1° Congresso di Agroecologia del Mediterraneo (AEMED 2025)
Agrigento, Sicilia, dal 9 al 12 giugno 2025
Agricoltura sociale: dieci anni dalla Legge 141/2015
Roma, il 27 e il 28 maggio 2025
Agricoltura sociale, cosa è cambiato in questi dieci anni dall'approvazione della legge? Un incontro organizzato da CREA - Centro di ricerca Politiche a Bioeconomia nell'ambito delle attività della Rete PAC sarà l'occasione per riflettere su come il quadro normativo si sia adeguato per assicurare l'interazione tra gli attori che operano in questo ambito.
Webinar - Solutions for alternative weed control - Cultural control solutions for weed and soil management
Mercoledì 30 aprile 2025 - 11:00-12:30
Webinar "Acting for the Rural Vision: making a commitment for vibrant rural areas visible"
29 aprile 2025
La rondine chiama 2025
Dal 23 aprile
Good Practice Workshop - Valutazione degli impatti ambientali della PAC
Hannover (Germania), 12 e 13 giugno 202
La Rete PAC partecipa al lancio della terza edizione di Rural Ciak
Rural Ciak rappresenta un'importante opportunità per valorizzare il racconto audiovisivo delle aree rurali italiane e dei progetti finanziati attraverso il Piano Strategico della PAC.
Presentazione del Volume L'INDUSTRIA ALIMENTARE TRA CULTURA DEL MADE IN ITALY, SVILUPPO LOCALE E TURISMO ESPERIENZIALE: IL CASO DEI MUSEI E DEGLI ARCHIVI D'IMPRESA
Martedì 8 aprile 14:00|15:00 Vinitaly presso padiglione MASAF al Palaexpo
Esplorazione del potenziale dei modelli di simulazione per la valutazione della PAC
Bari, 3-4 aprile 2025
Dove sta andando l'agricoltura italiana
Giovedì 3 aprile 2025 | ore 10:30-17:00 - CREA, Via della Navicella 2/4, Roma
Enti locali
Call per la partecipazione al convegno Geografia e Turismo, prorogata la scadenza per la presentazione dei paper al 7 maggio
LIFE projects for the Alps - convegno
25 marzo 2025, 09:30
Studi rurali: approccio multidisciplinare ai processi di sviluppo rurale
Aula Magna - Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali
Università degli Studi di Perugia
Borgo XX giugno, 74 - 06121 Perugia
Stato di attuazione interventi forestali del Piano Strategico della PAC 2023/27-PSP 2023-2027
martedì 18 marzo 2025 | ore 09.00
Le nuove tecnologie Bio-based come motore dell'innovazione per le imprese agricole e forestali
Giovedì 13 marzo 2025 dalle ore 18 presso l'Inalpi Media Center del MAG di Savigliano
Finanziamenti per l'associazionismo fondiario e la gestione forestale
Webinar - 7 marzo 2025 | ore 10.00.
Primo Webinar INNAKIS del ciclo "Quali servizi per la diffusione dell'innovazione in agricoltura" -
Online, 4 marzo 2025. "Strumenti di gestione aziendale per la consulenza e i policy maker: esperienze regionali a confronto"
BeeNet - convegno finale
ONLINE, 27 febbraio 2025
Study visit Eu CAP
Study visit Eu CAP
Webinar - Network of practice event
ONLINE, 7 febbraio 2025
Avviso pubblico
Per l'affidamento in convenzione ex art. 56 codice del terzo settore (d.lgs. del 3 luglio 2017, n. 117) delle attività di coordinamento, rilevamento ed elaborazione dell'indice "FARMLAND BIRD INDEX CENSIMENTO ORNITOLOGICO 2025-2029".
La Carta Forestale Italiana: istruzioni per l'uso
4 febbraio 2025 I Online
Valuing Farmers' Wider Contributions to Society
La Rete europea della PAC ha istituito il gruppo tematico per raccogliere buone pratiche.
