Piano Strategico PAC Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e forestale Commissione Europea Rete Nazionale PAC
 
  • FEAGA
      1. Aiuti diretti
        1. Sostegno base
        2. Sostegno redistributivo
        3. Sostegno giovani
        4. Eco-schemi
        5. Sostegno accoppiato
      2. Aiuti settoriali
        1. Vitivinicolo
        2. Ortofrutticolo
        3. Pataticolo
        4. Olivicolo-oleario
        5. Apistico
  • FEASR
      1. Sviluppo Rurale
        1. SRA | Ambiente e clima
        2. SRB | Indennità vincoli naturali
        3. SRC | Indennità per svantaggi requisiti obbligatori
        4. SRD | Investimenti
        5. SRE | Giovani
        6. SRF | Gestione del rischio
        7. SRG | Cooperazione
        8. SRH | AKIS
        9. TR | Spese in transizione
        10. AT | Assistenza Tecnica
        11. RRN | Rete Rurale Nazionale
  • Obiettivi
      1. Obiettivo Generale 1
        1. 1. Reddito equo
        2. 2. Competitività
        3. 3. Agricoltori e filiera
      2. Obiettivo Generale 2
        1. 4. Cambiamenti climatici
        2. 5. Tutelare l'ambiente
        3. 6. Paesaggio e biodiversità
      3. Obiettivo Generale 3
        1. 7. Giovani
        2. 8. Aree rurali
        3. 9. Alimentazione e salute
      4. Obiettivo generale AKIS
  • ITALIA
      1. Regioni
        1. Abruzzo
        2. Basilicata
        3. P.A. Bolzano
        4. Calabria
        5. Campania
        6. Emilia Romagna
        7. Friuli Venezia Giulia
        8. Lazio
        9. Liguria
        10. Lombardia
        11. Marche
        12. Molise
        13. Piemonte
        14. Puglia
        15. Sardegna
        16. Sicilia
        17. Toscana
        18. P.A. Trento
        19. Umbria
        20. Valle d'Aosta
        21. Veneto
  • FEAGA
      1. Aiuti diretti
        1. Sostegno base
        2. Sostegno redistributivo
        3. Sostegno giovani
        4. Eco-schemi
        5. Sostegno accoppiato
      2. Aiuti settoriali
        1. Vitivinicolo
        2. Ortofrutticolo
        3. Pataticolo
        4. Olivicolo-oleario
        5. Apistico
  • FEASR
      1. Sviluppo Rurale
        1. SRA | Ambiente e clima
        2. SRB | Indennità vincoli naturali
        3. SRC | Indennità per svantaggi requisiti obbligatori
        4. SRD | Investimenti
        5. SRE | Giovani
        6. SRF | Gestione del rischio
        7. SRG | Cooperazione
        8. SRH | AKIS
        9. TR | Spese in transizione
        10. AT | Assistenza Tecnica
        11. RRN | Rete Rurale Nazionale
  • Obiettivi
      1. Obiettivo Generale 1
        1. 1. Reddito equo
        2. 2. Competitività
        3. 3. Agricoltori e filiera
      2. Obiettivo Generale 2
        1. 4. Cambiamenti climatici
        2. 5. Tutelare l'ambiente
        3. 6. Paesaggio e biodiversità
      3. Obiettivo Generale 3
        1. 7. Giovani
        2. 8. Aree rurali
        3. 9. Alimentazione e salute
      4. Obiettivo generale AKIS
  • ITALIA
      1. Regioni
        1. Abruzzo
        2. Basilicata
        3. P.A. Bolzano
        4. Calabria
        5. Campania
        6. Emilia Romagna
        7. Friuli Venezia Giulia
        8. Lazio
        9. Liguria
        10. Lombardia
        11. Marche
        12. Molise
        13. Piemonte
        14. Puglia
        15. Sardegna
        16. Sicilia
        17. Toscana
        18. P.A. Trento
        19. Umbria
        20. Valle d'Aosta
        21. Veneto
Sei in Home | Piano Strategico PAC 2023-2027  >  Tavolo di Partenariato  >  Contributi rappresentanti al TdP - 19 aprile 2022

