La rondine chiama 2025
Dal 23 aprile
Scuole in campo: ci siamo
Inaugurati i tre nuovi itinerari geodidattici
La scuola in campo: bando per le scuole relativo al progetto delle mappe dei paesaggi rurali
Attività proposta dalla Rete Rurale Nazionale e ISMEA per le scuole superiori di secondo grado.
Scadenza bando: 29 aprile 2024.
La scuola in campo: bando per le scuole relativo al progetto delle mappe dei paesaggi rurali
Attività proposta dalla Rete Rurale Nazionale e ISMEA per le scuole superiori di secondo grado (classi IV e V).
La scadenza del bando è prorogata al 31 gennaio 2024.
TRADIZIONE PER LA TRANSIZIONE: L'AGRICOLTURA DELLA RESILIENZA
8 novembre 2023 - Auditorium di Santa Apollonia, via San Gallo 25a - Firenze
Le Mappe dei Paesaggi Rurali: le reti locali, le istituzioni e gli strumenti che contano
12 settembre 2023 - Sala delle Assemblee, Palazzo Saraceni, Via Farini 15 - Bologna.
Percorso didattico-naturalistico Baraggia Vercellese: un nuovo approccio al turismo rurale attraverso la scoperta del paesaggio
l'ISMEA e la Rete Rurale Nazionale nell'ambito della scheda 5.1 "Ambiente e Paesaggio rurale" con il progetto "la valorizzazione dei paesaggi rurali ai fini della tutela e della promozione del territorio, della sua identità, tradizione e tipicità locali", ha realizzato il percorso didattico-naturalistico "Baraggia Vercellese" con partenza dal Comune di Rovasenda.
Giornata di inaugurazione del percorso geo-didattico Baraggia Vercellese e Biellese nell'ambito del progetto Mappe del paesaggio rurale
11 maggio 2023
Nell'ambito delle attività valorizzazione dei paesaggi rurali ai fini della tutela e della promozione del territorio, della sua identità, tradizione e tipicità locali, l'11 maggio 2023 è stato attivato il percorso geo-didattico "Baraggia Vercellese e Biellese" con partenza dal Comune di Rovasenda, destinato sia a studenti sia a famiglie e residenti.
Una nuova alleanza per una Val di Sole sostenibile
L'avvio della discussione sulla transizione ecologica della Val di Sole lo scorso gennaio, ha gettato le basi per i passaggi successivi. A seguito dell'incontro che si è tenuto a Malè, è stato deciso di approfondire le questioni con dei tavoli tematici.
Quarto Workshop "Le mappe dei paesaggi rurali per la valorizzazione e la salvaguardia delle attività e delle tradizioni agricole delle comunità locali"
Un evento Ismea/Rete Rurale Nazionale, in concomitanza con Terra Madre-Salone del Gusto, interamente dedicato alla tematica del Paesaggio rurale.
Convegno Nazionale - Oltre la Convenzione. Pensare, studiare, costruire il paesaggio 20 anni dopo
Trascorsi vent'anni dalla firma della Convenzione Europea sul Paesaggio, la Società di Studi Geografici di Firenze propone uno spazio di riflessione sul presente e sul futuro del concetto di paesaggio nelle scienze geografiche e territoriali
Presentazione volume Prospettive agricole OCSE-FAO 2018
Presentazione volume Prospettive agricole OCSE-FAO 2018-2027 e aggiornamento sulla politica commerciale UE.
Roma, Venerdi 15 febbraio 2019, ore 10:15 - Mipaaft, Via XX Settembre n.20, sala Cavour
Convegno: Dalla pianificazione alla gestione partecipata del paesaggio
26 Ottobre
SALA BLU - Educatorio Fuligno Via Faenza, 48 Firenze
Terzo Workshop sul Paesaggio Rurale: L'esperienza dell'Osservatorio nazionale del Paesaggio rurale
Le candidature pervenute all'ONPR tra il 2014-2017: una disamina delle proposte arrivate e le linee guida per realizzarle. Un evento organizzato a Firenze per il prossimo 28 maggio.
Proroga per la presentazione delle schede di preselezione paesaggi rurali
Il termine per la presentazione delle schede di preselezione è prorogato al 30 aprile 2018
Premiazione dei Paesaggi rurali storici e Pratiche agricole tradizionali
L'evento, organizzato dall'Ismea, si svolgerà il prossimo 22 febbraio alle ore 14.30 presso il Ministero delle politiche agricole, sala Cavour e sarà occasione per la divulgazione delle attività dell'Osservatorio Nazionale del Paesaggio Rurale (ONPR).
Workshop L'esperienza dell'Osservatorio nazionale del paesaggio rurale - Secondo appuntamento
Ostuni, 29 novembre 2017
Il secondo appuntamento, realizzato in collaborazione con l'Ente Parco delle Dune Costiere, è fissato per il prossimo 29 novembre in Puglia ad Ostuni presso la sala conferenze del GAL Alto Salento (ex Macello comunale).
