GAL Soprip
Indirizzo Via Sandro Pertini, 10c
Direzionale Parco Farnese
Città Parma (PR) cap: 43100
tel: 0521/247656 fax: 0521/243999
sito: www.soprip.com
email: infos@soprip.it
contatto: Dr. Alessandro Cardinali (presidente GAL)
Il GAL, costituito nel 1981 come Società per Azioni, si qualifica a pieno titolo come Agenzia di sviluppo delle Province di Parma e Piacenza.
La base sociale è attualmente composta da 27 soci, portatori di interessi collettivi e privati, in rappresentanza delle principali componenti istituzionali, economiche e sociali del territorio. Il GAL ha partecipato anche alle Programmazioni Leader II e Leader+.
La struttura decisionale del GAL è così articolata: assemblea dei soci (7 pubblici e 20 privati); consiglio di amministrazione composto da 7 membri; comitato esecutivo Leader.
La struttura organizzativa è così composta: amministrazione e controllo; comunicazione e informazione; attuazione del PAL.
Regione Emilia Romagna
Popolazione 110.531 ab.
Superficie 3.552,3 km2
Densità 31 ab./km2
Province interessate Parma, Piacenza
Comuni Albareto, Bardi, Bedonia, Berceto, Bettola, Bobbio, Bore, Borgo Val di Taro, Calestano, Caminata, Castell'Arquato, Cerignale, Coli, Compiano, Corniglio, Corte Brugnatella, Farini, Ferriere, Fornovo Di Taro, Gropparello, Langhirano, Lesignano De'bagni, Lugagnano Val D'Arda, Monchio delle Corti, Morfasso, Neviano degli Arduini, Nibbiano, Ottone, Palanzano, Pecorara, Pellegrino Parmense,
Pianello Val Tidone, Piozzano, Ponte Dell'Olio, Solignano, Terenzo, Tizzano Val Parma, Tornolo, Travo, Valmozzola, Varano De'Melegari, Varsi, Vernasca, Vigolzone, Zerba, Ziano Piacentino.
L'area di intervento del GAL comprende territori collinari e montani dell'Appennino piacentino e parmense, nell'ambito dei bacini idrografici di tre fiumi. L'area si presenta marcatamente rurale, con bassa densità insediativa, limitata viabilità intervalliva, significativo declino demografico, scarsa consistenza del tessuto imprenditoriale e forte dipendenza dalle aree esterne.
● presenza di aree protette: Parco dell'Appennino Tosco-Emiliano, Parco dei boschidi Carrega, Parco del Torrente Stirone, Parco del fiume Taro e Parco delle valli del Cedra e del Parma.
Il PSL si propone di valorizzare le risorse endogene dei territori, attraverso uno sviluppo economico sostenibile in termini ambientali.
Le principali linee di intervento sono:
● incentivare la diffusione dell'agricoltura biologica;
● accrescere il valore aggiunto dei prodotti agricoli primari;
● incentivare la diffusione di sistemi di qualità per produzioni tipiche e sostenibili.
Il GAL intende sviluppare e consolidare le relazioni esterne al territorio promuovendo la cooperazione e collaborazione fra i sistemi locali attraverso un incremento delle capacità di internazionalizzazione delle PMI, nonché l' ampliamento dei mercati di riferimento dei prodotti locali e del prodotto-territorio.