1. Contenuto della pagina
  2. Menu principale di navigazione
  3. Menu di sezione
 
Rete Rurale Nazionale
Home Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ENRD Stampa Iscriviti alla newsletter RSS Feed Vai al sito in inglese Twitter Facebook Youtube
RRn
 
Cos'è la RRN
AREE TEMATICHE
ARCHIVI
SERVIZI
 

Contenuto della pagina

Eventi

  1. connessioni tra persone

    Connessioni rurali: appuntamento il 16 dicembre con l'evento di lancio
    Info evento e kit informativo

     
  2. immagine questionario

    Le nuove frontiere dell'ortofrutta: la visione sostenibile delle donne
    28 novembre| Frutech 2025| Misterbianco (CT)

     
  3. cover evento

    Nature restoration law e foreste in Italia: una opportunità per un futuro sostenibile
    25 novembre 2025 presso l'Auditorium di Sant'Apollonia, Firenze.

     
  4. credito

    COLTIVIAMO INSIEME IL DOMANI. Dalle Sfide alle Opportunità, un percorso partecipativo per far crescere la Rete PAC
    Evento di lancio Rete PAC 2025-2027
    Roma, Spazio Field, 24 novembre 2025

     
  5. locandina evento

    GEA - Gender Equality in Agricoltura
    21 novembre| La Stecca3| Via Gaetano de Castillia, 26| Milano

     
  6. locandina evento

    Evento "Generative, Femminile, Plurale"
    22 novembre 2025 | Teatro comunale| Treia

     
  7. Logo

    Incontro di capacity building "EvaluationWORKS!2025"


    20 e 21 Novembre 2025 presso la Cittadella Regionale "Iole Santelli"| Località Germaneto| Catanzaro

     
  8. ISMEA Copernicus Academy: al via la Open school del Lazio sull'osservazione della Terra per l'agricoltura del futuro
    Quattro giornate di formazione e sperimentazione per accompagnare studenti universitari consulenti e tecnici all'uso dei dati satellitari del Programma Europeo Copernicus nella gestione dei territori rurali e dei rischi legati alla scarsità idrica.

     
  9. locandina evento

    Agrobio Next Gen e Tutela
    Mercoledì 19 novembre 2025 09:00 - 17:00, Roma.

     
  10. locandina evento

    Il cibo delle donne: verso un Consiglio del Cibo di Ascoli Piceno inclusivo e partecipato
    Bottega del terzo settore| Corso Trento e Trieste, 18| Ascoli Piceno

     
  11. locandina evento

    Prodotti tipici tra tradizione e innovazione. Il ruolo delle certificazioni
    11 novembre 2025 | ore 16:00 | INSOR | Roma

     
  12. logo RRN

    Pioppicoltura in toscana: opportunità di sviluppo
    30 ottobre 2025, Biblioteca Comunale e Archivio Fonte Mazzola, Peccioli.

     
  13. logo RRN

    La multiforme politica del vino tra mutamenti di mercato, cambiamenti strutturali e processi innovativi

    WORKSHOP CONGIUNTO CREA, SIEA e SIDEA | 30 Ottobre 2025 - 10:00-13:30 |
    Biblioteca Nigro, CREA Sede Centrale, Via della Navicella 2/4, Roma.

     
  14. locandina evento

    FilFor - Presentazione del report di progetto filfor
    Giovedì 30 ottobre 2025 09:30-13:30, Roma

     
  15. locandina evento

    Agricoltura, cibo e benessere: un approccio delle donne per le donne
    30 ottobre 2025, h. 18.30
    Associazione Artigiana di Mutuo Soccorso| Martina Franca

     
  16. logo RRN

    Storie di olio. Caratteristiche qualitative degli oli liguri e Trivia game
    Dal 28 al 30 ottobre OLEARIO sarà presente al "Festival della scienza" di Genova.
    MOG - Mercato Orientale Genova - Ingresso Via Galata

     
  17. logo RRN

    Technical Workshop. The GSIs Rapid Implementation Frameork online tool
    28 ottobre 2025, Sala Libano e sala Filippine Presso la FAO di Roma.