Workshop L'esperienza dell'Osservatorio nazionale del paesaggio rurale - Primo appuntamento
Venezia, 13 novembre 2017
Tramite il workshop, il primo di tre appuntamenti, si vuole rendere più agevole la procedura di elaborazione dei documenti e approfondire la conoscenza dei vari aspetti riguardanti il paesaggio da candidare al registro nazionale. Il progetto è finanziato dal Programma della Rete Rurale 2014-2020 e specificatamente per il biennio 2017-2018.
FAO Workshop on Globally Important Agricultural Heritage Systems (GIAHS) for Europe and Central Asia
Roma, 29 maggio 2017
Il 29 Maggio 2017 si terrà a Roma presso la sede FAO, il workshop "FAO Workshop on Globally Important Agricultural Heritage Systems (GIAHS) for Europe and Central Asia"all'interno del quale verranno presentati 2 paesaggi rurali già iscritti al registro nazionale dei paesaggi rurali in Italia.
Cerimonia della Giornata nazionale del Paesaggio
Roma, 14 marzo 2017
In occasione della celebrazione della Giornata Nazionale del Paesaggio, avverrà la consegna dei riconoscimenti ai candidati al Premio del Paesaggio.
Ottavo seminario organizzato nell'ambito del ciclo di 'Incontri con il paesaggio'.
Piemonte
Italia da amare - Fiera del turismo di territorio e di qualità
Torino - 25 -27 settembre 2015
Piemonte
The implementation of the European Landscape Convention
Torino, 11 febbraio 2015
I paesaggi vitivinicoli di Langhe, Roero e Monferrato: sostenibilità per un piano di gestione in un Sito Unesco
Torino - 5 novembre 2014
Piemonte
Ciclo di seminari "Incontri con il paesaggio"
Torino, 29 ottobre -19 novembre 2014
Presentazione "Rapporto sullo Stato dell'Agricoltura 2014"
Roma, 15 ottobre 2014
Regione Lazio: al via un nuovo ciclo di seminari gratuiti per giovani imprenditori in agricoltura
Viterbo, 14 maggio 2014
Regione Calabria: al via un nuovo ciclo di seminari gratuiti per giovani imprenditori in agricoltura
Lamezia Terme, 7 maggio 2014
Regione Lombardia: al via un nuovo ciclo di seminari gratuiti per giovani imprenditori in agricoltura
Mantova, 30 aprile 2014
Regione Campania: al via un nuovo ciclo di seminari gratuiti per giovani imprenditori in agricoltura
Napoli, 16 aprile 2014
Regione Abruzzo: al via un nuovo ciclo di seminari gratuiti per giovani imprenditori in agricoltura
Aquila, 09 aprile 2014
Conferenza mondiale per l'implementazione del Joint Program fra UNESCO e CBD
Firenze, 8-11 aprile 2014
Gestione forestale: evento FSC TOUR2014
Roma, 8 aprile 2014
Regione Molise: al via un nuovo ciclo di seminari gratuiti per giovani imprenditori in agricoltura
Campobasso, 26/03/2014
Regione Basilicata: al via un nuovo ciclo di seminari gratuiti per giovani imprenditori in agricoltura
Matera, 19/03/2014
Regione Emilia Romagna: al via un nuovo ciclo di seminari gratuiti per giovani imprenditori in agricoltura
Bologna, 12/03/2014
Regione Marche: al via un nuovo ciclo di seminari gratuiti per giovani imprenditori in agricoltura
Ancona, 26/02/2014
Regione Liguria: al via un nuovo ciclo di seminari gratuiti per giovani imprenditori in agricoltura
La Spezia, 12/02/2014
Convegno Nazionale Forestale "Politiche forestali e di sviluppo rurale per la programmazione 2014-2020"
Firenze, 15-16 gennaio 2014
Climate Action, Environment, Resource Efficiency and Raw Materials in H2020
Roma, 10 dicembre 2013
Costruire il cambiamento: il 29 ottobre confronto con il partenariato sulla nuova Rete Rurale Nazionale 2014-20
Roma, 29 ottobre 2013
Seminario "Strumenti finanziari nello sviluppo rurale 2014-2020" - presentazioni dei relatori
Roma, 28 ottobre 2013
Conferenza nazionale sulla valorizzazione a fini energetici delle biomasse forestali
Roma, 18 ottobre 2013
Workshop "Il telerilevamento per il monitoraggio e la gestione del territorio"
San Martino in Pensilis (CB) 13-14 Giugno 2013
Conferenza RRN " La vitalità delle montagne europee nella programmazione 2014‐2020"
Roma, 6-7 giugno 2013
Seminario "Qualità e Pubblica amministrazione: gli strumenti di governance verso Europa 2020"
Roma, 29 maggio 2013
Workshop su "Le filiere corte nella nuova dinamica città/campagna"
Roma, 29 maggio 2013
Forum Aree interne: nuove strategie per la programmazione 2014-2020 della politica di coesione territoriale
Rieti 11-12 marzo 2013
Giornata di Studio "Le Misure agro-climatico-ambientali nella Programmazione 2014-2020"
Roma, 23 gennaio 2013
Piemonte - Seminario "Come nasce e muore un paesaggio agrario: la Conca d'oro"
Torino, 23 gennaio 2013
Primo incontro "Dialoghi sul paesaggio"
Tuscania (VT), 19 gennaio 2013
Piemonte - Presentazione "I paesaggi dell'alessandrino" e "Prendere decisioni sul paesaggio..."
