Elemento di novità introdotto nella programmazione 2023-2027 con lo scopo di offrire agli agricoltori, anche nell'ambito del Primo Pilastro, la possibilità di assumere impegni più ambiziosi in materia di ambiente, clima e benessere degli animali. Il Piano Strategico della PAC prevede i seguenti 5 ecoschemi:
il miglioramento del benessere animale attraverso la riduzione dell'utilizzo di antibiotici (livello 1) e l'adesione al sistema di qualità nazionale per il benessere animale prevedendo l'introduzione di sistemi di allevamento pascolivi o semibradi (livello 2) (ECO1);
l'inerbimento e la relativa gestione delle colture arboree permanenti, con connessi impegni per la gestione del suolo, di inerbimento e di limitazione dell'uso di diserbanti e fitosanitari (ECO 2);
la salvaguardia degli olivi di particolare valore paesaggistico e storico, sui quali sono rispettati gli impegni specifici relativi alla potatura almeno biennale delle chiome e a divieto di bruciatura in loco dei residui di potatura (ECO3);
l'avvicendamento dei sistemi foraggeri estensivi con impegni relativi alla coltivazione di leguminose da granella o foraggio o di altre colture foraggere o da rinnovo e di non uso di prodotti fitosanitari e di diserbanti chimici (ECO 4);
la tutela degli impollinatori, attraverso impegni relativi alla coltivazione di colture a perdere di interesse mellifero e l'impegno di non uso di diserbanti e fitosanitari (ECO 5).