Le note caratteristiche di qualità ambientali e produttive dell'Alta Irpinia rappresentano uno dei punti di forza del Piano di Sviluppo Locale "Terre d'Irpinia".
Tra le potenzialità non adeguatamente valorizzate è da evidenziare la forte vocazione e tradizione foraggero-zootecnica dell'altopiano del Formicoso.
Il GAL CILSI, responsabile dell'attuazione del PSL, ha definito ed avviato un progetto strategico centrato sul potenziamento della qualità delle erbe e dei fieni con l'obiettivo di offrire, agli attori delle filiere bovina e bufalina, l'opportunità di immettere sul mercato latte alimentare "Nobile" e formaggi di alta qualità.
Il percorso programmato, a valle di un'intensa attività di animazione e di supporto tecnico-specialistico, è il seguente:
* Dicembre 2011, Eboli - Seminario : Tutti i profumi del verde
* Maggio 2012, Area del Formicoso - Monitoraggio, verifica e valutazione delle erbe e dei fieni prodotti nei campi sperimentali (semina 2011)
* Giugno 2012, Paestum - Incontro/confronto tra i produttori di fieno dell'altopiano del Formicoso e i produttori/trasformatori di latte della Piana del Sele
* Gennaio/luglio 2012, promozione e sollecitazione della domanda di "latte Nobile del Formicoso"
* Settembre/ottobre 2012: impianto di nuove tipologie di erbai e di prati
* Gennaio/aprile 2013: avvio della commercializzazione del "Latte Nobile del Formicoso"
* Giugno 2013, Castello ducale di Bisaccia: prima edizione "La Borsa del fieno".
Per ulteriori informazioni:
Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | ||||
4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 |
18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 |
25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |