L'incontro - organizzato dalla Regione Campania e dalla Rete Rurale Nazionale, è stato ideato per approfondire insieme ai GAL della Regione Campania le metodologie e gli strumenti per rafforzare il networking nella programmazione 2007-2013.
L'introduzione dell'approccio Leader nell'ambito dei PSR offre l'opportunità di integrarsi maggiormente con gli altri attori delle politiche di sviluppo rurale e nello stesso tempo ridisegna i flussi informativi, i processi di comunicazione e le modalità di relazione fra quanti sono impegnati nella realizzazione dei programmi.
In primo luogo si pone la necessità di ricostruire il quadro dei principali interlocutori e dei flussi informativi da e per gli attori di Leader. Nello stesso tempo è necessario individuare temi, strumenti e attività che possano aiutare i GAL sia a integrarsi le politiche di sviluppo a livello territoriale e di confrontarsi con altri attori locali sia a entrare in contatto con esperti/enti/attori esterni al proprio territorio.
L'incontro si articola in sessioni plenarie e lavori di gruppo. Le sessioni plenarie sono finalizzate a presentare lo stato dell'arte dell'Asse IV in Italia, la Rete Rurale Nazionale e delle attività messe in campo per favorire una migliore attuazione e gestione del Leader.
I lavori di gruppo sono finalizzati a pianificare azioni di animazione, supporto e comunicazione per rafforzare il networking sia fra gli attori di Leader (GAL italiani e di altri Stati membri, Regioni, Rete Nazionale, Reti europee) sia fra i GAL e altri attori dello sviluppo rurale.
Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | ||||
4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 |
18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 |
25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |