L'agricoltura integrata è uno dei principali sistemi di produzione a basso impatto adottati nel nostro Paese. La capacità di questa produzione di migliorare la perfomance ambientale senza pregiudicare la sostenibilità economica delle colture ha fatto sì che essa incontrasse una significativa diffusione nelle colture ortofrutticole. Il presente studio analizza il modo in cui gli interventi a favore dell'agricoltura integrata, finanziati sia dallo Sviluppo rurale che dall'OCM ortofrutta, agiscano per migliorare la sostenibilità ambientale del comparto ortofrutticolo. Il documento analizza l'implementazione delle misure in tre regioni chiave, evidenziando elementi utili al disegno delle future strategie ambientali a favore dell'ortofrutta, che non potranno prescindere dalla ricerca del massimo grado di coordinamento e complementarietà tra i fondi del primo e secondo pilastro della PAC.