In ogni numero approfondimenti sull'avanzamento dell'Asse IV in Italia, sulle misure di Leader, sui GAL e le loro attività e sulla cooperazione.
Dall'Approccio Leader allo Sviluppo Locale di Tipo Partecipativo (CLLD). Quali prospettive in Italia e in Europa Dodicesimo numero - Ottobre 2013
Report "Approccio LEADER"
"Ruolo, compiti e funzioni dei GAL nella programmazione 2014-2020 Undicesimo numero - Luglio 2013
Approcci IntegratiDecimo numero - Marzo 2013
2013, il tempo stringeNono numero - Dicembre 2012/Gennaio 2013
Speciale ValutazioneOttavo numero - Dicembre 2011
Investire in trasparenza, comunicazione e valutazione Settimo numero - Agosto 2011
Segnali di Leader Sesto numero - Giugno 2011
Il Leader che sarà Quinto numero - Maggio 2011
Leader in pratica Quarto numero - Marzo 2011
L'attuazione dell'approccio Leader in ItaliaTerzo numero - Febbraio 2011
Task Force Leader: glossario 2011 Secondo numero - Gennaio 2011
L'applicazione dell'Approccio Leader in Europa Primo numero - Dicembre 2010
Speciale AL - I GAL della Liguria
Speciale AL - I GAL si presentano al Salone del Gusto
Speciale AL - I GAL della Basilicata
Speciale AL - I GAL del Molise
Speciale AL - I GAL del Lazio
Speciale AL - I GAL della Calabria
Speciale AL - I GAL del Veneto
Speciale AL Leader in pratica - "Percorsi", l'esperienza del GAL Giarolo
Speciale AL - I GAL e Internet
Speciale Concorso E.S.E.M.P.I. - Marzo 2012
Speciale Summer School, Segnali di Leader - Settembre 2011
Focus "L'approccio Leader: un approccio di genere?" - Luglio 2012
Focus "Avanzamento dell'Asse IV al 31/12/2011" - Aprile 2012
Focus "GEOGAL: Il nuovo sistema di georeferenziazione di Leader" - Aprile 2012
Ritenuta illegittima l'adesione dell'Ente Parco Nazionale al GAL "Gran Teramo" - Completata la sezione dei 5 progetti che hanno a disposizione risorse per 43 milioni di euro.
La Costruzione di un'offerta eco- turistica: il prodotto "birdwatching" nel Delta Po emiliano-romagnolo.
Firmata un'intesa con le banche locali per superare le difficoltà per l'erogazione di prestiti e fidejussioni soprattutto per giovani agricoltori e neo imprenditori.
La storia di successo del giovane Caliandro che nel Brindisino coniuga tradizione e innovazione - E con i fondi Psr entra in un progetto di filiera olivicolo e nel GAL dei Messapi.
Leader e il sostegno ai prodotti di qualità: l'esperienza di Terre Shardana - qualità, sviluppo, mercati.
Con la rimodulazione dei fondi il budget complessivo sale a 38,8 milioni di euro - In continuità con la precedente programmazione selezione aperta anche ai vecchi progetti.
- La valorizzazione del legno su scala locale e la sinergia con gli enti forestali del territorio: l'esperienza del GAL Garda Valsabbia (Lombardia)
- I progetti forestali del GAL Abruzzo Italico Alto Sangro
- Innovazione, cambiamento climatico, opere infrastrutturali e pianificazione territoriale: AFVO (GAL VeGAL Veneto)
Concentrato nell'ultimo trimestre il 37% delle erogazioni 2011, trainate dagli investimenti per l'ammodernamento delle aziende - Affidata ai GAL l'attuazione dell'Asse III.
Con lo snellimento delle istruttorie queste misure hanno concentrato il 75% delle erogazioni dell'anno scorso - La crisi frena gli investimenti mentre sono pronti a decollare i progetti GAL.
Agricoltura Sociale in Leader: il Progetto Agrisociale del GAL Sulcis, Iglesiente, Capoterra, Campidano di Cagliari
Pacchetto giovani e ammodernamento aziendale fanno da traino all'Asse 1 - Si consolida la programmazione integrata, mentre i GAL valorizzano il ruolo di animatori dello sviluppo locale.
I finanziamenti sono stati messi a bando dai 13 gruppi d'azione nel giro degli ultimi sei mesi - Una scommessa sulla quale la Regione ha puntato il 15% del budget complessivo del Psr.
- Distretto Valtellina: Una valle periferica con un territorio difficile è riuscita a svilupparsi e a crescere grazie all'aggregazione e allo spirito di
rete. La Valtellina è oggi un caso di successo con prodotti di alta qualità riconosciuti e commercializzati in tutto il mondo
- Le filiere territoriali francesi:I contrat de Pays
Approvate le procedure attuative per la presentazione di iniziative interterritoriali e transnazionali dei GAL (misura 4.2.1) - Presentazione delle domande dal 25 luglio fino al 16 ottobre 2012.
Attività multimediale e incontri pubblici per informare operatori e istituzioni, coinvolgendo anche le popolazioni interessate - Oltre 210 i bandi attivati dai 14 Gruppi di azione locale veneti.
Agricoltura e Montagna: il numero dedica ampio spazio alle esperienze dei GAL italiani e francesi