La RRN ha aggiornato il Repository nazionale delle valutazioni della PAC
Questo strumento digitale raccoglie e rende accessibili online oltre 570 rapporti prodotti in Italia nell'ambito della valutazione indipendente della PAC. L'aggiornamento include tutti i documenti validati dal MASAF, dalle Regioni e dalle Province Autonome di Trento e Bolzano fino al 31 luglio 2024.
Workshop | Agroforestazione in Italia
18 dicembre 2024 I ore 10:15, biblioteca Nigro - sede CREA di via della Navicella 2/4 (Roma)
Workshop - La cooperazione agricola italiana: caratteristiche e rilevanza nel comparto agroalimentare
Roma, 13 dicembre 2024
Il workshop ha lo scopo di rilanciare il tema della cooperazione in agricoltura, favorirne una maggiore conoscenza e stimolare il dialogo tra le parti, così da contribuire a diffondere la funzione strategica del modello cooperativo.
Evento RRN: Condizionalità rafforzata ed ecoschemi nella Semplificazione della PAC
Giovedì 12 dicembre a Roma presso Forma Spazi - Centro Eventi (via Cavour, 181) nell'orario 10:00-12:30.
Sesto webinar del ciclo Come e quando innovare: strumenti a supporto delle scelte - AgroSat: una piattaforma open per l'agricoltura di precisione
Online, 18 dicembre 2024 dalle 16:00 alle 17:00. Durante il webinar, sarà presentata AgroSat, una piattaforma libera e gratuita realizzata dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) per l'agricoltura di precisione.
Convegno nazionale Verso una nuova pastorizia
Il 10 e 11 dicembre - Firenze, convegno nazionale "Verso una nuova pastorizia - le scuole, gli attori e le strategie. Declinazioni contemporanee di un antico mestiere"
Open Farms vincitore agli Agricultural and Rural Inspiration Awards 2024
Il progetto della Rete Rurale Nazionale, improntato sull'idea di un futuro partecipativo, sostenibile e radicato nei nostri territori, ha trionfato nella categoria giovani.
Coltivare il Futuro: Scienza, Politica e Innovazione per la Salute e la Fertilità dei Suoli Italiani
Roma, 4 e 5 dicembre 2024 - evento in presenza e online
Conservazione e valorizzazione dell'Agrobiodiversità
Roma, 3 dicembre 2024 - evento in presenza e online
Valutazioni PSP 2023-2027
La RRN ha avviato una survey per la rilevazione dei fabbisogni di sviluppo del Repository degli approcci valutativi
Workshop agroforestazione in Italia
Lunedi 2 dicembre a Roma, presso il Centro Congressi di Palazzo Rospigliosi, il CREA e la Rete Rurale Nazionale, in collaborazione con Coldiretti, Federforeste e l'Associazione italiana di AgroForestazione organizzano un workshop sulla situazione dell'agroforestazione in Italia.
Eco-schema 5 e SRA 18: la biodiversità in agricoltura e apicoltura
Roma, 28 novembre presso Centro Congressi Forma Spazi (Via Cavour 181) a partire dalle ore 9.00. Iniziativa, organizzata dal Centro di Politiche e Bioeconomia del CREA nell'ambito della Scheda 24.2 - Azioni di approfondimento sugli impollinatori e sulla filiera delle api e del Miele - del Programma Rete Rurale Nazionale 2014-2022.
La condizionalità sociale che vorremmo...a tutela delle donne in agricoltura
Roma, 27 novembre 2024
Scuole in campo: ci siamo
Inaugurati i tre nuovi itinerari geodidattici
III Evento di networking del progetto LIFE ADA: risultati e possibili sinergie con altri progetti di adattamento ai cambiamenti climatici
25 novembre 2024, ore 10.45 | Forma Spazi - Centro Eventi Via Cavour, 181 - Roma
Seminario Divulgativo | Utilità ecosistemiche e valorizzazione selvicolturale dei rimboschimenti di conifere
Si terrà il 21 novembre 2024 presso il CREA Centro di ricerca Foreste e Legno di Arezzo, nell'ambito del WP1 per la Scheda 22.2 Foreste.
