Il rilancio delle Postazioni come antenne della RRN sul territorio
Un incontro ricco di spunti e di argomenti, un'importante occasione per fare il punto sulle attività svolte dalle PRR fino ad oggi e per individuare eventuali criticità operative, attività comuni, sinergie allo scopo di rivalorizzare il ruolo di volano delle attività della RRN a livello locale.
Questo è stato il risultato dell'incontro annuale delle Postazioni Regionali della RRN tenutosi a Roma nei giorni 2 e 3 dicembre.
Le funzioni ed i ruoli delle PRR sono state oggetto di analisi e confronto durante le due giornate: PRR garanti di un continuo raccordo tra le strutture nazionali della RRN (Mipaaf, Task Force tematiche) ed i soggetti regionali attuatori (AdG, mondo Leader, partenariati locali), veicoli di informazioni condivise che consentono di migliorare la governance delle amministrazioni ed il dialogo istituzionale nell'attuazione dei PSR.
Si sono confermate strategiche le azioni "classiche" di supporto intraprese dalle PRR - definizione di linee guida e documenti metodologici, organizzazione di seminari di approfondimento tematici con gli attori locali, trasferimento di buone pratiche ed innovazioni, diffusione dei documenti realizzati dalle strutture della RRN (Task Force tematiche e gruppi di lavoro).
Contestualmente, ci si è proiettati in nuove ed ambiziose sfide quali estendere la partecipazione degli attori locali nell'indirizzo e gestione delle politiche, allargare gli orizzonti nazionali del sistema rurale, anticipare i tematismi della PAC post 2013, stimolare la dinamica evolutiva dei processi organizzativi interni alle Amministrazioni regionali.
In futuro, pertanto, le PRR si propongono di rilanciare le attività di animazione e diffusione sul territorio e di valorizzare il loro ruolo regionale di "facilitatori" nelle risoluzioni delle problematiche attuative e gestionali inerenti i PSR, anche attraverso i Laboratori Interregionali che consentono di affrontare criticità comuni ed applicare metodi di risoluzione efficaci e condivisi.