Il 10 marzo 2010 si è tenuto a Roma un focus group sul tema "La valutazione dell'approccio LEADER nella programmazione per lo Sviluppo Rurale 2007-2013", al quale sono stati invitati i valutatori selezionati dalle Autorità di Gestione dei Programmi di Sviluppo Rurale (PSR), con l'intento di facilitare l'analisi e la riflessione sul tema, partendo dalle prime esperienze che si stanno avviando nell'ambito delle attività di valutazione on-going.
L'incontro del 10 marzo s'inserisce in una serie di attività di animazione e supporto che la Rete Rurale Nazionale intende realizzare nell'intento di facilitare la diffusione di una "cultura della valutazione" fra tutti gli attori dei processi valutativi dei PSR e, sullo specifico tema della valutazione dell'approccio LEADER, favorire la definizione di una "comunità di pratica" partecipata dai valutatori e dagli esperti della valutazione, ma anche dalle amministrazioni responsabili dei PSR e dal partenariato socio-economico, oltre che dai GAL.
Al riguardo, più volte ed in diverse occasioni, i valutatori e le AdG dei PSR hanno espresso uno specifico fabbisogno di supporto e di confronto su metodologie e tecniche di indagine e analisi valutativa, oltre che di diffusione di pratiche in uso presso altri Stati Membri (SM), sul tema della valutazione delle politiche e degli strumenti di sviluppo delle aree rurali con approccio integrato. Per rispondere a tale fabbisogno, la Rete Rurale Nazionale ha istituito il gruppo di lavoro tematico "La valutazione dell'approccio LEADER e della progettazione integrata nella programmazione per lo Sviluppo Rurale 2007-2013", coordinato dalla Task Force "Monitoraggio e Valutazione", in collaborazione con quelle della "Rete LEADER", della "Cooperazione territoriale", delle "Buone prassi e innovazione" e della "Progettazione integrata", di cui il focus group realizzato il 10 marzo rappresenta un primo momento d'incontro.