Torino, 6 - 11 dicembre 2012
Umbria
Workshop "Le infrastrutture verdi: un approccio integrato alla gestione del territorio"
Trevi (PG), 30 novembre 2012
Seminario 'Incontri con il paesaggio'
Torino, 28 novembre 2012
Incontro pubblico "Narratore del paesaggio tra Scilla e Cariddi"
Reggio Calabria, 28 novembre 2012
A Parigi per fare rete sui giovani nelle aree rurali
Parigi, 20 novembre 2012
Veneto
Seminario "Agricoltura di qualità, territori di qualità"
Bardolino (VR), 9 novembre 2012
Eima International: eventi ENAMA a 360° gradi
Bologna, 7-10 novembre 2012
Metti una sera al Salone
Giovani agricoltori di successo raccontati da giovani registi di talento
Salone del Gusto di Torino, 27 ottobre 2012
La Rete Rurale al Salone del gusto di Torino
Torino, lingotto Fiere - 25-29 ottobre 2012
Premiazione "Nuovi fattori di successo". Giovani agricoltori di successo raccontati da giovani registi di talento
Roma, 16 ottobre 2012 ore 16:00
Conferenza nazionale delle Imprese Forestali
Barzio (Lecco), 29 settembre 2012
Il Gruppo di San Rossore promuove due incontri-dibattiti per il rilancio dei parchi, per la sicurezza del suolo e per la tutela del paesaggio
Tenuta di San Rossore loc. Cascine Vecchie e Pisa, 21-22 settembre 2012
Workshop "The future of rural networking"
17 Settembre 2012, Bruxelles
Presentazione del Rapporto sullo stato dell'agricoltura
Roma, Sala Cavour del MIPAAF , 25 luglio 2012
Serie di eventi: Un territorio tutto da scoprire....in tutti i sensi : prossimo appuntamento è domenica 22 luglio con "Antiche pietre raccontano"
Provincia di Bologna - da domenica 6 maggio a domenica 30 settembre 2012
Incontro "Attuazione e prospettive della Convenzione delle Alpi: una conversazione alpina"
Cevo (BS), 13 luglio 2012
Corso di Formazione di Geografia sulle Dolomiti Patrimonio Unesco
6-8 luglio 2012, Fiera di Primiero
Festival delle Alpi di Lombardia
Borno, 22-24 giugno 2012
Serie di eventi: Un territorio tutto da scoprire....in tutti i sensi
Provincia di Bologna - da domenica 6 maggio a domenica 30 settembre 2012
Regione Calabria: 1° Forum del Paesaggio
Bova (RC), 9 Febbraio 2012
Rural4Teens partecipa alla Settimana UNESCO di Educazione allo Sviluppo Sostenibile 2011
Roma, 9 novembre 2011
Workshop sistema paesaggio
Serralunga (AL), dal 19 al 25 settembre 2011
Goletta dei Laghi 2011 & Festambiente Laghi a Castro (BG)
Lombardia
Giornata di Studi "Il paesaggio dei Colli Euganei tra passato e presente"
Baone/Este,Padova, 29 maggio 2011
Tavola rotonda "Salviamo la bellezza - la dichiarazione di notevole interesse paesaggistico"
Asti, 26 maggio 2011
"Paesaggi rurali storici. Per un Catalogo nazionale"
3 marzo 2011, ore 11.00, Ministero delle Politiche Agricole
Formazione e aggiornamento su "Sviluppo e governo del paesaggio rurale toscano"
Pisa, dal 15 settembre al 26 ottobre 2010
Piemonte
Notturni nelle Rocche
Camminate notturne alla scoperta di sentieri naturalistici
Da giugno a settembre (CN)
Biodiversitá
L'impresa agricola multifunzionale nelle aree naturali protette: l'esperienza delle Fattorie del Panda e delle Oasi WWF
Pescara, 8 aprile 2010
Lombardia
A due passi dalla città: Viaggio tra le cascine del Parco Agricolo Sud Milano
Milano, 12 Novembre 2009
Paesaggio
Conferenza Internazionale "L'introduzione degli aspetti Sociali e Culturali nella Gestione Forestale Sostenibile"
Firenze, 27-29 ottobre 2009
Organizzato da: Conferenza Ministeriale per la Protezione delle Foreste, Regione Toscana, MIPAAF, DISTAF
Ambiente
Convegno"Ambiente, paesaggio e infrastrutture"
Roma, 1 - 2 Ottobre 2009
REGIONE LOMBARDIA
CONVEGNO "Ettaro Zero"
Milano 7-8 maggio
Organizzato da: Regione Lombardia, IREALP, DIAP, Univ. di Milano
Umbria
Convegno, "Verso una politica del paesaggio, temi e buone pratiche a confronto"
Orvieto, 19-20 marzo 2009