Lavoro Terapeutico della Terra: Violenza Assistita e Agricoltura Sociale
21 novembre 2024 Sala Consiliare di Palazzo Munari, Via Plebiscito 1, Frosinone
Distretti biologici italiani: primi passi per la costruzione condivisa di un percorso di sviluppo sostenibile
Distretti biologici italiani: primi passi per la costruzione condivisa di un percorso di sviluppo sostenibile. Roma, 20 - 21 novembre 2024
Sviluppo rurale e imprenditoria femminile: il contributo del FEASR a supporto del gender equity
Workshop | Il monitoraggio della filiera per la valorizzazione del settore sughericolo
CAGLIARI | Viale Regina Margherita 33 (ex Manifattura Tabacchi) | 19 novembre 2024 h. 9.15-13.30
Convegno AGRICONNECT 2024
19 e 20 novembre
Progetti Innovativi per il Benessere Animale: Sfide e Opportunità
Webinar, 18 Novembre 2024, ore 15:00
Webinar "Finanziamenti per la gestione forestale e la lotta al cambiamento climatico"
Opportunità di finanziamento pubbliche e private per la gestione forestale sostenibile e nuovi bandi della Regione Toscana.
Valutazione della semplificazione della PAC per i beneficiari e le amministrazioni
Il Good Practice Workshop si terrà a Budapest, dal 7 al 8 novembre 2024
Webinar Progetto Oper8 | La tecnologia dei droni applicata alla gestione delle infestanti. Punti chiave per un'adozione di successo da parte del settore agricolo
7 Novembre 2024 - ore 11.00-12.30
Le Associazioni Fondiarie in Italia: una nuova opportunità per le aree interne del paese
Il prossimo 4 novembre 2024 si svolgerà a Torino un Seminario organizzato dalla Rete Rurale Nazionale volto a promuovere la conoscenza e la riflessione intorno alle aree interne e ad alcune forme di associazionismo sempre più diffuse in alcune regioni italiane, come le associazioni fondiarie (ASFO), promotrici della razionale utilizzazione di terreni abbandonati.
Iscrizioni aperte per partecipare alla Open School Toscana dell'Ismea Copernicus Academy per la RRN
Ai blocchi di partenza l'Open school Toscana rivolta al mondo della consulenza agricola, progetto della scheda 12.1 Ismea Copernicus Academy e lo sviluppo del sistema di consulenza aziendale del Piano di azione ottobre 2023-dicembre 2024 della Rete rurale nazionale.
Webinar - Il progetto EOM4SOIL: strumenti politici a supporto della produzione ed impiego degli ammendanti agricoli
Venerdì 25 ottobre 2024 | Ore 10:00 | Webinar su piattaforma Webex
Open Farms finalista del concorso "Agricultural and Rural Inspiration Awards 2024"
Al via il voto popolare
Aria Awards, al via il voto popolare: due progetti italiani tra i finalisti
Il premio europeo ARIA 2024 entra nel vivo con l'apertura del voto popolare.
Cura della terra e cura di se stessi
Roma, 18-19 ottobre 2024
Emergenze Fitosanitarie dei Boschi di Quercia da Sughero in Sardegna
Il Convegno Regionale si terrà il 18 ottobre 2024 presso Calangianus (Auditorium Comunale Ex Convento, Via San Francesco 1), nell'ambito delle attività della Rete Rurale Nazionele, WP3 Sughericoltura per la Scheda 22.2 Foreste.
Giornata Mondiale delle Donne Rurali... conosciamole meglio
Giornata Mondiale delle Donne Rurali
Pubblicati i leaflet in inglese e italiano
Ritorno al territorio. Neopopolare per Rigenerare
Dal 10 al 12 ottobre 2024 a Treia, la XII Edizione del Festival della Soft Economy
Anteprima PAC Game a Terra Madre
Presso lo stand della Regione Piemonte avrà luogo la presentazione del gioco da tavola dedicato alla PAC.
