Al via la 45^ edizione del Vinitaly che come per gli anni precedenti si conferma l'appuntamento internazionale di riferimento per il comparto vitivinicolo con 4000 espositori su più di 92000 metri quadrati di superficie espositiva.
Inserita nel calendario ufficiale delle celebrazioni del 150° anniversario dell'Unità d'Italia, grazie alla "Bottiglia dell'Unità d'Italia" consegnata al Presidente Napolitano lo scorso 27 marzo a New York, Vinitaly ha promosso ancora una volta la varietà e la purezza dei vini italiani all'estero.
La manifestazione come sempre punta, oltre alla promozione delle eccellenze italiane, ad intensificare le attività di business to business grazie al numero di presenze di operatori internazionali, che nell'ultima edizione sono stati ben 47.000 da 114 Paesi. Molti gli appuntamenti in calendario per capire l'evoluzione dei trend e le opportunità di crescita di un settore che, in Italia, vale circa 13,5 miliardi di euro.
Tra le novità di questa edizione del Vinitaly, inoltre, c'è Sparkling Italy : area di degustazione dei migliori vini italiani ottenuti sia con metodo classico che con metodo charmat presentati dai consorzi di tutela e dedicata a buyer esteri, giornalisti e operatori preregistrati.
In questo scenario si inserisce la partecipazione della RRN che avrà un proprio desk all'interno dell'area istituzionale del MiPAAF e presenterà il 9 aprile alle 11.00 nella saletta convegni dello stand ministeriale il progetto sperimentale "Green Safety: sicuri in campo sicuri in strada".
L'iniziativa promossa congiuntamente dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della ricerca e dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, in collaborazione con l'INAIL e l'Istituto Tecnico Agrario "Emilio Sereni" di Roma, è rivolta alla diffusione di programmi di formazione rivolti agli studenti delle istituzioni scolastiche ad indirizzo agrario ed è finalizzata alla preparazione alla guida ed all'uso delle macchine agricole o forestali nel contesto rurale e stradale, nonché alla promozione ed alla diffusione della sicurezza sul lavoro nelle attività agricole e forestali.