1. Contenuto della pagina
  2. Menu principale di navigazione
  3. Menu di sezione
 
Rete Rurale Nazionale
Home Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ENRD Stampa Iscriviti alla newsletter RSS Feed Vai al sito in inglese Twitter Facebook Youtube
RRn
 
Cos'è la RRN
AREE TEMATICHE
ARCHIVI
SERVIZI
 

Contenuto della pagina

GAL Bassa Valle d'Aosta

Logo GAL Bassa Valle d'Aosta

GAL Bassa Valle
Indirizzo: Maison La Tour - P.zza René
de Challand
Città: Verrès cap: 11029
tel: 0125/929455 fax: 0125/1865173
sito: http://www.galbassavalle.vda.it.
email: galbassavalle@cm-evancon.vda.it
contatto: Dr. Alain Laniece

 
 
 

Il Gruppo di Azione Locale

Il GAL, costituito nel 2009, è una Associazione riconosciuta, con lo scopo di seguire l'attuazione del PSL promuovendo il dialogo e la collaborazione tra i diversi livelli istituzionali (Regione, Comunità Montane e Comuni) ed individuando i tempi e modi più appropriati per far partecipare alle decisioni gli attori del territorio,
in primis i rappresentati di categoria e le associazioni.

La struttura decisionale del GAL è così articolata:
● assemblea dei soci;
● il direttivo (4 privati e 3 pubblici);
● il presidente e il vice presidente.

La struttura tecnica del GAL è composta dalle seguenti figure:
● segretario/coordinatore;
● personale amministrativo;
● revisore delle procedure contabili;
● animazione

Il territorio

cartina del gal

Regione Valle d'Aosta
Popolazione 40.791 ab.
Superficie 1.137,06 km2
Densità 36 ab./km2
Province interessate Aosta
Comuni Antey-Saint-Andre', Arnad, Ayas, Bard, Brusson, Challand-Saint-Anselme, Challand-Saint Victor, Chambave, Chamois, Champdepraz, Champorcher, Chatillon, Donnas, Emarese, Fontainemore, Gaby, Gressoney-La-Trinite', Gressoney-Saint-Jean, Hone, Issime, Issogne, La Magdeleine, Lillianes, Montjovet, Perloz, Pontboset, Pontey, Pont-Saint-Martin, Saint-Denis, Saint-Vincent, Torgnon, Valtournenche, Verrayes, Verres.

L'area di intervento del GAL ha un'estensione totale di 1.137,06 km2, comprende 4 Comunità Montane (Mont Cervin, Evançon, Mont Rose, Walser-Alta Valle del Lys) e 34 comuni. L'area in oggetto è territorio di montagna, morfologicamente l'area della Bassa Valle è strutturata intorno al sistema fluviale della Dora Baltea, con una serie di vallate trasversali costituite dai bacini idrografici secondari degli affluenti. Le zone pianeggianti sono concentrate nel fondovalle della Valle Centrale e formano una stretta fascia di territorio (circa il 3-4%).
L' intero territorio della Bassa Valle d'Aosta è classificato nella categoria D come "aree rurali con problemi complessivi di sviluppo".

 
 

Specificità

Presenza di aree protette:
● il Parco Naturale regionale Mont Avic;
● 4 riserve naturali;
● numerosi Siti d'Interesse Comunitario (SIC) e alcune Zone di Protezione Speciale (ZPS).

 

Il Piano di Sviluppo Locale

Il PSL si propone di migliorare l'attrattività dei territori rurali (per le imprese e la popolazione) e per il mantenimento e/o creazione di nuove opportunità occupazionali nelle aree rurali (diversificazione di attività complementari all'agricoltura).

Le principali linee di intervento sono:
● offrire nuove opportunità di reddito, con l'utilizzo di tutte le possibili risorse locali;
● innescare un processo di attrattività delle zone rurali;
● promuovere dinamiche di utilizzo e fruizione equilibrate ed armoniche con l'ambiente naturale.

 

La Cooperazione

Attraverso i progetti di cooperazione interterritoriale si intende salvaguardare la biodiversità rappresentata dai vitigni autoctoni attraverso la ricerca, sperimentazione e innovazione tecnologica sulla filiera produttiva.
Con la cooperazione transnazionale si punta ad attenuare l'impatto del cambiamento climatico utilizzando le risorse locali, sia come fonti rinnovabili, sia come risorse imprenditoriali.
Inoltre, si mira a captare interessanti flussi turistici riferibili al turismo religioso ed escursionistico legati all'itinerario della Via Francigena.