1. Contenuto della pagina
  2. Menu principale di navigazione
  3. Menu di sezione
 
Rete Rurale Nazionale
Home Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ENRD Stampa Iscriviti alla newsletter RSS Feed Vai al sito in inglese Twitter Facebook Youtube
RRn
 
Cos'è la RRN
AREE TEMATICHE
ARCHIVI
SERVIZI
 

Contenuto della pagina

Come affrontare la questione alimentare mondiale. L'Europa indica la strada

Visual evento

"L'Unione europea di fronte alla questione alimentare mondiale, il contributo delle società civili organizzate", Parigi 13-14 novembre

Due giorni di incontri per spiegare cosa sta accadendo nel mondo dell'alimentazione, come sta cambiando il nostro modo di mangiare, in che maniera il cibo incide sullo nostra salute e qual è il ruolo dell'Unione europea, in questo contesto.
Questi gli obbiettivi della Conferenza internazionale sull'alimentazione, organizzata dal Consiglio economico, sociale e ambientale e dal Comitato economico sociale europeo in programma il 13 e il 14 novembre. Speaker provenienti da tutta Europa, protagonisti del mondo rurale coinvolti nei programmi alimentari mondiali e attori appartenenti alle organizzazioni agricole si sono dati appuntamento a Parigi per discutere i delicati temi legati alla questione alimentare mondiale.
Michel Barnier, ministro francese dell'Agricoltura e della pesca, ha aperto la conferenza i cui lavori sono proseguiti attraverso due sessioni: "Alimentazione e produzione agricola: una crisi mondiale" e "Come garantire l'accesso ad un'alimentazione sufficiente e di qualità?
Nella prima giornata, sono stati presi in esame i molteplici aspetti dell'alimentazione che si traducono in un'equazione difficile da risolvere: da un lato, il maggior fabbisogno di cibo, in termini qualitativi e quantitativi, conseguenza dell'incremento demografico, dell'evoluzione dei comportamenti alimentari e dei nuovi requisiti sanitari; dall'altro i vincoli che pesano sulla produzione, direttamente collegati alla questione energetica, ai cambiamenti climatici e alla gestione delle risorse idriche e ambientali.
I temi discussi nella seconda giornata di lavoro hanno riguardato i metodi di produzione, i regolamenti internazionali,l' equilibrio globale, la sicurezza alimentare e il ruolo dell'Unione Europea. Ha concluso la conferenza Rama Yade, segretario di Stato francese ai Diritti umani.

 
 
 

CALENDARIO EVENTI

<Maggio 2025>
LuMaMeGiVeSaDo
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031