GAL Metropoli Est
indirizzo: Via B. Mattarella, 58
città: Bagheria (PA) cap: 90011
tel: 091/909013 fax: 091/922906
sito: www.metropoliest.it
email: info@metropoliest.it
Il costituendo GAL assumerà la forma giuridica di Società Consortile, ha l'obiettivo di promuovere l'avvio di nuove iniziative economiche e di favorire la valorizzazione delle risorse umane e materiali del territorio stimolando la collaborazione tra enti locali ed imprenditorialità privata. Ha inoltre lo scopo, di favorire le condizioni per lo sviluppo economico, sociale e culturale dell'area promuovendo azioni di sviluppo in tutti i settori di attività dell'ambiente rurale. La struttura decisionale del GAL è così articolata: assemblea dei soci; consiglio di amministrazione; collegio sindacale.
Regione Sicilia
Popolazione 144.037 ab.
Superficie 536,08 km2
Densità 269 ab./km2
Province interessate Palermo
Comuni Bagheria, Baucina, Bolognetta, Campofelice di Fitalia, Casteldaccia, Ciminna, Lercara Friddi, Mezzojuso, Misilmeri, Santa Flavia, Trabia, Ventimiglia di Sicilia, Vicari e Villafrati.
L'area di intervento del GAL comprende 14 Comuni ed è ubicata ad Est diPalermo. Il territorio è caratterizzato primariamente dalla presenza di un sistema complesso formato da ambienti naturali, zone rurali e aree urbanizzate.
All'interno di essa possono individuarsi due grandi sub-aree: la fascia costiera, caratterizzata prevalentemente da colline che si affacciano sul mare, disegnando un paesaggio di rara bellezza e la fascia dell'entroterra, caratterizzata da risorse naturali legate alla collina non ancora valorizzate nel loro insieme.
Il PSL si propone come priorità specifica la riqualificazione dell'offerta turisticorurale finalizzata alla creazione di un sistema ambientale e culturale economicamente competitivo e sostenibile, inteso come "infrastruttura immateriale" del territorio.
Le principali linee di intervento sono:
● promuovere azioni per la tutela e la valorizzazione turistica delle risorse naturali,culturali ed umane del territorio;
● implementare e sviluppare servizi essenziali funzionali al miglioramento dellaqualità della vita e della attrattività dei territori, anche con l'applicazione di nuovi modelli e tecnologie di sfruttamento delle risorse a fini energetici.
Attraverso i progetti di cooperazione si vuole promuovere il turismo rurale con la creazione di itinerari o circuiti con altri territori simili allo scopo di dar vita ad un primo esempio di network europeo di itinerari tematici. Inoltre si mira a valorizzare l'offerta dei prodotti locali organizzando eventi promozionali e puntando a sensibilizzare il consumatore sull'identità del territorio.