Seminario: Aggiornamento procedura SQNPI Adesione, gestione e controllo 2018
Roma, 14 marzo 2018 - Sala Cavour, Ministero Politiche Agricole.
Pubblicate le presentazioni del Seminario GDI - Gruppo Difesa Integrata
Roma, 31 gennaio 2018
I risultati del monitoraggio dei prodotti fitosanitari nelle acque: interpretazione e loro possibile utilizzo
Pubblicate le presentazioni del Seminario GDI - Gruppo Difesa Integrata
Roma, 15 novembre 2017
Seminario: Classificazione dei prodotti fitosanitari alla luce del nuovo Regolamento CLP (REG. CE 1272/2008)
IL Marchio SQNPI e l' esperienza con il consorzio vini del Trentino
Vini trentini a produzione integrata certificata. Un primo passo verso la certificazione vitivinicola regionale: nel 2017 prevista l'adesione al sitema di circa 6.000 aziende.
Marchio SQNPI: cresce l'attenzione verso le produzioni di qualità che puntano sulla sostenibilità ambientale
A Vinitaly la presentazione del marchio SQNPI e di alcune delle aziende vitivinicole che hanno aderito al sistema di qualità.
MIPAAF, Biologico : Approvato il piano strategico nazionale
SQNPI - Adesione, gestione e controllo
Piano d'azione nazionale per l'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari: pubblicate le osservazioni
Emilia Romagna
EIMA 2012: Sicurezza e Salute in Agricoltura e Silvicoltura
Bologna, 07-11 novembre 2012
"TELEMATICBIO": il mercato online dedicato al biologico
Basilicata
Percorso Formativo di preparazione per l'ottenimento del Patentino per l'utilizzo di Trattori agricoli. In ottemperanza al Dlgs. 81/08
La Regione Basilicata realizza corso sicurezza sul lavoro: percorso per ottenere il patentino per l'utilizzo dei trattori agricoli.
Happy Food parte il progetto UPI
maggio 2012
I vincitori del concorso "Un logo e un nome per la produzione integrata"
DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 3 novembre 2011
parere favorevole alla concessione della deroga alle quattro regioni che ne hanno fatto richiesta e cioè: Piemonte, Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna
Lotta integrata, 100 proposte per un logo
Approvati gli aggiornamenti alle Linee Guida Nazionali di Produzione Integrata 2012
Pubblicati i documenti sul Sistema di qualità nazionale di produzione integrata SQNPI
Il testo del bando "Concorso un logo ed un nome per la produzione integrata"
Concorso fotografico " Scatta la campagna"
Tavolo sul sistema di qualità nazionale di produzione integrata presso il Ministero.
Istituito il sistema di qualità nazionale di produzione integrata
Sicurezza sul lavoro
Proposta di semplificazione della normativa UE sui veicoli agricoli e forestali
Al via la campagna di comunicazione sul Piano Strategico Nazionale "Le aree rurali per uno sviluppo sostenibile"
Da oggi su stampa periodica e radio nazionali la campagna sull'agricoltura a beneficio di tutti
Sicurezza sul lavoro
Rapporto "Sicurezza sul lavoro e meccanizzazione nell'ambito delle politiche di Sviluppo Rurale"
Nonostante una leggera flessione registrata negli ultimi anni, il fenomeno infortunistico nel settore agro-forestale in Italia presenta una rilevanza significativa, specialmente considerando il numero di infortuni occorsi per numero di occupati. Per comprendere meglio quale sia lo "stato dell'arte" in questo settore, sono stati analizzati i Programmi di Sviluppo Rurale approvati nel corso del 2009 dalla DG Agricoltura dell'Unione Europea, al fine di verificare come le Regioni e le Provincie Autonome hanno affrontato il problema sicurezza del lavoro e meccanizzazione.
Al via il concorso fotografico "Le strade della qualità - Le strade della qualità, luoghi, volti e mercati dei prodotti agroalimentari"
Organizzato da: I.rur - Innovazione rurale
L'Unione Europea ha trovato il suo marchio per i prodotti biologici
La Commissione europea ha annunciato ufficialmente lo scorso 8 febbraio il nome del vincitore del concorso di creazione del nuovo logo dell'Unione europea per i prodotti biologici. Nel corso di questi ultimi due mesi, circa 130 mila persone hanno votato in rete per scegliere il nuovo simbolo biologico tra i progetti dei tre finalisti. Il logo vincente è quello di Dusan Milenkovic, uno studente venuto dalla Germania il cui simbolo "euromarchio" ha ottenuto il 63% dell'insieme dei suffragi, il restante 27% sono andati al secondo classificato.
Corso on line gratuito FOOD SKILL
Riconoscimento delle competenze e delle qualifiche nel settore agroalimentare
Il progetto FOOD SKILLS nasce con l'intento di analizzare gli scenari evolutivi del settore e la trasformazione delle professionalità, attraverso l'analisi di dati quantitativi e qualitativi e la sperimentazione di uno strumento di supporto alla definizione delle competenze e dei fabbisogni formativi delle professioni agro-alimentari.
Nasce zootecnews.com, il portale d'informazione quotidiana della filiera zootecnica
Il nuovo portale internet sarà presentato alla stampa e agli operatori del settore il prossimo 21 gennaio a Bologna
Abruzzo: seminario di lancio del Progetto di gemellaggio istituzionale
Pescara, 24 luglio 2009
Concorso "Mangia bene, cresci meglio"
Concluso il mini galà dei pubblicitari in erba "Mangia bene, cresci meglio"
Quote latte, il decreto in discussione in Parlamento
Il biologico europeo cambia stile
La Commissione lancia un concorso internazionale per scegliere il nuovo logo
Summit G8: agricoltura e sviluppo rurale al centro della crescita economica sostenibile
Un compromesso per disegnare un nuovo scenario per l'economia mondiale
AREE RURALI
Le risposte della politica di sviluppo rurale, alla crisi economica e finanziaria
Condivisione di esperienze e idee nel Forum OCSE "Global crisis, regional responses"
La Commissione pubblica i pareri degli stakeholders sulla politica di qualità dei prodotti agricoli
560 le opinioni pubblicate in risposta al Libro Verde
"L'Unione europea di fronte alla questione alimentare mondiale, il contributo delle società civili organizzate", Parigi 13-14 novembre
Crisi alimentare. Quale ruolo può avere l'Unione europea?