GAL Montagna Vicentina
P.zza della Stazione 1 - 36012 Asiago (VI)
Tel. 0424 63424 - Fax 0424 464716 - Email info@montagnavicentina.com - P.IVA 00946750247
WEB: http://www.montagnavicentina.com
Il GAL Montagna Vicentina ha sede presso la Comunità Montana Spettabile Reggenza dei Sette Comuni ad Asiago (Vicenza).
Oltre alla sede amministrativa la struttura può contare su una presenza di 14 sportelli sparsi sul territorio dell'Alto Vicentino messi a disposizione dalle Comunità Montane e dalle Associazioni di categoria, quali sono:
Associazione degli Artigiani della Provincia di Vicenza, Asiago, Arsiero; ASCOM di Recoaro Terme, Asiago; Federazione COLDIRETTI di Lusiana, Altissimo, Crespadoro, Nogarole, Recoaro Terme, Cogollo del Cengio, Monte di Malo, Valli del Pasubio, Arsiero, Fara Vicentino.
Il GAL Montagna Vicentina non ha fini di lucro.
Il tema catalizzatore scelto dal GAL Montagna Vicentina è di creare e mantenere condizioni ambientalmente compatibili nell'utilizzo, trasformazione e valorizzazione del territorio e delle sue risorse.
L'individuazione di tale principio ispiratore è stata il risultato di un processo che ha avuto origine sin dalla precedente esperienza LEADER II nei GAL 6, 7 e 3, il cui territorio comprendeva totalmente quello inserito nella corrente programmazione.
La giustificazione del Tema Catalizzatore risiede nella convinzione che un patrimonio ambientale di pregio, naturalistico, paesaggistico e culturale, nelle aree montane, può e deve rappresentare una occasione di sviluppo socio-economico compatibile e duraturo contribuendo alla crescita qualitativa delle comunità locali.
Gli scopi sono riferiti ad un unico Piano di Sviluppo, il quale opera nei settori primario, artigiano e piccole imprese, pubblico e commercio/turismo, e dal quale viene sviluppata e programmata tutta l'attività del GAL.
L'attenzione verte soprattutto al sostegno e all'affermazione nelle zone rurali di tutte quelle attività compatibili con l'ambiente che realizzano ed offrono i propri prodotti con adeguati requisiti di qualità.
Nello svolgere questo proposito, il GAL Montagna Vicentina si occupa sinergicamente del mantenimento di un tessuto socio-economico che sia sufficientemente diversificato, costituito da piccole imprese e prestatori di servizi sia pubblici sia privati che svolgono la loro attività economica in diversi settori, ma pur sempre riferiti al tema del Piano di Sviluppo.