Gli ultimi dieci anni sono stati segnati da un importante processo di diffusione di impianti eolici, localizzati soprattutto nelle aree più interne delle Regioni del Sud d'Italia. Questo fenomeno ha cambiato l'"immutabile" paesaggio con cui si rappresentava "'l'osso appenninico", proiettandolo all'interno della "green economy" e dello sviluppo sostenibile.
Oggi si apre la possibilità di promuovere nuove modalità di sviluppo dell'eolico, e delle rinnovabili, da semplice valorizzazione del patrimonio energetico locale a opportunità di sviluppo socioeconomico e territoriale.
E' evidente che la capacità dell'ente locale di trasformarsi in soggetto attivo ha a che vedere con la sua capacità di innervare un sistema di relazioni di livello nazionale ed europeo, per mettere a confronto modelli, metodologie di governance della risorsa eolica e far emergere le condizioni che qualificano la risorsa energetica come "leva" dello sviluppo e delle produzioni locali, nonché creare opportunità di relazione e di business tra imprese e territori, al fine di creare una "Piattaforma" settoriale nazionale declinata come un "sistema integrato di competenze, funzioni, produzioni, servizi e territori" governance della risorsa eolica e far emergere le condizioni che qualificano la risorsa energetica come "leva" dello sviluppo e delle produzioni locali, nonché creare opportunità di relazione e di business tra imprese e territori, al fine di creare una "Piattaforma" settoriale nazionale declinata come un "sistema integrato di competenze, funzioni, produzioni, servizi e territori".
Intorno a questi temi e nel "cuore" dell'eolico italiano è stata ideata e progettata questa giornata di Studio e di approfondimento.
La partecipazione a questa iniziativa è gratuita, previa registrazione all'indirizzo: cavicchioli@rse-web.it
Per ulteriori informazioni: