1. Contenuto della pagina
  2. Menu principale di navigazione
  3. Menu di sezione
 
Rete Rurale Nazionale
Home Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ENRD Stampa Iscriviti alla newsletter RSS Feed Vai al sito in inglese Twitter Facebook Youtube
RRn
 
Cos'è la RRN
AREE TEMATICHE
ARCHIVI
SERVIZI
 

Contenuto della pagina

GAL Alta Gallura-Gallura

Logo GAL Alta Gallura-Gallura

GAL Alta Gallura-Gallura
indirizzo: Via G.A. Cannas, 1
città: Tempio Pausania (OT) cap: 07029
tel: 079/6725500 fax: 079/671400
email: cmrag@tiscali.it
contatto: Emiliano Deiana (presidente GAL)

 
 
 

Il Gruppo di Azione Locale

Il GAL è una Fondazione di Partecipazione, si propone di sostenere e promuovere la crescita delle Regioni storiche della Gallura e del Monte Acuto, mediante l'elaborazione di strategie partecipate e condivise di sviluppo locale e attraverso il rafforzamento e la valorizzazione dei partenariati locali pubblico/privati, la programmazione dal basso, l'integrazione multisettoriale degli interventi, la cooperazione fra territori rurali e la messa in rete dei partenariati locali. Ha gestito iniziative comunitarie come Leader II.

Il territorio

cartina del gal

Regione Sardegna
Popolazione 23.162 ab.
Superficie 1.479,32 km2
Densità 16 ab./km2
Province interessate Olbia-Tempio

Comuni Aggius, Aglientu, Ala' dei Sardi, Berchidda, Bortigiadas, Budduso', Luogosanto, Luras, Monti, Oschiri, Tempio Pausania.
 
L'area di intervento del GAL è la regione storica della Gallura situata nel nord della Sardegna, con un'estensione di circa 1.500 kmq. L'area di riferimento, prevalentemente interna (10 comuni su 11 sono interni) si espone sul mare al lato a nordovest, al lato nord-est confina con gli altri comuni della Provincia Olbia Tempio, mentre ai due lati a sud confina rispettivamente con la Provincia di Sassari e con la Provincia di Nuoro. Il territorio è prevalentemente montuoso, ma le cime elevate sono poche, è piuttosto un susseguirsi di colline che partendo dal centro arrivano, decrescendo, sino al mare.

 
 

Specificità

● presenza di aree protette: Monumenti Naturali e/o di pregio naturalistico, Siti di Interesse Comunitario (SIC) e Zone di Protezione Speciale.

 

Il Piano di Sviluppo Locale

Il PSL si propone di diversificare l'economia delle aree rurali e creare nuove fonti di reddito e occupazione (in particolare femminile/giovanile e delle persone svantaggiate), attraverso la valorizzazione del ruolo multifunzionale delle aziende agricole, per contrastare la forte diminuzione di competitività del settore ed il conseguente abbandono dell'attività.
Le principali linee di intervento sono:
● costruzione di un'offerta qualificata e diversificata con la quale proporre il territorio e le sue risorse, in piena sinergia con il dualismo costa - entroterra;
● attuare strategie di cooperazione tra gli operatori del settore agricolo e gli altri settori (artigianali, commerciali, turistici, ambientali e culturali).

 

La Cooperazione

Attraverso i progetti di cooperazione interterritoriale si mira alla valorizzazione e promozione del patrimonio storico-culturale e dei prodotti locali tipici con la creazione di nuovi sbocchi commerciali e la realizzazione di prodotti e servizi comuni.
La cooperazione transnazionale punta alla promozione turistica del territorio attraverso la creazione di percorsi comuni di certificazione e di qualificazione dell'offerta turistica.