La Regione Calabria, in ossequio ai principi di partecipazione e concertazione dettati dalla legge regionale 19/02 e dopo avere adottato il piano Territoriale e Paesaggistico (QTRP 2012), con tutte le salvaguardie che ne derivano per il territorio, prima della sua approvazione conclusiva intende attivare un dibattito pubblico con i cittadini e la cultura scientifica e professionale in materia. Il primo incontro, si terrà a Bova, presso la sede di Palazzo Tuscano, giovedì 9 Febbraio c.m., con inizio alle ore 10:30, e interesserà l'area grecanica identificata come: " l'Area dei Greci di Calabria ".
Il "Forum del Paesaggio" intende sviluppare un processo partecipato che raccoglie i contributi di tutti i soggetti appartenenti al territorio , per una migliore stesura di un importante strumento urbanistico quale è il QTRP e per armonizzare i momenti di lettura e progettazione territoriale e paesaggistica, contribuendo ad uno sviluppo equilibrato e pensato a lungo termine e su larga scala della regione. Il Quadro Territoriale Regionale Paesaggistico è il Piano Urbanistico per il governo del Territorio e del Paesaggio, previsto dal Codice dei Beni Culturali e dalla legge urbanistica regionale 19/02, predisposto dalla Regione Calabria per tutelare e valorizzare il proprio Paesaggio. I principi a cui si ispira Il QTRP sono quelli della Convenzione Europea del Paesaggio sottoscritta da 27 Paesi Europei nel 2000 in cui il concetto di "Paesaggio" viene inteso come: "una determinata parte di territorio, così come è percepita dalle popolazioni, il cui carattere deriva dall'azione di fattori naturali e/o umani e dalle loro interrelazioni."(articolo 1) Il Piano si relaziona alla legge Urbanistica calabrese 19/02 che richiede espressamente l'istituzione dei Laboratori di partecipazione, ma anche all' esigenza di adeguarla e per la sua armonizzazione ai provvedimenti Comunitari e Nazionali entrati in vigore, con particolare riferimento alla legislazione sulla Valutazione Ambientale Strategica. Dall'entrata in vigore del Piano, tutte le Amministrazioni locali devono adeguare i propri strumenti urbanistici alle sue previsioni se si riscontreranno dei contrasti con i Piani Urbanistici vigenti. Il "Forum del Paesaggio" vuole essere uno strumento di collaborazione e partecipazione diretta dei cittadini, degli Enti locali, delle categorie professionali, degli imprenditori, delle associazioni ambientalistiche, culturali, protezionalistiche, di volontariato e dell'istruzione, nonché di quanti hanno un forte legame con il territorio di appartenenza, ed in modo particolare di coloro che desiderano la valorizzazione del Paesaggio come bene unico e irripetibile.
In questo tavolo di incontro si vogliono discutere i temi locali del Paesaggio che caratterizzano "l'Area dei Greci di Calabria" per una migliore ed efficiente tutela e valorizzazione. Per questi motivi e allo scopo di dare un significativo contributo alla stesura del Piano per l'area grecanica, è fondamentale partecipare e dare un apporto affinché lo strumento urbanistico sia non solo partecipato ma soprattutto condiviso.
Per maggiori informazioni