Il 7 aprile 2010 si è svolta a Roma, presso l'Ambasciatori Palace Hotel, la Giornata di Studio "Agricoltura Sicura: Salute e Sicurezza nelle Attività Agricole e Forestali", organizzata dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, nell'ambito delle attività della Rete Rurale Nazionale 2007-20013.
L'evento ha visto la partecipazione di numerosi e qualificati esperti del settore della sicurezza sul lavoro e della sicurezza delle macchine per lo svolgimento di attività agricole e forestali, che hanno portato il loro contributo alla discussione, legata principalmente all'applicazione dei requisiti di legge in materia di sicurezza sul lavoro (D.Lgs. 81/08 e s.m.i.) e di sicurezza delle macchine (D.Lgs. 17/10). Successivamente sono stati presentati interessanti esempi di strategie per il miglioramento delle attività di prevenzione infortuni nel settore attraverso l'implementazione a livello locale e nazionale sia di misure di supporto degli operatori agricoli e forestali che si impegnano a migliorare il livello di sicurezza delle loro attività, che di interventi mirati per l'aumento dei controlli e la diffusione di corrette prassi operative per l'adeguamento aziendale ai requisiti di legge.
La Giornata di Studio, promossa dalla Direzione Generale della Competitività per lo Sviluppo Rurale (ex Direzione generale dello sviluppo rurale, infrastrutture e servizi), ha sicuramente fornito ai numerosi partecipanti una "fotografia" dei problemi legati alla sicurezza in agricoltura, con particolare riferimento a quelli afferenti l'uso di trattori, macchine ed attrezzature di lavoro, ribadendo l'impegno dell'Amministrazione a promuovere la discussione ed il confronto sull'applicazione dei nuovi requisiti di legge, ed a supportare gli operatori del settore attraverso politiche e strategie che diano la priorità a tali problematiche.
È infatti necessario l'impegno di tutte le parti interessate per sviluppare una nuova cultura della sicurezza in agricoltura, che sia garanzia di un livello di sicurezza adeguato e conforme ai requisiti di legge per l'intero comparto.