GAL Dei Laghi e della Montagna
indirizzo: P.zza Marconi, 1
città: Cuveglio (VA) cap: 21030
tel: 0332/658508 fax:
sito: www.laghiemontagna.it
email: info@laghiemontagna.it
contatto: Marco Magrini (presidente GAL)
Il costituendo GAL, che assumerà la forma giuridica di Società a responsabilità limitata, ha l'obiettivo di elaborare una strategia di sviluppo del territorio sotto il profilo economico, culturale e occupazionale.
La struttura decisionale del GAL è così articolata: Assemblea dei soci; Consiglio di Amministrazione.
La struttura tecnica del GAL è composta dalle seguenti figure: il direttore tecnico; il coordinatore ed animatore; segretario e l'amministrativo.
Regione Lombardia
Popolazione 49.177 ab.
Superficie 131,43 km2
Densità 374 ab./km2
Province interessate Varese
Comuni Bagnaria, Borgo Priolo, Borgoratto Mormorolo, Brallo di Pregola, Calvignano, Canevino, Canneto Pavese, Castana, Casteggio, Cecima, Cigognola, Codevilla, Corvino San Quirico, Fortunago, Godiasco, Golferenzo, Lirio, Menconico, Montalto Pavese, Montecalvo Versiggia, Montescano, Montesegale, Montu' Beccaria, Mornico Losana, Oliva Gessi, Pietra de' Giorgi, Ponte Nizza, Redavalle, Retorbido, Rivanazzano, Rocca de'Giorgi, Rocca Susella, Romagnese, Rovescala, Ruino, Santa Margherita di Staffora, Santa Maria Della Versa, Stradella, Torrazza Coste, Torricella Verzate, Val di Nizza, Valverde, Varzi, Volpara, Zavattarello, Zenevredo.
L'area di intervento del GAL è rappresentata dall'intero territorio della ex Comunità Montana della Valcuvia, confluita nella nuova Comunità Montana Valli del Verbano, e si estende lungo la fascia prealpina e collinare a ridosso della sponda centro-orientale del lago Maggiore. Morfologicamente l'area si caratterizza per la presenza dei due laghi, Varese e Maggiore intorno a cui si localizzano la maggior parte degli insediamenti abitativi e quindi della popolazione residente.
● nell'area sono presenti numerose zone di elevata importanza ambientale, con un ecosistema fragile e complesso caratterizzato da profonde interrelazioni con il resto del territorio provinciale che lo rendono di rilevante importanza per la sua "sensibilità".
Il PSL si propone di adottare azioni per favorire l'agricoltura: la visione strategica si basa sulle caratteristiche socio-economiche della valle, l'agricoltura è infatti l'unica attività che può costituire un fattore di sviluppo del territorio.
Le principali linee di intervento sono:
● incentivazione delle attività economiche legate al mondo rurale (produzione di prodotti tipici, locali e tradizionali, vendita diretta e diversificazione, agriturismo, energia, attività economica legata al bosco e alla legna);
● incentivazione all'avvio o consolidamento di servizi alle persone e alle imprese delle comunità locali.
Con la cooperazione si intende puntare sulla propensione alla diversificazione delle aree agricole e la valenza turistica del territorio attraverso la promozione delle strutture esistenti e la vendita diretta di prodotti caseari. Inoltre si vuole valorizzare la presenza di piante acidofile incentivando lo scambio di conoscenze con i territori similari.