La Strategia Nazionale per la Biodiversità: un percorso condiviso e partecipato Nell'ambito del processo di adozione della Strategia Nazionale per la Biodiversità il Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (Direzione Protezione della Natura e del Mare del Ministero dell'Ambiente), lo scorso 13 aprile, ha presentato alle Amministrazioni centrali, alle Regioni e alle Aree Naturali Protette, il percorso di avvicinamento alla prima Conferenza Nazionale per la Biodiversità, che si terrà dal 20 al 22 maggio presso l'Università degli Studi di Roma "Sapienza", insieme alla bozza della Strategia Nazionale per la Biodiversità come documento preliminare su cui avviare il processo di condivisione.
Pubblicato il documento di lavoro "Linee metodologiche per la stima delle aree forestali ad alto valore naturale a livello nazionale e regionale" Per consentire alle Autorità di gestione di adempiere all'obbligo di monitorare e valutare l'efficacia degli interventi di sviluppo rurale rispetto all'obiettivo strategico di "preservazione e sviluppo dei sistemi agricoli e forestali ad alto valore naturale", la Commissione europea, nell'ambito del Quadro Comune di Monitoraggio e Valutazione per lo Sviluppo Rurale 2007-2013, ha previsto tre indicatori relativi alle aree agricole e forestali ad alto valore naturale (cfr. Reg. CE 1974/2006): indicatore baseline 18, indicatore di risultato 6 e indicatore di impatto 5
Progetto realizzato con il contributo FEASR (Fondo europeo per l'agricoltura e
lo sviluppo rurale) nell'ambito delle attività previste dal programma Rete Rurale Nazionale 2007-2013