1. Contenuto della pagina
  2. Menu principale di navigazione
  3. Menu di sezione
 
Rete Rurale Nazionale
Home Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ENRD Stampa Iscriviti alla newsletter RSS Feed Vai al sito in inglese Twitter Facebook Youtube
RRn
 
Cos'è la RRN
AREE TEMATICHE
ARCHIVI
SERVIZI
 

Contenuto della pagina

27/07/2012

Percorso Formativo di preparazione per l'ottenimento del Patentino per l'utilizzo di Trattori agricoli. In ottemperanza al Dlgs. 81/08

 Le aziende agricole in Regione Basilicata sono oltre 20.000, l'8% degli occupati sul totale regionale, il 5% del PIL, con  un incremento del 6% dell'occupazione: questi i dati 2010 del settore, che nonostante la crisi, tiene e ha le carte in regola per far volano al rilancio dell'economia lucana.
L'agricoltura è anche uno dei comparti dove si verificano maggiormente gli infortuni gravi: su 100 infortuni riconosciuti dall'INAIL, 25 mediamente sono gravi, e nella Province di Potenza e Matera gli infortuni mortali in agricoltura si connotano come una vera e propria emergenza.
Pur registrando nel corso degli ultimi anni un calo degli infortuni, il Settore Agricoltura presenta ancora indici di frequenza e di incidenza elevati che lo collocano fra i settori produttivi più pericolosi; spesso l'accadimento degli infortuni vede coinvolti hobbisti, lavoratori part- time e autonomi durante l'utilizzo di attrezzature agricole, in particolare del trattore e motocoltivatore.
L'ALSIA con la sua Azienda Agricola Sperimentale Divulgativa "Pantano" di Pignola e con la collaborazione dell'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BASILICATA - Scuola di Scienze Agrarie Forestali Alimentari e Ambientali - promuove una campagna di formazione mirata a chi, come imprese e lavoratori autonomi, coltivatori diretti, componenti di imprese familiari e soci di società semplici, per lavoro utilizza attrezzature e trattori agricoli.
Il tutto anche in ottemperanza al Dlgs. 81/08 in materia di sicurezza sul lavoro  e con il  supporto oltre che di incontri tecnici, anche di materiale divulgativo predisposto ad hoc, consistente in un depliant dove sono riportati gli aspetti normativi sulla sicurezza delle attrezzature.
Il percorso formativo sarà articolato in due moduli, uno di tipo teorico a carattere giuridico normativo, l'altro tecnico con esercitazioni pratiche. Gli incontri tecnici saranno organizzati, a seconda delle tipologie, con una durata, per i trattori agricoli e forestali, con monte ore di 8 ore per la conduzione di trattori a ruote oppure a cingoli, di 13 ore per la conduzione di entrambi i tipi di mezzi e degli attrezzi montati onde effettuare i lavori agricoli sul trattore.     
Programma del percorso FORMATIVO
1 ora per il modulo giuridico/normativo: cenni sulla normativa, in particolare l'uso di attrezzature di lavoro semoventi con operatore a bordo evidenziando la responsabilità dell'operatore;
2 ore per il modulo tecnico;
5 ore per il modulo pratico in campo per trattori a ruote (guida del trattore senza attrezzature, manovra di accoppiamento di attrezzature portate, semiportate, trainate; guida con rimorchio a uno o due assi; guida del trattore con carico posteriore);
5 ore per il modulo pratico per trattori a cingoli (le prove su trattori con cingoli sono le stesse previste per quelli a ruota, esclusa la "manovra di accoppiamento di attrezzature".
 
Per info: Asia - Azienda Agricola Sperimentale Dimostrativa "Pantano" di Pignola, C.da Pantano - Pignola (PZ), tel.: 0835.244640, fax: 0835.258353, e-mail: michele.catalano@alsia.it.