Distretti del cibo italiani: un modello di cooperazione territoriale per lo sviluppo locale
Pubblicato su Journal of Infrastructure, Policy and Development, l'articolo indaga il ruolo dei distretti agroalimentari della Lombardia come strumenti per promuovere sostenibilità e competitività, con proposte di azioni concrete per rafforzare la capacity-building dei territori.
Sinergie tra agricoltura sociale e LEADER: un'opportunità per le aree rurali, 23 e 24 settembre | Cagliari
Sinergie tra agricoltura sociale e LEADER: un'opportunità per le aree rurali, 23 e 24 settembre | Cagliari
Umbria: Assemblea Regionale dell'Agricoltura e dello Sviluppo Rurale
Lunedì 30 settembre 2024 ore 9.15 - Aula Magna - Complesso Monumentale di San Pietro
Convegno finale Cereali Resilienti 3.0: dal seme al cibo attraverso percorsi condivisi
Firenze, 23 settembre 2024
Il CREA protagonista a Expo Divinazione 24: eccellenze agroalimentari e innovazione al centro del G7 Agricoltura
Laboratori interattivi, degustazioni, e convegni su biodiversità, risorse idriche e innovazione genetica. Un percorso tra tradizione e futuro per promuovere la sostenibilità del Made in Italy e il cambiamento del sistema agroalimentare.
I formaggi lucani: tradizione, qualità e innovazione 20 settembre 2024
| Ore 9.30 | Sede CREA ZA, Bella Muro (PZ)
Il bovino in alpeggio: la gestione rigenerativa delle praterie in quota
Il 19 settembre si terrà il secondo di una serie di 4 incontri che si svolgeranno nell'arco dell'anno in diverse aziende agricole.
II CICLO DI WEB TALK - Agricoltura sociale
Sono previsti tre WebTalk sull'agricoltura sociale, 15, 31 ottobre e 12 novembre
HACK FARMS - OPEN FUTURE
Giovani innovatori collaborano per far evolvere l'agricoltura in Abruzzo.
Open Farms - Rural Connections in action
After the thematic cafés, the network meets in Abruzzo to foster new relationships and co-create innovative solutions.
Risultati che contano
On line video, documentazione e immagini del workshop sulla valorizzazione dei risultati delle SSL Leader 2023-2027
Workshop RRN: Piano Strategico della PAC 2023-2027: stato dell'arte e modifiche in corso
L'incontro si terrà in presenza martedì 23 luglio a Roma presso la Domus Australia (via Cernaia, 14/B) nell'orario 10:00-12:30.
Hackathon Camp 2024: scopri
Unisciti a giovani studenti, imprenditori agricoli e esperti per esplorare le sfide e le opportunità della trasformazione digitale ed ecologica nell'agricoltura. Partecipa all'evento il 29 agosto in Abruzzo e alla video call del 26 agosto per scoprire come co-creare soluzioni sostenibili per il futuro del settore agricolo.
Risultati che contano. Workshop sulla valorizzazione dei risultati delle strategie di sviluppo locale Leader
23-24 luglio 2024
The Good Farmer Award 2024
The Good Farmer Award 2024. Prorogata la scadenza di presentazione di candidature. L'iniziativa che premia gli agricoltori che abbiano avviato progetti ispirati ai principi dell'agricoltura biologica rigenerativa e dell'agroecologia.