CONTRIBUTI DEI RAPPRESENTANTI AL TAVOLO DI PARTENARIATO DELLA PAC 2023-2027

Nel corso della riunione del Tavolo di Partenariato del 19 aprile 2022, è stato chiesto ai vari componenti di concentrare l'attenzione sui seguenti cinque temi strategici, di particolare rilievo nel processo di affinamento del PSP:

  1. Equità dei pagamenti diretti
  2. Green Deal
  3. Architettura Verde
  4. Filiere e concentrazione dell'offerta
  5. Sviluppo rurale

Di seguito sono riportati i contributi ricevuti dai vari portatori di interesse, riassunti in un documento sintetico predisposto dalla Rete Rurale Nazionale.
Sono inoltre resi fruibili i contributi di ciascun partecipante al Tavolo (*).
(*) I documenti pervenuti senza autorizzazione alla pubblicazione potranno essere pubblicati solo a seguito della ricezione della stessa, da inviare via email all'indirizzo: DIPEISR.segreteria@politicheagricole.it

Documenti di sintesi sulle osservazioni ricevute dal TdP

 (84.97 KB)Equità pagamenti diretti (84.97 KB).

 (121.55 KB)Obiettivi Green Deal (121.55 KB).

 (151.56 KB)Architettura verde (151.56 KB).

 (83.6 KB)Concentrazione offerta e filiere (83.6 KB).

 (126.89 KB)Sviluppo rurale (126.89 KB).

 (108.4 KB)Altre considerazioni (108.4 KB).

Contributi del partenariato

 (308.69 KB)Appia - Rete Italiana della Pastorizia (20/04/2022) (308.69 KB).

 (558.87 KB)ASSALZOO, A.I.R.E.S., A.M.I., ASSOCIAZIONE GRANARIA MILANO, ASSOSEMENTI, COMPAG, ORIGIN ITALIA, UNICARVE (29/04/2022) (558.87 KB).

 (298.54 KB)ARI - Associazione Rurale Italiana (29/04/2022) (298.54 KB).

 (203.71 KB)CAI - Confederazione Agromeccanici e Agricoltori Italiani (29/04/2022) (203.71 KB).

 (488.97 KB)Ente Nazionale Risi (26/04/2022) (488.97 KB).

 (187.72 KB)FIVI | Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti (28/04/2022) (187.72 KB).

 (280.4 KB)LAV (28/04/2022) (280.4 KB).

 (239.11 KB)OI Pomodoro da Industria Nord Italia e OI Pomodoro Bacino Centro Sud Italia (29/04/2022) (239.11 KB).

 (201.13 KB)ASSOAVI, AIFE (01/05/2022) (201.13 KB).

 (180.81 KB)Italia Olivicola (02/05/2022) (180.81 KB).

 (96.48 KB)Regione Veneto (02/05/2022) (96.48 KB).

 (363.78 KB)Alleanza delle Cooperative Italiane (ACI) - Agroalimentare (02/05/2022) (363.78 KB).

 (320.19 KB)A.O.P. Italia Zootecnica e O.I. Intercarneitalia (03/05/2022) (320.19 KB).

 (1.76 MB)ACU, AIAB, AIAPP, AIDA, Animal Equality, Ass.ne Agricoltura Biodinamica, Terrà, CIWF, Federbio, Greenpeace, Legambiente, LIPU - Birdlife, ISDE, Fed. Na. Pronatura, Rete Semi Rurali, Slow Food, WWF. (10/05/2022) (1.76 MB).

 (171.17 KB) MiTE - Ministero della Transizione Ecologica (18/05/2022) (171.17 KB).

 
  1. Piano Strategico PAC 2023-2027
    1. Il PSP
    2. Tavolo di Partenariato
      1. Contributi rappresentanti al TdP - 19 aprile 2022
      2. Contributi Rappresentanti TdP - 8 Settembre 2021
    3. Area riservata
    4. Approfondimenti settoriali e tematici
    5. Monitoraggio e valutazione
    6. Il percorso UE
    7. Risultati consultazione PAC 2023-2027
  2. Rete Rurale Nazionale
  3. Programmazione 2014-2020
  4. RRN 2007-2013
Piano Strategico Nazionale PAC
MASAF
UE
  1. La redazione
  2. Newsletter

  1. Social media policy
  2. Informativa Privacy e Cookie Policy
Progetto finanziato dall'Unione europea.