Sicurezza alimentare, cambiamenti climatici, degradazione degli ecosistemi e recessione economica hanno bisogno di un approccio integrato a livello mondiale e anche di un'immediata transizione dell'economia globale verso la sostenibilità e l'uso inclusivo e efficiente delle risorse.
Con queste finalità il Governo Olandese, in stretta cooperazione con i governi di Etiopia, Messico, Nuova Zelanda, Norvegia, Vietnam, Banca Mondiale e Fao, ed in vista della prossima conferenza sui cambiamenti climatici che si terrà a Cancùn (Messico) tra il 29 novembre e il 10 dicembre, ha organizzato la Conferenza su Agricoltura, Sicurezza alimentare e cambiamenti climatici.
Una conferenza che ha messo insieme membri dei governi, organizzazioni e istituzioni internazionali e regionali, settore privato, società civile, agricoltori e mondo accademico e che per la prima volta mette insieme agricoltura, sicurezza alimentare e cambiamenti climatici, dando vita a una "road map" finalizzata ad aumentare la produttività e la sicurezza alimentare, nonché a favorire l'adattamento ai cambiamenti climatici e migliorare lo stile di vita e le condizioni delle popolazioni rurali, con particolare riguardo a quelle più povere...