sostegno accoppiato
      2. Aiuti settoriali
        1. Vitivinicolo
        2. Ortofrutticolo
        3. Pataticolo
        4. Olivicolo-oleario
        5. Apistico
  • FEASR
      1. Sviluppo Rurale
        1. SRA | Ambiente e clima
        2. SRB | Indennità vincoli naturali
        3. SRC | Indennità per svantaggi requisiti obbligatori
        4. SRD | Investimenti
        5. SRE | Giovani
        6. SRF | Gestione del rischio
        7. SRG | Cooperazione
        8. SRH | AKIS
        9. TR | Spese in transizione
        10. AT | Assistenza Tecnica
        11. RRN | Rete Rurale Nazionale
  • Obiettivi
      1. Obiettivo Generale 1
        1. 1. Reddito equo
        2. 2. Competitività
        3. 3. Agricoltori e filiera
      2. Obiettivo Generale 2
        1. 4. Cambiamenti climatici
        2. 5. Tutelare l'ambiente
        3. 6. Paesaggio e biodiversità
      3. Obiettivo Generale 3
        1. 7. Giovani
        2. 8. Aree rurali
        3. 9. Alimentazione e salute
      4. Obiettivo generale AKIS
  • ITALIA
      1. Regioni
        1. Abruzzo
        2. Basilicata
        3. P.A. Bolzano
        4. Calabria
        5. Campania
        6. Emilia Romagna
        7. Friuli Venezia Giulia
        8. Lazio
        9. Liguria
        10. Lombardia
        11. Marche
        12. Molise
        13. Piemonte
        14. Puglia
        15. Sardegna
        16. Sicilia
        17. Toscana
        18. P.A. Trento
        19. Umbria
        20. Valle d'Aosta
        21. Veneto
  • FEAGA
      1. Aiuti diretti
        1. Sostegno base
        2. Sostegno redistributivo
        3. Sostegno giovani
        4. Eco-schemi
        5. Sostegno accoppiato
      2. Aiuti settoriali
        1. Vitivinicolo
        2. Ortofrutticolo
        3. Pataticolo
        4. Olivicolo-oleario
        5. Apistico
  • FEASR
      1. Sviluppo Rurale
        1. SRA | Ambiente e clima
        2. SRB | Indennità vincoli naturali
        3. SRC | Indennità per svantaggi requisiti obbligatori
        4. SRD | Investimenti
        5. SRE | Giovani
        6. SRF | Gestione del rischio
        7. SRG | Cooperazione
        8. SRH | AKIS
        9. TR | Spese in transizione
        10. AT | Assistenza Tecnica
        11. RRN | Rete Rurale Nazionale
  • Obiettivi
      1. Obiettivo Generale 1
        1. 1. Reddito equo
        2. 2. Competitività
        3. 3. Agricoltori e filiera
      2. Obiettivo Generale 2
        1. 4. Cambiamenti climatici
        2. 5. Tutelare l'ambiente
        3. 6. Paesaggio e biodiversità
      3. Obiettivo Generale 3
        1. 7. Giovani
        2. 8. Aree rurali
        3. 9. Alimentazione e salute
      4. Obiettivo generale AKIS
  • ITALIA
      1. Regioni
        1. Abruzzo
        2. Basilicata
        3. P.A. Bolzano
        4. Calabria
        5. Campania
        6. Emilia Romagna
        7. Friuli Venezia Giulia
        8. Lazio
        9. Liguria
        10. Lombardia
        11. Marche
        12. Molise
        13. Piemonte
        14. Puglia
        15. Sardegna
        16. Sicilia
        17. Toscana
        18. P.A. Trento
        19. Umbria
        20. Valle d'Aosta
        21. Veneto
Sei in Home | Sviluppo Rurale

Sviluppo Rurale

© European Union 2023

Ai sensi dell'Art. 69 del Regolamento (UE) 2021/2115, lo Sviluppo Rurale prevede la programmazione di 8 tipi di intervento:

  1. pagamenti per impegni ambientali;
  2. climatici e altri impegni in materia di gestione;
  3. pagamenti per vincoli naturali o altri vincoli regionali specifici;
  4. pagamenti per svantaggi regionali specifici a causa di determinati requisiti obbligatori;
  5. investimenti;
  6. insediamento giovani agricoltori e avvio di imprese rurali; strumenti di gestione del rischio;
  7. cooperazione;
  8. scambio di conoscenze e informazioni.


L'architettura dello Sviluppo Rurale rappresenta un'altra della novità di questa Programmazione.

Si configura, infatti, all'interno del Piano Strategico della PAC, con un approccio di tipo nazionale al cui interno sono contemplate elementi di tipo regionale (specificità regionali).

La Strategia, quindi, ha tenuto in considerazione i fabbisogni e le priorità, che in fase preparatoria, hanno espresso le singole Regioni italiane.

Un'analisi che ha portato a declinare quanto previsto dall'Art. 69 del Regolamento (UE) 2021/2115 in un totale di 76 interventi nazionali contenenti le diverse specificità di tipo regionale (ad eccezione dei 4 sulla gestione del rischio, a regia nazionale).

Ogni Regione, pertanto, attraverso un proprio Complemento di programmazione per lo sviluppo rurale (CSR), attua a livello regionale la strategia sullo sviluppo rurale.

Il CSR, nel rispetto delle scelte indicate e contenute nella strategia nazionale, assume pertanto valore di "strategia regionale" dettagliando maggiormente le scelte fatte in relazione al proprio contesto territoriale e socio-economico.

 

Spesa pubblica totale

Fonte: elaborazioni su dati MASAF
 

Distribuzione in % degli interventi per lo Sviluppo Rurale in riferimento alla Spesa pubblica

Fonte: elaborazioni su dati MASAF
 
  1. Sviluppo Rurale
    1. SRA | Ambiente e clima
    2. SRB | Indennità vincoli naturali
    3. SRC | Indennità per svantaggi requisiti obbligatori
    4. SRD | Investimenti
    5. SRE | Giovani
    6. SRF | Gestione del rischio
    7. SRG | Cooperazione
    8. SRH | AKIS
    9. TR | Spese in transizione
    10. AT | Assistenza Tecnica
    11. RRN | Rete Rurale Nazionale
Piano Strategico Nazionale PAC
MASAF
UE
  1. La redazione
  2. Newsletter

  1. Social media policy
  2. Informativa Privacy e Cookie Policy
Progetto finanziato dall'Unione europea.