1. Contenuto della pagina
  2. Menu principale di navigazione
  3. Menu di sezione
 
Rete Rurale Nazionale
Home Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ENRD Stampa Iscriviti alla newsletter RSS Feed Vai al sito in inglese Twitter Facebook Youtube
RRn
 
Cos'è la RRN
AREE TEMATICHE
ARCHIVI
SERVIZI
 

Contenuto della pagina

L'introduzione degli aspetti Sociali e Culturali nella Gestione Forestale Sostenibile. Incontro internazionale per l'implementazione della Risoluzione di Vienna n.3

logo

Firenze, 27-29 ottobre 2009

I principi della Gestione Forestale Sostenibile (GFS) su cui si basano le politiche forestali in Europa sono organizzati su tre pilastri fondamentali: il ruolo delle foreste per l'assorbimento della CO2, il ruolo economico delle foreste, il ruolo sociale e culturale delle foreste. L'organismo sopranazionale che coordina le politiche forestali europee è la Conferenza Ministeriale per la Protezione delle Foreste in Europa formata dai rappresentanti dei Ministeri che hanno in carico le politiche forestale nei 35 stati membri. I fattori sociali e culturali sono stati introdotti nella GFS con la Conferenze Ministeriale di Vienna del 2003, la quale ha prodotto la Risoluzione n.3, riguardante appunto i valori sociali e culturali. Dall'anno 2003, si sono succeduti molteplici iniziative e risoluzioni nei primi due pilastri, ma il terzo pilastro non è stato ancora implementato. Le prime iniziative volte ad avviare le attività del terzo pilastro sono state la conferenza "forest and cultural heritage" tenutasi a Sunne in Svezia nel 2005, alla quale ha fatto seguito la conferenza di Firenze "Cultural heritage and sustainable forest management". A questa conferenza ha fatto seguito la creazione di un gruppo di esperti internazionali, sotto l'egida della IUFRO (International Union of Forest Research Organization), per la redazione di linee guida scientifiche per l'implementazione della Risoluzione di Vienna da parte dei 35 stati membri dell'MCPFE. La discussione di tale documento è stata inserita nel work plan dell'MCPFE per il periodo 2007-2013, periodo di presidenza norvegese. La conferenza di Firenze sarà il momento in cui gli esperti dei Ministeri che hanno in carico le politiche forestali discuteranno il contenuto delle linee guida per proporre un documento finale alla conferenza finale dei Ministri che si terrà ad Oslo.

INFO: Dott.ssa Valentina Marinai

 
 

CALENDARIO EVENTI

<Maggio 2025>
LuMaMeGiVeSaDo
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031