L'agricoltura non è più la sola attività caratterizzante le aree rurali; queste ospitano infatti una serie di attività economiche e sociali e un insieme di differenti attori e portatori di interesse che condividono l'obiettivo di valorizzare il proprio territorio.
Identificare e analizzare le nuove forme di aggregazione e organizzazione dei soggetti sociali attivi nei contesti rurali per raccogliere e confrontarne le esperienze è lo scopo del Convegno "Strumenti di governance per lo sviluppo sostenibile delle aree rurali" in programma il prossimo 11 dicembre a Udine.
L'incontro, promosso dalla Rete Rurale Nazionale, servirà anche a fare il punto delle esperienze finora maturate a livello nazionale e locale in materia di governance a favore della sostenibilità dello sviluppo rurale e approfondire il rapporto tra le nuove pratiche di azione e lo sviluppo sostenibile delle aree rurali.
Il convegno è frutto della collaborazione fra il Dipartimento di Scienze Economiche dell'Università degli Studi di Udine, la Task Force Progettazione Integrata della Rete Rurale Nazionale e la Sede regionale per il Friuli Venezia Giulia dell'Inea.
Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | ||||
4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 |
18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 |
25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |