GAL Media Valle
Indirizzo: Chez Roncoz, 33/a
Città: Gignod cap: 11010
tel: 0165/256611 fax: 0165/256636
sito: www.grandcombin.vda.it
email: info@cm-grandcombin.vda.it
Il GAL, costituito nel 2009, è una Associazione riconosciuta, con lo scopo di seguire l'attuazione del PSL promuovendo il dialogo e la collaborazione tra i diversi livelli istituzionali (Regione, Comunità Montane e Comuni) ed individuando i tempi e modi più appropriati per far partecipare alle decisioni gli attori del territorio, in primis i rappresentati di categoria e le associazioni.
La struttura tecnica del GAL è composta dalle seguenti figure: Coordinatore della Comunità Montana Capofila; Responsabile amministrativo e contabile per monitoraggio spese; Responsabile dei controlli, revisore, le cui funzioni saranno assunte dal segretario della Comunità Montana Capofila; Responsabile animazione; Animatore.
Regione Valle d'Aosta
Popolazione 27.655 ab.
Superficie 781,83 km2
Densità 35 ab./km2
Province interessate Aosta
Comuni Allein, Aosta, Bionaz, Brissogne, Charvensod, Doues, Etroubles, Fenis, Gignod, Gressan, Jovencan, Nus, Ollomont, Oyace, Pollein, Quart, Roisan, Saint-Christophe, Saint-Marcel, Saint-Oyen, Saint-Rhemy-En-Bosses, Valpelline.
L'area di intervento del GAL corrisponde al territorio delle Comunità Montane Grand Combin e Mont Emilius, comprende 22 comuni con una superficie totale di 803 km2. I comuni della Comunità Montana Mont Emilius hanno un'altitudine media di 621m mentre i comuni della Comunità Montana Grand Combin hanno un'altitudine media di 1.244 m, di questi 6 sono classificati come comuni di alta montagna e 5 di media montagna. Nel territorio sono presenti nove comuni con classificazione ARPM, tutti collocati nel territorio della Comunità Montana Grand Combin. Gli undici comuni della Comunità Montana Mont Emilius, sono classificati come Aree Rurali Marginali.
Nel territorio del GAL Alta Valle sono presenti 3 riserve naturali regionali:
● Les Iles;
● Côte de Gargantua;
● Tzatelet.
Vi sono inoltre 6 aree Natura 2000.
Il PSL, si propone di creare una forte integrazione del territorio rurale della media valle con l'area urbana di Aosta, instaurando dinamiche e opportunità di sviluppo basate sulla compenetrazione tra una microproduzione agricola presente nelle aree marginali e logiche di consumo consapevole e sostenibile, già evidenti nelle zone urbane.
Le principali linee di intervento sono:
● promuovere uno sviluppo integrato del turismo;
● eliminare le diseguaglianze territoriali in termini di distribuzione dei servizi e delleopportunità tecnologiche;
● contribuire al mantenimento e al miglioramento della qualità ambientale.
Attraverso i progetti di cooperazione interterritoriale si intende sviluppare il concetto di filiera corta attraverso un'offerta ampia di prodotti agricoli reperibili attraverso una rete logistica sostenibile (ad esempio l'e-commerce) e a educare al consumo responsabile la popolazione locale. La cooperazione transnazionale si propone di sviluppare le potenzialità turistiche della Via Francigena coinvolgendo le aziende agricole, i consorzi ed altri operatori locali in attività di gestione e promozione del territorio.