Gli agricoltori interessati possono presentare il proprio progetto entro il 10 settembre 2024
Workshop - Attualità in pioppicoltura: territorio e miglioramento genetico
4 luglio 2024 | CREA Centro di ricerca Foreste e Legno | Casale Monferrato
15 Conferenza IFSA - Cambiamento sistemico per un futuro sostenibile
La Conferenza internazionale IFSA si terrà dal 30 giugno al 4 luglio 2024 a Trapani
Workshop: Erbe e piante officinali, conoscere e aggregare per far crescere il territorio
28 giugno 2024 | ore 21.00 | Giardino di Palazzo Lattari, Via. S. Lucia Fuscaldo (CS)
LIFE Info Day regionale 2024 - Marche
26 Giugno 2024, 9:30 - 16:30 - San Benedetto del Tronto (AP) - Polo didattico Università di Camerino (Aula azzurra - Lungomare A. Scipioni, 6) (e online su Piattaforma Cisco Webex)
Valutare il contributo dell'agricoltura basata sul carbonio agli
obiettivi climatici della PAC
Il Good Practice Workshop "Valutare il contributo
dell'agricoltura basata sul carbonio agli obiettivi climatici della PAC" si terrà a Nantes, in Francia, dal 24 al 25 giugno 2024
Ciclo di Webinar - Come e quando innovare: strumenti di supporto delle scelte
Terzo appuntamento
18 giugno 2024 | online | 16:00 - 17:00
Seminario - Turismo delle radici e promozione all'estero dei prodotti agroalimentari italiani
Appuntamento a Messina il 19 giugno con un seminario sui risultati della ricerca sul turismo delle radici realizzata da CREA e UNICAL.
SEMINARIO - Aggiornamenti alla norma del sistema di qualità nazionale di produzione integrata 2024
13 giugno 2024 | ore 10.00 | Forma Spazi, via Cavour 181, Roma
Sfide forestali in un mondo che cambia
12 giugno 2024 | Roma
Incontri di Zootecnia Rigenerativa
L'11 giugno sarà il primo di una serie di 4 incontri che si svolgeranno nell'arco dell'anno in diverse aziende agricole.
Webinar - Innovazioni sociali ed organizzative per la multifunzionalità: agricoltura sociale
12 e
13 giugno 2024 - ore 17-19 - in live streaming
Il contributo del Programma LIFE alle priorità ambientali e climatiche della PAC 2023-2027
11 Giugno 2024, ore 9:00
Workshop - L'utilizzo dei costi unitari nell'ambito dell'intervento "Ristrutturazione e riconversione vigneti" del PSP 2023-2027
Giovedì 6 giugno 2024 - 10:00-13:00
Angolo di Campo, un altro modo di raccontare l'agricoltura italiana: al via la VI edizione del photo contest dalla Regione Umbria
I termini per l'invio dei materiali per la partecipazione al concorso è fissata dalle ore 15 di venerdì 31 maggio 2024 alle ore 23.59',59'' di mercoledì 31 luglio 2024.
LIFE Info Day ITALIA 2024
LIFE Info Day ITALIA 2024 | 28 Maggio 2023, 9:30 - 17:00 (online su Piattaforma Teams)
Festa del BIO + Anteprima Terra Madre
Festa del BIO + Anteprima Terra Madre
Pianificazione forestale in Italia: applicazioni e prospettive
21 maggio 2024, Sala Spadolini del Ministero della Cultura, Via del Collegio Romano 27, Roma
Study visit - Agroforestazione in Piemonte: opportunità dal progetto 'MRV4SOC'
15 maggio 2024 - CREA Foreste e Legno di Casale Monferrato (AL)
Webinar - Robots: a robust alternative for weed control? Key points for a successful uptake by the agricultural sector (1:30 h)
14 Maggio 2024 - ore 11.00-12.30
Webinar Governare le transizioni: incentivare il protagonismo delle comunità locali come fattore abilitante per un cambiamento sostenibile
Martedì 14 maggio 2024, modalità on line
Ciclo di seminari su sostenibilità delle Politiche per le Risorse Idriche in agricoltura
10-17-24-31 maggio 2024 - Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente Università degli Studi di Catania Via S. Sofia, 100 - 95123 Catania CT
Aperte le votazioni per l'EIP-AGRI Innovation Awards 2024 for Operational Groups
È possibile votare per i progetti candidati fino al 3 maggio 2024
Piano operativo agricoltura - Sottopiano 3
Evento organizzato a favore delle associazioni forestali sostenute nell'ambito del Sottopiano 3 del Piano di Sviluppo e Coesione (PSC) del MASAF
Convegno - Gruppi Operativi tra passato e presente: scambio di esperienze e condivisione
Il 23 e 24 maggio si terrà a Palermo il convegno "Gruppi Operativi tra passato e presente: scambio di esperienze e condivisione".