     
  18. locandina evento

    Storie di olio, caratteristiche qualitative degli oli liguri e Trivia game a Genova
    Genova, MOG - Mercato Orientale Genova - Ingresso Via Galata

     
  19. Acqua in agricoltura

    Il futuro dei distretti biologici italiani: esigenze e proposte a confronto
    21-22 ottobre 2025, Camaldoli (AR)

     
  20. Acqua in agricoltura

    FOR 2025 - Arte, Scienza e Sostenibilità: una giornata dedicata all'acqua e all'agricoltura
    16 ottobre 2025 presso il Castello del Valentino - Salone d'Onore , Torino.

     
  21. Foreste

    La sfida della digitalizzazione per il settore forestale operativo in Italia
    16 ottobre 2025 presso il CREA Foreste e Legno, viale Santa Margherita 80 (Arezzo)

     
  22. Logo

    Good Practice Workshop "Measuring what matters - Approaches to netting out CAP impacts"
    16 e 17 ottobre 2025, Bucarest (Romania)

     
  23. logo RRN

    Convegno Verso politiche condivise per diete sane e sostenibili: ricerca e stakeholder a confronto
    Evento conclusivo del progetto ONFODDS Integrated National Food Policy, mercoledì 15 ottobre 2025 - ore: 14:00.

     
  24. immagine notizia

    Presentazione del primo volume dell'Osservatorio Insicurezza e Povertà Alimentare (OIPA) - Povertà e Insicurezza Alimentare in Italia: dalla misurazione alle politiche
    22 ottobre alle 16.30 presso Palazzo Valentini in Roma

     
  25. logo RRN

    Appuntamento con i progetti della Rete PAC ad Agrilevante 2025
    Da giovedì 9 ottobre a domenica 12 ottobre, ore 09:00 - 19.00
    Padiglione istituzionale, Area MASAF - Bari

     
  26. cover evento

    Prevenzione dei danni alle foreste e lotta al cambiamento climatico
    Divulgazione dei bandi forestali: mercoledì 8 ottobre si volgerà il webinar nell'ambito del Progetto Life Climate Positive.

     
  27. logo RRN

    Oleario alla Notte europea dei ricercatori 2025
    Appuntamento il 25 e 26 settembre per parlare di biodiversità olivicola e giocare con il Trivia game ispirato al mondo dell'olio.

     
  28. Foreste

    La foresta e le sue filiere per lo sviluppo della bioeconomia
    24 settembre 2025, dalle ore 10:00, presso la Sala biblioteca del CREA in Via della Navicella 2/4, Roma

     
  29. foto dell'itinerario

    AVVISO PER LA SELEZIONE DI DUE PAESAGGI RURALI STORICI PER LA REALIZZAZIONE DI MAPPE E CONTENUTI ATTI A VALORIZZARE LA PROMOZIONE DEL TERRITORIO E LA TIPICITA' LOCALE.
    SCADENZA AVVISO: 30 settembre 2025 - bando chiuso

     
  30. foto dell'itinerario

    COMUNICATO: call per la realizzazione di due mappe dei paesaggi rurali storici.
    Il giorno 11 settembre verrà pubblicata una CALL per la candidatura.

     
  31. castagne

    INCONTRO SULLA FILIERA DELLA CASTAGNA

     
  32. logo RRN

    PAC GAME presente all'evento di gioco Ludica Scienza
    6 settembre 2025
    Prima edizione di Ludica Scienza: appuntamento dedicato al grande pubblico e a tutta la famiglia presso il Dipartimento di chimica, Università di Torino.
    Sabato 6 settembre dalle 9.00 alle 20.00 negli spazi antistanti le sedi dei Dipartimenti dell'Università (via P. Giuria 5-7-9).


