1. Contenuto della pagina
  2. Menu principale di navigazione
  3. Menu di sezione
 
Rete Rurale Nazionale
Home Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ENRD Stampa Iscriviti alla newsletter RSS Feed Vai al sito in inglese Twitter Facebook Youtube
RRn
 
Cos'è la RRN
AREE TEMATICHE
ARCHIVI
SERVIZI
Home
 

Contenuto della pagina

Servizi alla popolazione

  1. servizi alla popolazione

    Servizi, sviluppo economico delle aree rurali e qualità della vita
    Il futuro delle aree rurali è legato allo sviluppo dell'occupazione e delle attività economiche , nonché alla capacità di attrarre o mantenere fasce giovani e attive della popolazione. In questo senso, molto importante è il ruolo dei servizi, sia in relazione alla creazione di nuove opportunità di lavoro, sia nel miglioramento della qualità della vita nelle aree rurali e per ridurre il rischio di esclusione sociale.

     
 
 
TIPOLOGIE DI SERVIZI
 

Servizi scolastici

Nelle aree rurali si registra un livello di istruzione inferiore, rispetto alle aree urbane e una maggiore incidenza di popolazione con livello scolastico corrispondente alla scuola elementare (dati Istat, 2001). Nel triennio 2003-2006 è diminuito il numero di iscritti alla scuola primaria (-1,7%) e secondaria (-7.1%), fenomeno questo ancora più significativo nelle regioni convergenza.
Un altro aspetto riguarda l'accessibilità ai servizi scolastici, in merito alla quale, si evidenzia che mentre per la scuola dell'obbligo il fenomeno di mobilità tra aree rurali e urbane è scarsamente presente, nella scuola secondaria di II grado, esiste un pendolarismo, conseguenza del fatto che le scuole sono localizzate nei poli urbani. Per questa ragione molti ragazzi abbandonano la scuola, con percentuali che vanno dal 33% della scuola dell'obbligo, fino al 49% della scuola secondaria di II grado.
I dati relativi agli studenti iscritti all'università indicano un incremento del numero degli iscritti, particolarmente evidente nelle regioni convergenza (+14,4%), probabilmente anche in ragione della minore disponibilità di attività lavorative alternative allo studio.

 

Servizi sanitari

Esiste una forte disparità , per quel che concerne i servizi sanitari, tra aree urbane e rurali, sebbene la domanda di servizi adeguati sia aumentata nell'ultimo decennio, parallelamente all'invecchiamento della popolazione e alla conseguente difficoltà a spostarsi. I dati riferiti all'indicatore che misura i posti letto indicano che, a fronte di 60 posti disponibili nelle aree urbane, nelle aree rurali ce ne sono meno di 30. In relazione agli ambulatori e ai laboratori, si rileva che queste due tipologie di strutture sono ben distribuite nelle regioni convergenza, mentre nelle aree competitività si riscontra un minore tasso di copertura. Il problema principale non è, però, legato alla bassa densità di ospedali e servizi sanitari, ma alla qualità dei servizi offerti che risulta particolarmente bassa, nelle regioni meridionali.

 

Banda larga

La dotazione di infrastrutture e servizi di telecomunicazione a banda larga rappresenta una condizione essenziale per evitare l'isolamento e la distanza delle aree rurali e per consentirne lo sviluppo e la competitività. La diffusione di tali tecnologie gioca, infatti, un ruolo chiave in quanto favorisce il processo di diversificazione economica e mette a disposizione servizi indispensabili, tanto per le scuole (per l'avvio di processi di aggiornamento, formazione e informazione), che per le imprese (per evitarne l'isolamento) e per il turismo. Tuttavia, ancora esistono diverse aree nelle quali la copertura banda larga non è presente, particolarmente le aree rurali più marginali. Particolarmente elevato risulta il divario con i centri urbani, rispetto alle tecnologie di informazione e comunicazione più evolute, come ad es. l'ADSL 2 e 2+ che consentono un collegamento a Internet più veloce. Secondo il rapporto 2008 dell'Osservatorio Banda Larga, infatti la differenza in termini di incidenza del territorio coperto dalla Banda larga si è ridotta, passando dall'81% delle aree rurali, al 99% delle aree urbane; se, invece, si ragiona in termini di ADSL2+, tali percentuali passano dall'89% dei poli urbani, al 17% delle aree rurali con problemi di sviluppo.

 

Servizi di trasporto pubblico

La diversa accessibilità ai sistemi di trasporto pubblico tra aree rurali e urbane dipende dal fatto che la possibilità di organizzare efficienti sistemi di trasporto pubblico è direttamente correlata alla densità abitativa e alle modalità di organizzazione degli insediamenti sul territorio. L'offerta di servizi ferroviari è capillare sul territorio, sebbene risulti più debole in alcune province del meridione. Nelle aree a densità abitativa bassa non sono previsti servizi di trasporto pubblico e questo comporta l'uso frequente di macchine private, particolarmente evidente al sud e nelle isole. Chiaramente la distribuzione dei servizi di trasporto è anche funzione dell'orografia e, per questa ragione, le aree montane sono generalmente poco accessibili e difficilmente si prevedono investimenti aggiuntivi, rispetto agli interventi di manutenzione ordinaria delle infrastrutture di base.

 

Accessibilità ai servizi bancari, postali e internet

Per quanto riguarda il sistema bancario, la diffusione degli sportelli bancari (31.477 unità nel 2005) e il numero di bancomat (33.314 unità nel 2006) non evidenziano particolari problematicità, se rapportati al totale della popolazione residente di età superiore a 18 anni. In relazione agli sportelli postali, si riscontra invece, una maggiore diffusione nelle aree urbane, soprattutto con riferimento alle regioni competitività.
Per quel che concerne i servizi internet, non si riscontrano significative differenze in termini di incidenza del territorio coperto dalla banda larga, tra aree rurali e urbane, mentre esistono forti disparità in termini di copertura ADSL, presente solo nel 17% delle aree rurali. Conseguentementesi hanno difficoltà in termini di accesso ad internet; i dati relativi al 2006 indicano che solo il 15,3% delle famiglie ha una connessione.