1. Contenuto della pagina
  2. Menu principale di navigazione
  3. Menu di sezione
 
Rete Rurale Nazionale
Home Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ENRD Stampa Iscriviti alla newsletter RSS Feed Vai al sito in inglese Twitter Facebook Youtube
RRn
 
Cos'è la RRN
AREE TEMATICHE
ARCHIVI
SERVIZI
 

Contenuto della pagina

GAL Elimos

 

Il Gruppo di Azione Locale

Il costituendo GAL assumerà la forma giuridica di Società consortile mista a responsabilità limitata, al fine di stimolare uno sviluppo endogeno armonico delle aree rurali, in particolare attraverso il miglioramento della qualità della vita, la diversificazione delle attività economiche e l'integrazione tra settori diversi.
La struttura decisionale del GAL è così articolata: assemblea dei soci; consiglio di amministrazione.
La struttura tecnica del GAL è composta dalle seguenti figure: il direttore tecnico; il coordinatore ed animatore; segretario e l'amministrativo.

Il territorio

cartina del gal

Regione Sicilia
Popolazione 113.115 ab.
Superficie 1.045,22 km2
Densità 108 ab./km2
Province interessate Trapani
Comuni Buseto Palizzolo, Calatafimi-Segesta, Castellammare del Golfo, Custonaci, Erice,
Gibellina, Partanna Poggioreale, Salaparuta, Salemi, San Vito Lo Capo, Santa Ninfa, Valderice, Vita.

L'area di intervento del GAL comprende 14 Comuni ed è ubicata interamente nella provincia di Trapani, si estende dai Golfi di Castellammare e Cornino alla Valle del Belice ed è delimitato a nord dal Golfo di Castellammare, a sud ed a ovest dai comuni costieri della Provincia di Trapani, e ad est dal fiume Belice che scorre nell'omonima Valle. L'ambito territoriale è prevalentemente collinare, con
cime che superano di poco i 1000 metri, le uniche vette che sono al di sopra dei mille metri sono, il Monte Sparacio, il monte Inici e il Pizzo delle Niviere.

 
 

Specificità

● presenza di aree protette: Aree SIC, Zone ZPS, Riserve naturali e Aree naturali della Rete Natura 2000.

 

Il Piano di Sviluppo Locale

Il PSL si propone di valorizzare i prodotti tipici, l'ambiente e tutte le risorse endogene e la messa in rete delle eccellenze per un turismo rurale sostenibile.
Le principali linee di intervento sono:
● promuovere interventi di valorizzazione delle aree appartenenti alla Rete Natura 2000, al fine di renderle fruibili attraverso attività turistiche sostenibili;
● promuovere l'agricoltura biologica e l'applicazione delle buone pratiche agricole.

 

La Cooperazione

Con la cooperazione interterritoriale si punta a valorizzare e diffondere gli elementi di tipicità del Mediterraneo attraverso un'offerta turistica strutturata e la promozione dei prodotti tipici della dieta mediterranea garantendo la qualità dei prodotti offerti attraverso la certificazione.
La cooperazione transnazionale punta alla valorizzazione turistica del territorio attraverso la realizzazione/implementazione di itinerari della Memoria e della Coscienza e lo sviluppo di un'offerta di mediterraneità condivisa a livello transnazionale. Infine, si mira a potenziare l'utilizzo delle fonti rinnovabili con la creazione di una rete europea dei Distretti rurali per le energie rinnovabili.