     
  33. logo RRN

    PAC GAME: un'esperienza di apprendimento attivo
    Appuntamento il 27 e 28 agosto con il serious game della Rete PAC,  nell'ambito della Scuola di paesaggio "Emilio Sereni" 2025 - Paesaggi colturali.

     
  34. Foreste

    Boschi che uniscono
    24 luglio 2025 |  11:00 - 12:30 | online

     
  35. immagine notizia

    Aperte le iscrizioni alla Summer School "Agricoltura Sociale e territori. Nuove sfide per le economie ed il benessere delle comunità"
    13 al 19 luglio 2025 al  Centro Studi Alpino di Pieve Tesino in provincia di Trento.
    La scadenza per l'iscrizione alla summer school sull'agricoltura sociale è stata prorogata al 10 luglio

     
  36. Foreste

    Rimboschimenti e piantagioni da legno in Calabria: sfide e opportunità per il futuro
    8 luglio 2025 presso il CREA Foreste e Legno - Sala Candiano, Via Settimio Severo 85 - Rende (CS).

     
  37. immagine questionario

    Donne in agricoltura: tavola rotonda SIDEA 2025
    Venerdì 4 luglio 2025, ore 10 - Università del Sannio (Benevento)

     
  38. immagine notizia

    LIFE Info Days Italia 2025
    Martedì 24 e mercoledì 25 giugno su Teams

     
  39. immagine notizia

    1° Congresso di Agroecologia del Mediterraneo (AEMED 2025)
    Agrigento, Sicilia, dal 9 al 12 giugno 2025

     
  40. immagine notizia

    Workshop - INSEDIAMENTO DEI GIOVANI AGRICOLTORI: IL PUNTO TRA LE DUE PROGRAMMAZIONI
    Giovedì 29 maggio 2025 10:00-13:00

     
  41. foto Valuing Farmers' Wider Contributions to Society

    "La potenza dell'agricoltura" - RRN Magazine n°22
    Le fonti energetiche rinnovabili tra passato, presente e futuro. Questo il tema del n°22 del Magazine della Rete Rurale Nazionale dal titolo "La potenza dell'agricoltura" che chiude il ciclo della passata programmazione.

     
  42. cover evento

    SEMINARIO - Aggiornamenti alla norma del sistema di qualità nazionale di produzione integrata 2025
    22 maggio 2025 | ore 10.00 | Forma Spazi, via Cavour 181, Roma

     
  43. Logo

    AIV Corso di formazione online
    Un'occasione di riflessione e dibattito a partire da casi concreti

     
  44. foto Valuing Farmers' Wider Contributions to Society

    Riunione del Gruppo di Lavoro sulla Comunicazione Rete Nazionale della PAC
    13 maggio 2025

     
  45. immagine notizia

    Evento finale Seconda scuola dei Giovani Pastori
    Il 13 e 14 maggio 2025, c/o l'Ex Convento dei Padri Riformati Petralia Sottana (PA)

     
  46. immagine notizia

    Agricoltura sociale
    Agricoltura Sociale: dieci anni dalla Legge 141/2015
    Roma, 27-28.05.2025 - Talent Garden, Via Ostiense 92

     
  47. immagine notizia

    Webinar "Acting for the Rural Vision: making a commitment for vibrant rural areas visible"
    29 aprile 2025

     
  48. Logo

    Esplorazione del potenziale dei modelli di simulazione per la valutazione della PAC
    Bari, 3-4 aprile 2025

     
  49. Evento

    Dove sta andando l'agricoltura italiana
    Giovedì 3 aprile 2025 | ore 10:30-17:00 - CREA, Via della Navicella 2/4, Roma

     
  50. immagine evento

    LIFE projects for the Alps - convegno
    25 marzo 2025, 09:30

     
  51. immagine notizia

    Studi rurali: approccio multidisciplinare ai processi di sviluppo rurale
    Aula Magna - Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali
    Università degli Studi di Perugia
    Borgo XX giugno, 74 - 06121 Perugia

