Ismea, in collaborazione con Abi, nel quadro delle attività finanziate dal Programma Rete Rurale Nazionale 2007-2013, ha avviato un'azione diretta a rispondere ai fabbisogni emersi sul tema della valutazione dei progetti d'impresa nell'ambito dei piani di sviluppo rurale; in particolare sulla necessità di dotarsi di strumenti volti a migliorare l'efficienza e l'efficacia della spesa pubblica, evitando di finanziare soggetti i cui piani di investimento non siano sufficientemente solidi o di ammettere a finanziamento imprese che non potranno comunque realizzare gli investimenti in quanto non in grado di reperire, presso il sistema bancario, la quota di risorse proprie eventualmente necessaria.
La valenza strategica del business plan non riguarda solo il processo di selezione dei progetti d'investimento da parte delle amministrazioni regionali, ma anche e soprattutto il rapporto tra le imprese agricole e il mondo del credito. L'affidabilità dei dati inseriti nel progetto è garantita dalla connessione del sistema con le principali banche dati presenti nel comparto agricolo, come la banca dati del Sistema informativo agricolo nazionale (Sian), la banca dati dei prezzi Ismea, le rese Istat, ed altre banche dati territoriali.
In sintesi il servizio si propone di raggiungere i seguenti obiettivi:
1. miglioramento della "governance" dell'intervento pubblico nella fase di valutazione delle richieste di finanziamento delle imprese agricole;
2. maggiore efficienza/efficacia dell'intervento finanziario pubblico/privato mediante una crescente integrazione tra procedure e sistem i di valutazione delle Pubbliche amministrazioni e delle banche;
3. favorire la semplificazione delle procedure di presentazione delle richieste di finanziamento mediante una imputazione guidata del progetto d'impresa ed una sua gestione per via informatica;
4. garantire una maggiore affidabilità del progetto d'impresa presentato, anche mediante sistemi di controllo integrati: connessione con Sian (fascicolo aziendale), banche dati prezzi agricoli, rese, prezzi terreni, altri parametri territoriali;
5. assicurare un miglioramento continuo del sistema: gestione banche dati, taratura del sistema nel tempo.
Per ulteriori chiarimenti o informazioni contattare la segreteria organizzativa:
Dott. Mario Cariello m.cariello@politicheagricole.it - 06 46655136