     
  52. Foreste

    Stato di attuazione interventi forestali del Piano Strategico della PAC 2023/27-PSP 2023-2027
    martedì 18 marzo 2025 | ore 09.00

     
  53. immagine notizia

    Le nuove tecnologie Bio-based come motore dell'innovazione per le imprese agricole e forestali
    Giovedì 13 marzo 2025 dalle ore 18 presso l'Inalpi Media Center del MAG di Savigliano

     
  54. Foreste

    Finanziamenti per l'associazionismo fondiario e la gestione forestale
    Webinar - 7 marzo 2025 | ore 10.00.

     
  55. immagine notizia

    Primo Webinar INNAKIS del ciclo "Quali servizi per la diffusione dell'innovazione in agricoltura" -
    Online, 4 marzo 2025. "Strumenti di gestione aziendale per la consulenza e i policy maker: esperienze regionali a confronto"

     
  56. immagine evento

    BeeNet - convegno finale
    ONLINE, 27 febbraio 2025

     
  57. immagine notizia

    Il valore della rete
    Giovedì 27 febbraio I 9:00

     
  58. Avviso pubblico

    Study visit Eu CAP
    Study visit Eu CAP

     
  59. immagine evento

    Webinar - Network of practice event
    ONLINE, 7 febbraio 2025

     
  60. Avviso pubblico

    Avviso pubblico
    Per l'affidamento in convenzione ex art. 56 codice del terzo settore (d.lgs. del 3 luglio 2017, n. 117) delle attività di coordinamento, rilevamento ed elaborazione dell'indice "FARMLAND BIRD INDEX CENSIMENTO ORNITOLOGICO 2025-2029".

     
  61. Foreste

    La Carta Forestale Italiana: istruzioni per l'uso
    4 febbraio 2025 I Online

     
  62. foto Valuing Farmers' Wider Contributions to Society

    Valuing Farmers' Wider Contributions to Society
    La Rete europea della PAC ha istituito il gruppo tematico per raccogliere buone pratiche.

     
  63. Logo

    La RRN ha aggiornato il Repository nazionale delle valutazioni della PAC
    Questo strumento digitale raccoglie e rende accessibili online oltre 570 rapporti prodotti in Italia nell'ambito della valutazione indipendente della PAC. L'aggiornamento include tutti i documenti validati dal MASAF, dalle Regioni e dalle Province Autonome di Trento e Bolzano fino al 31 luglio 2024.

     
  64. locandina evento

    Workshop | Agroforestazione in Italia
    18 dicembre 2024 I ore 10:15, biblioteca Nigro - sede CREA di via della Navicella 2/4 (Roma)

     
  65. Workshop -  La cooperazione agricola italiana: caratteristiche e rilevanza nel comparto agroalimentare
    Roma, 13 dicembre 2024
    Il workshop ha lo scopo di rilanciare il tema della cooperazione in agricoltura, favorirne una maggiore conoscenza e stimolare il dialogo tra le parti, così da contribuire a diffondere la funzione strategica del modello cooperativo.

     
  66. Evento RRN: Condizionalità rafforzata ed ecoschemi nella Semplificazione della PAC
    Giovedì 12 dicembre a Roma presso Forma Spazi - Centro Eventi (via Cavour, 181) nell'orario 10:00-12:30.

     
  67. immagine notizia

    Sesto webinar del ciclo Come e quando innovare: strumenti a supporto delle scelte - AgroSat: una piattaforma open per l'agricoltura di precisione
    Online, 18 dicembre 2024 dalle 16:00 alle 17:00. Durante il webinar, sarà presentata AgroSat, una piattaforma libera e gratuita realizzata dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) per l'agricoltura di precisione.

     
  68. immagine notizia

    Convegno nazionale Verso una nuova pastorizia 
    Il 10 e 11 dicembre - Firenze, convegno nazionale "Verso una nuova pastorizia - le scuole, gli attori e le strategie. Declinazioni contemporanee di un antico mestiere"

     
  69. incontri

    Open Farms vincitore agli Agricultural and Rural Inspiration Awards 2024

    Il progetto della Rete Rurale Nazionale, improntato sull'idea di un futuro partecipativo, sostenibile e radicato nei nostri territori, ha trionfato nella categoria giovani.

     
  70. immagine evento

    Coltivare il Futuro: Scienza, Politica e Innovazione  per la Salute e la Fertilità dei Suoli Italiani
    Roma, 4 e 5 dicembre 2024 - evento in presenza e online

     
  71. Conservazione e valorizzazione dell'Agrobiodiversità

    Roma, 3 dicembre 2024 - evento in presenza e online

     
  72. Logo

    Valutazioni PSP 2023-2027
    La RRN ha avviato una survey per la rilevazione dei fabbisogni di sviluppo del Repository degli approcci valutativi

     
  73. save the date agroforestazione

    Workshop agroforestazione in Italia
    Lunedi 2 dicembre a Roma, presso il Centro Congressi di Palazzo Rospigliosi, il CREA e la Rete Rurale Nazionale, in collaborazione con Coldiretti, Federforeste e l'Associazione italiana di AgroForestazione organizzano un workshop sulla situazione dell'agroforestazione in Italia.

     
  74. immagine evento

    Eco-schema 5 e SRA 18: la biodiversità in agricoltura e apicoltura
    Roma, 28 novembre presso Centro Congressi Forma Spazi (Via Cavour 181) a partire dalle ore 9.00. Iniziativa, organizzata dal Centro di Politiche e Bioeconomia del CREA nell'ambito della Scheda 24.2 - Azioni di approfondimento sugli impollinatori e sulla filiera delle api e del Miele -  del Programma Rete Rurale Nazionale 2014-2022.

     
  75. foto mani che tengono nei palmi il logo SQNPI

    La condizionalità sociale che vorremmo...a tutela delle donne in agricoltura

    Roma, 27 novembre 2024

     
  76. foto dell'itinerario

    Scuole in campo: ci siamo
    Inaugurati i tre nuovi itinerari geodidattici

     
  77. locandina evento

    III Evento di networking del progetto LIFE ADA: risultati e possibili sinergie con altri progetti di adattamento ai cambiamenti climatici
    25 novembre 2024, ore 10.45 | Forma Spazi - Centro Eventi Via Cavour, 181 - Roma

     
  78. locandina evento

    Seminario Divulgativo | Utilità ecosistemiche e valorizzazione selvicolturale dei rimboschimenti di conifere
    Si terrà il 21 novembre 2024 presso il CREA Centro di ricerca Foreste e Legno di Arezzo, nell'ambito del WP1 per la Scheda 22.2 Foreste.

     
  79. Lavoro Terapeutico della Terra: Violenza Assistita e Agricoltura Sociale
    21 novembre 2024 Sala Consiliare di Palazzo Munari,  Via Plebiscito 1, Frosinone

     
  80. Distretti biologici italiani: primi passi per la costruzione condivisa di un percorso di sviluppo sostenibile

    Distretti biologici italiani: primi passi per la costruzione condivisa di un percorso di sviluppo sostenibile. Roma, 20 - 21 novembre 2024

     
  81. locandina evento

    Sviluppo rurale e imprenditoria femminile: il contributo del FEASR a supporto del gender equity

     
  82. sughero

    Workshop | Il monitoraggio della filiera per la valorizzazione del settore sughericolo
    CAGLIARI | Viale Regina Margherita 33 (ex Manifattura Tabacchi) | 19 novembre 2024 h. 9.15-13.30

     
  83. Convegno AGRICONNECT 2024

    19 e 20 novembre

     
  84. locandina

    Progetti Innovativi per il Benessere Animale: Sfide e Opportunità
    Webinar, 18 Novembre 2024, ore 15:00

     
  85. sughero

    Webinar "Finanziamenti per la gestione forestale e la lotta al cambiamento climatico"
    Opportunità di finanziamento pubbliche e private per la gestione forestale sostenibile e nuovi bandi della Regione Toscana.

     
  86. Logo

    Valutazione della semplificazione della PAC per i beneficiari e le amministrazioni
    Il Good Practice Workshop si terrà a Budapest, dal 7 al 8 novembre 2024

     
  87. grafica webinar

    Webinar Progetto Oper8 | La tecnologia dei droni applicata alla gestione delle infestanti. Punti chiave per un'adozione di successo da parte del settore agricolo
    7 Novembre 2024 - ore 11.00-12.30

     
  88. immagine notizia

    Le Associazioni Fondiarie in Italia: una nuova opportunità per le aree interne del paese
    Il prossimo 4 novembre 2024 si svolgerà a Torino un Seminario organizzato dalla Rete Rurale Nazionale volto a promuovere la conoscenza e la riflessione intorno alle aree interne e ad alcune forme di associazionismo sempre più diffuse in alcune regioni italiane, come le associazioni fondiarie (ASFO), promotrici della razionale utilizzazione di terreni abbandonati.

     
  89. Iscrizioni aperte per partecipare alla Open School Toscana dell'Ismea Copernicus Academy per la RRN
    Ai blocchi di partenza l'Open school Toscana rivolta al mondo della consulenza agricola, progetto della scheda 12.1 Ismea Copernicus Academy e lo sviluppo del sistema di consulenza aziendale del Piano di azione ottobre 2023-dicembre 2024 della Rete rurale nazionale.

     
  90. immagine

    Webinar - Il progetto EOM4SOIL: strumenti politici a supporto della produzione ed impiego degli ammendanti agricoli
    Venerdì 25 ottobre 2024 | Ore 10:00 | Webinar su piattaforma Webex

     
  91. incontri

    Open Farms finalista del concorso "Agricultural and Rural Inspiration Awards 2024"

    Al via il voto popolare

     
  92. aria awards 2024

    Aria Awards, al via il voto popolare: due progetti italiani tra i finalisti
    Il premio europeo ARIA 2024 entra nel vivo con l'apertura del voto popolare.

     
  93. foto mani che tengono nei palmi il logo SQNPI

    Cura della terra e cura di se stessi

    Roma, 18-19 ottobre 2024

     
  94. SINFor

    Emergenze Fitosanitarie dei Boschi di Quercia da Sughero in Sardegna

    Il Convegno Regionale si terrà il 18 ottobre 2024 presso Calangianus (Auditorium Comunale Ex Convento, Via San Francesco 1), nell'ambito delle attività della Rete Rurale Nazionele,  WP3 Sughericoltura per la Scheda 22.2 Foreste.

     
  95. foto mani che tengono nei palmi il logo SQNPI

    Giornata Mondiale delle Donne Rurali... conosciamole meglio

    Giornata Mondiale delle Donne Rurali

    Pubblicati i leaflet in inglese e italiano

     
  96. ritorno al territorio

    Ritorno al territorio. Neopopolare per Rigenerare

    Dal 10 al 12 ottobre 2024 a Treia, la XII Edizione del Festival della Soft Economy

     
  97. immagine notizia

    Quarto webinar del ciclo "Come e quando innovare: strumenti a supporto delle scelte" - "AgriCS: modelli di simulazione per il trasferimento delle conoscenze in agricoltura"

     
  98. pac game struttura

    Anteprima PAC Game a Terra Madre

    Presso lo stand della Regione Piemonte avrà luogo la presentazione del gioco da tavola dedicato alla PAC.

     
  99. cibo

    Distretti del cibo italiani: un modello di cooperazione territoriale per lo sviluppo locale
    Pubblicato su Journal of Infrastructure, Policy and Development, l'articolo indaga il ruolo dei distretti agroalimentari della Lombardia come strumenti per promuovere sostenibilità e competitività, con proposte di azioni concrete per rafforzare la capacity-building dei territori.